Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

Torino-Inter 0-2

Serie A, Torino-Inter 0-2: Zalewski e Asllani mettono pressione al Napoli

Un gol per tempo per i nerazzurri che mandano ko i granata per tenere il passo del Napoli

di Luca Bucceri
12 Mag 2025 - 00:00
 © Getty Images

© Getty Images

Nella 36esima giornata di Serie A l'Inter espugna Torino battendo 2-0 i granata. All'Olimpico Grande Torino i nerazzurri sbrigano la pratica dopo la notte magica di San Siro contro il Barcellona mettendo a segno una rete per frazione, con Zalewski (14') che apre le marcature con una conclusione forte e precisa dalla distanza e Asllani che su rigore (49') regala il raddoppio nella ripresa. Un successo che permette agli uomini di Inzaghi di rimanere in scia del Napoli per la lotta scudetto a due giornate dal termine del campionato.

LA PARTITA

Rispetto al pareggio col Venezia, i granata puntano dall'inizio su Adams con l'ex Lazaro, Vlasic ed Elmas sulla trequarti, mentre in mezzo si rivede Ricci accanto a Gineitis che hanno la meglio su Linetty e Casadei. Inzaghi ne cambiano nove rispetto alla sera magica di San Siro contro il Barça, con la scelta di mandare in campo dal 1' gli unici superstiti Bisseck e Bastoni e con Correa-Taremi a guidare l'attacco nerazzurro. Nonostante i tanti cambi, però, l'Inter non perde la sua identità e, soprattutto, il suo peso in zona offensiva con la squadra di Inzaghi che ci mette appena 14' per sbloccare il risultato dopo una prima fase di studio. A regalare lo 0-1 ai nerazzurri è Zalewski che, servito a sinistra da un ottimo passaggio di Bastoni, elude la marcatura di Gineitis con un controllo di tacco a rientrare, poi il polacco si accentra e fa partire un destro forte e preciso che batte Milinkovic-Savic per il vantaggio. Granata che cercano subito di reagire mettendo pressione al gioco nerazzurro, con Martinez che rischia la frittata sul pressing di Adams, ma col portiere spagnolo che riesce a salvarsi in extremis. Inter che al 26' su ripartenza di Bisseck va vicina al raddoppio, con Darmian che incrocia il sinistro trovando Masina a intercettare il tiro-cross, con l'ex Udinese e Bologna che rischia l'autogol mettendo in corner. Lo stesso marocchino al 37' sfiora il pari sugli sviluppi di un corner dalla destra ben calciato da Biraghi, ma la conclusione del difensore del Toro termina al lato mettendo i brividi all'Inter. Sotto una pioggia torrenziale che ha messo a rischio la conclusione della prima frazione, con La Penna che ha anche sospeso per qualche minuto la sfida, i padroni di casa crescono e vanno vicini all'1-1 con Adams in pieno recupero, con la zuccata dello scozzese che trova la risposta d'istinto di Martinez che con un miracolo toglie la palla dalla porta mettendo in angolo. Ma nonostante i tanti brividi e la pioggia che ha reso complicato giocare all'Olimpico Grande Torino, l'Inter va a riposo in vantaggio.

All'intervallo, dopo l'ispezione di La Penna con Ricci e De Vrij per sancire la praticabilità del terreno di gioco per il secondo tempo, Inzaghi medita dei cambi che mette in atto a inizio ripresa con Dimarco e Dumfries schierati al posto degli ammoniti Bisseck e Carlos Augusto. Inter che parte subito forte e va vicino al raddoppio con una rovesciata di Taremo neutralizzata dal fuorigioco e dalla parta di Milinkovic-Savic che pochi minuti dopo frana sull'iraniano non lasciando altro a La Penna se non fischiare il rigore: sul dischetto al 49' si presenta Asllani che spiazza l'estremo difensore granata per lo 0-2. Toro che prova a reagire, ma rischi di sprofondare al 69' su contropiede orchestrato da Dumfries, con Correa prima e Calhanoglu poi (appena entrato per Zalewski) che vengono murati da Milinkovic-Savic. E il turco, al 79', fa un super intervento su Vlasic anticipando il granata messo in posizione ottimale per calciare da una giocata splendida di Perciun. Un pericolo che accende i nerazzurri che tornano ad affacciarsi in zona d'attacco andando vicino al tris sull'asse Correa-Taremi, con l'argentino che di testa trova Milnkovic-Savic attento a opporsi. All'88' l'estremo difensore granata chiude ancora su Correa, negando all'Inter la rete del 3-0. Nel recupero Masina di rovesciata accorcia le distanze, ma per La Penna c'è fallo su Asllani e il gol viene annullato. Ultima chiara occasione di una partita che i nerazzurri vincono meritatamente, mandando un messaggio al Napoli per la corsa scudetto.

LE PAGELLE

Milinkovic-Savic 5,5 - Non può nulla sulla conclusione di Zalewski, poi si oppone più volte abbassando la saracinesca ai nerazzurri. Pesa però l'errore nella lettura dell'intervento su Taremi, col rigore che affossa i granata. Ma è decisivo più e più volte, evitando uno score ben peggiore per i granata.
Masina 5,5 - Tra i migliori in campo lato Toro, il marocchino prova a mettere una pezza sulle sbavature dei compagni e si rende anche pericoloso (senza fortuna) in zona offensiva.
Adams 5 - Fa quel che può, ma con la marcatura stretta di De Vrij non ha vita facile.

