© Getty Images
© Getty Images
Per gli emiliani secondo successo in campionato firmato dall'attaccante. Veneti sempre più in fondo
© Getty Images
© Getty Images
Dal Torino al Verona: dopo due mesi Pellegrino ritrova i gol e, come successo contro i granata, firma una doppietta che regala la vittoria al Parma al Bentegodi, la seconda il campionato. Un altro risultato negativo per i veneti, che restano in fondo alla classifica. Pellegrino sblocca la gara al 18' di testa dopo una traversa colpita da Sorensen poi al 20' della ripresa c'è il pareggio dei padroni di casa con Giovane, che a 10' dalla fine fa il patatrac: palla indietro a Montipò di testa, si inserisce Pellegrino che firma il gol dell'1-2 finale.
Zanetti si affida ancora alla coppia Giovane-Orban per trovare gol e cancellare lo zero alla casella vittorie. Frese in difesa e non Valentini, a centrocampo c'è Bernede con Akpa-Akpro e Gagliardini. Parma per nove/undicesimi quello che ha pareggiato contro il Milan: le novità sono Corvi che fa il suo debutto in Serie A tra i pali al posto dell'infortunato Suzuki e Troilo nel terzetto davanti a lui con Delprato e Valenti. Inizio sprint del Verona, con Orban che prima impegna Corvi e poi va a segno su cross dalla sinistra di Bradaric ma l'arbitro annulla per fuorigioco dello stesso nigeriano. Al 18' il lampo degli ospiti: rimessa lunghissima su cui Pellegrino arriva di testa, palla a Sorensen che colpisce la traversa. Pellegrino, con Montipò a terra, è il più veloce di tutti a riprenderla e a firmare il vantaggio di testa. Gioco spezzettato, con interruzioni. Il pubblico non gradisce. Alla mezz'ora Bernede ci prova con un tiro dal limite che termina a lato poi Corvi esce provvidenzialmente su Giovane dopo la palla persa di Keita. Via alla ripresa e dentro Al-Musrati al posto dell'infortunato Akpa Akpro poi Zanetti getta nella mischia Mosquera per alzare il potenziale offensivo dei suoi, fuori Bernede. E dopo due respinte di Montipò su altrettanti tentativi di Cutrone, che fallisce a tu per tu con Corvi, è proprio Mosquera che approfitta di un retropassaggio mancato e sbagliato di Keita per servire Giovane. Il brasiliano anticipa Troilo e incassa il gol del pareggio. All'80' l'errore fatale di Giovane che da centrocampo la passa indietro a Montipò: Pellegrino intercetta e con un pallonetto batte il portiere del Verona per il definitivo 1-2. Prima vittoria in trasferta del Parma in campionato, il Verona resta a zero vittorie e in fondo alla classifica.
LE PAGELLE
Pellegrino 8 - Dopo due mesi ritrova il gol e, come successo contro il Torino, regala al Parma la vittoria, la seconda in campionato. A inizio ripresa lancia bene Cutrone ma il compagno spreca.
Corvi 6,5 - Pronti via e dopo 1' di debutto in Serie A è bravo a deviare la conclusione ravvicinata di Orban. Poi su palla persa di Keita esce su Giovane senza paura.
Cutrone 5,5 - Montipò gli nega due volte la gioia ma fallisce a tu per tu col portiere una buona opportunità.
Giovane 5 - Firma il gol del momentaneo pareggio ma sulla prestazione pesa il clamoroso errore sul 2-1.
Keita 5 - Una palla persa nel primo tempo, su cui rimedia Corvi. Un'altra al 20' della ripresa dà il la al pareggio di Giovane. Poi solo confusione.
IL TABELLINO
Verona-Parma 1-2
Verona (3-5-2): Montipò; Bella-Kotchap (43' st Harroui), Nelsson (19' st Unai Nunez), Frese; Belghali, Akpa Akpro (1' st Al-Musrati), Gagliardini, Bernede (9' st Mosquera), Bradaric; Giovane, Orban (19' st Sarr). A disp.: Perilli, Toniolo, Oyegoke, Yellu, Valentini, Slotsager, Ebosse, Niasse, Fallou, Ajay. All.: Zanetti.
Parma (3-5-2): Corvi; Delprato, Troilo, Valenti; Britschgi (32' st Valeri), Bernabè (40' st Estevez), Keita, Lovik, Sorensen; Cutrone (32' st Benedyczak), Pellegrino. A disp.: Guaita, Rinaldi, Almqvist, Valeri, Ondrejka, Begic, Oristanio, Hernani, Ordonez, Cremaschi, Djuric, Trabucchi, Conde. All.: Cuesta.
Arbitro: Pairetto.
Marcatori: 18', 35' st Pellegrino (P), 20' st Giovane (V)
Ammoniti: Giovane, Al-Musrati, Unai Nunez (V), Delprato, Pellegrino, Britschgi (P)
LE STATISTICHE DI VERONA-PARMA
Prima vittoria del Parma in trasferta in questo campionato e seconda fuori casa nel 2025 in Serie A, dopo quella di Bergamo a maggio.
Era dal 25 novembre 2018 che il Parma non vinceva un match giocato ad ora di pranzo (12.30 o 13.00) in Serie A – in quel caso contro il Sassuolo.
L'Hellas Verona ha perso tre delle ultime quattro partite casalinghe di Serie A (1N): tante sconfitte quante quelle subite nelle precedenti 10 (1V, 6N); i veneti non subivano due ko interni consecutivi nella competizione da gennaio-febbraio scorsi.
Pellegrino ha segnato sette gol in Serie A, con tre doppiette: dalla sua prima marcatura multipla (8 marzo 2025) è il giocatore che ne ha realizzate di più nel massimo campionato (tre appunto).
Quattro dei sette gol segnati in A da Mateo Pellegrino sono arrivati con colpo di testa: da inizio marzo 2025 è – insieme a Baschirotto – uno dei due giocatori con più gol segnati di testa nel massimo campionato italiano (quattro).
Mateo Pellegrino ha segnato i suoi primi gol in trasferta in Serie A: in 12 presenze ha già superato (4 gol) il bottino totalizzato nel torneo 24/25 (tre reti, in 13 gare giocate).
Questa è la terza volta che il Verona non trova la vittoria in alcuna delle prime 12 gare di un campionato di Serie A, dopo 1989/90 e 2015/16 (in entrambi i casi è arrivata la retrocessione a fine stagione).
Giovane ha partecipato attivamente al 71% dei gol del Verona in questo campionato: cinque su sette, grazie a due reti e tre assist.
L'Hellas Verona ha subito 8 gol nel primo tempo finora in 12 partite, solo il Torino (11) ne ha incassati di più in questa stagione di Serie A nelle prime frazioni.