Bastoni 7 - Attento e preciso in chiusura, dal piede caldo e col contagiri in fase offensiva col passaggio per il vantaggio di Zalewski.
Zalewski 7,5 - Partita super da mezzala ibrida che destabilizza l'assetto difensivo granata al punto da diventare imprevedibile, con giocate da applausi e un gol da incorniciare.
Asllani 7,5 - Qualità a centrocampo e ordine, freddezza dal dischetto per il secondo gol di fila dagli undici metri per l'albanese che diventa un altro specialista per i nerazzurri.
Taremi 6,5 - Dopo un primo tempo anonimo parte fortissimo nella ripresa con una rovesciata pericolosa (neutralizzata dall'offside di partenza) e col rigore procurato per il raddoppio.

IL TABELLINO

TORINO-INTER 0-2
Torino (4-2-3-1): Milinkovic-Savic 5,5; Dembelé 5,5 (18' st Perciun 5,5), Maripan 5,5, Masina 5,5, Biraghi 5,5; Ricci 5,5 (35' st Ilic sv), Gineitis 5,5 (18' st Casadei 5,5); Lazaro 5,5 (35' st Cacciamani sv), Vlasic 5, Elmas 5; Adams 5
A disposizione: Paleari, Donnarumma, Walukiewicz, Sanabria, Coco, Tameze, Linetty
Allenatore: Vanoli 5,5
Inter (3-5-2): Martinez J. 6; Bisseck 6 (1' st Dumfries 6,5), De Vrij 6,5, Bastoni 7 (35' st Acerbi sv); Darmian 6,5, Zalewski 7,5 (17' st Barella 6,5), Asllani 7,4, Zielinski 6,5 (17' st Calhanoglu 6,5), Carlos Augusto 6 (1' st Dimarco 6,5); Taremi 6,5, Correa 6
A disposizione: Sommer, Di Gennaro, Arnautovic, Thuram, Acerbi, Re Cecconi, Berenbruch, Topalovic, Spinaccé
Allenatore: Inzaghi S. 7
Arbitro: La Penna
Marcatori: 14' Zalewski (I), 4' st rig. Asllani (I)
Ammoniti: Milinkovic-Savic (T), Carlos Augusto, Bisseck, Zalewski (I)
Espulsi: -

LE STATISTICHE OPTA

Simone Inzaghi è diventato solo il secondo allenatore capace di vincere almeno 100 gare con due diverse squadre in Serie A (100 con l’Inter e 108 con la Lazio), dopo Nils Liedholm (135 con la Roma, 102 con il Milan).
3° gol per Nicola Zalewski in carriera in Serie A, il primo in trasferta nel massimo campionato (dopo i due messi a segno all’Olimpico tra marzo-giugno 2023 con la Roma).
Per la prima volta nella sua storia in Serie A, l’Inter ha segnato con ben 19 giocatori differenti in una singola stagione nel massimo campionato (con Nicola Zalewski il 19° dei quali).
Alessandro Bastoni è il difensore centrale che ha servito più assist in questo campionato: cinque.
Solo contro la Juventus (78) il Torino ha perso più match che con l’Inter nella sua storia in Serie A: 76.
Nessuna formazione ha segnato più gol dell’Inter entro i primi 15’ di gioco in questa Serie A: 11, come la Fiorentina.
Solo l’Atalanta (11) ha registrato più clean sheet fuori casa rispetto all’Inter in questo campionato (nove, come il Napoli).
Dopo nove gare casalinghe di fila senza sconfitte in campionato (4V, 5N) il Torino ha perso un match interno di Serie A (vs Inter) per la prima volta dallo scorso 21 dicembre (0-2 vs Bologna in quel caso).
Kristjan Asllani ha stabilito il proprio record di marcature stagionali in Serie A: due, superato il precedente di una rete sia nel 2023/24 sempre con l’Inter che nel 2021/22 con l’Empoli.
L’Inter ha vinto senza subire reti due gare di fila in Serie A (v Hellas Verona e Torino) per la prima volta da dicembre-gennaio scorsi (serie di quattro).
L’inter è la squadra che ha ottenuto (nove) e trasformato (otto) più rigori in questo campionato.
Con 17 anni e 316 giorni, Alessio Cacciamani (vs Inter) è diventato il più giovane giocatore del Torino a disputare un match in Serie A da Fabio Quagliarella (17aa e 104gg) e Jacopo Mariani (17aa e 284gg), entrambi contro il Piacenza il 14 maggio 2000.
Nikola Vlasic ha tagliato oggi quota 100 presenze in tutte le competizioni con il Torino: nel corso delle ultime tre stagioni solo Vanja Milinkovic[1]-Savic (116) ha giocato più match in maglia granata.
Simone Inzaghi ha raggiunto oggi le 150 panchine con l’Inter in Serie A.

Torino-Inter, le immagini del match

1 di 25
© Getty Images
© Getty Images
© Getty Images

© Getty Images

© Getty Images

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri