© Getty Images
© Getty Images
Al Mapei Stadium ai ragazzi di Gasperini basta un gol di destro al 16' della Joya, che non segnava in campionato da febbraio
di Andrea Ghislandi© Getty Images
© Getty Images
Nell'ottava giornata di Serie A, la Roma rialza la testa, batte 1-0 il Sassuolo e ritrova la vetta della classifica insieme al Napoli. Al Mapei Stadium a decidere il match al 16' è un destro di Paulo Dybala, che torna a segnare in campionato dopo oltre otto mesi (9 febbraio contro il Venezia) e su azione dopo quasi 10 (22 dicembre contro il Parma). Il Sassuolo gioca un discreto primo tempo, poi nella ripresa i giallorossi hanno diverse occasioni per raddoppiare ma sbattono contro il palo (Pellegrini) e su Muric, autore di alcune ottime parate.
LA PARTITA
Grosso sceglie Koné a centrocampo al posto di Vranckx e in attacco lancia dal 1' Fadera per Laurentié. Gasperini schiera Dybala falso nove, con Bailey e a sorpresa Cristante alle sue spalle, con El Aynaoui in mezzo al campo. Soulé, con Dovbyk e Ferguson, in panchina. Al Mapei Stadium parte meglio il Sassuolo con Svilar bravo a respingere in tuffo il destro secco di Fadera (7'), ma con il passare dei minuti la Roma cresce e sblocca il match al 16': Muric respinge la conclusione di Cristante, Dybala si avventa sulla ribattuta e di destro porta avanti i giallorossi. La Joya torna a segnare in Serie A dopo oltre nove mesi (era il 9 febbraio e l'avversario era il Venezia). I padroni di casa non ci stanno e vanno alla caccia del pari, costruendosi una doppia occasione tra il 26' e il 27': prima Manu Koné si immola sul tiro di Walukiewicz, poi sul cross di Berardi spizzata di testa di Thorstvedt che anticipa il compagno Romagna e conclude a lato di un soffio. I tre davanti della Roma fanno male ogni volta che si accendono e al 33' Dybala mette Cristante davanti a Muric che si salva in uscita. L'ultima chance del primo tempo è ancora per l'argentino la cui punizione si spegne sull'esterno della rete.
Un cambio per la Roma nell'intervallo con Hermoso che prende il posto di Tsimikas: pronti e via e il difensore spagnolo prende subito un giallo. Con il suo ingresso Wesley trasloca a sinistra e diventa incontenibile per la retroguardia emiliana. Pinamonti, anche lui in ombra, calcia a lato un diagonale da ottima posizione, poi è solo un monologo romanista con Muric che evita un passivo ben più pesante. Il portiere del Sassuolo salva a ripetizione su Celik, Wesley e Pellegrini (due volte) e quando non ci arriva è salvato dal palo (su Pellegrini) e dall'imprecisione di Wesley. Buono l'ingresso di Dovbyk. Gasperini può festeggiare, per Grosso il lavoro da fare è ancora tanto.
LE PAGELLE
Muric 7 - Incolpevole sul gol di Dybala, il suo lo fa alla grande salvando più volte su Cristante (due volte), Muric, Wesley e Pellegrini (due volte).
Pinamonti 5 - Già il Sassuolo crea poco, se poi quelle poche occasioni lui è il primo a non sfruttarle allora sono dolori.
Berardi 5 - Al Sassuolo manca come il pane la sua qualità. Solo una pennellata per Thorstvedt e stop. Prende un colpo alla testa ed è costretto al cambio.
Dybala 7 - La Joya finalmente si sblocca anche in campionato dove non segna da oltre otto mesi. Da falso nove tanto movimento e qualche giocata deliziosa.
Cristante 7 - Gasperini a sorpresa lo schiera nei due dietro a Dybala e la mossa paga alla grande. Dal suo tiro respinto da Muric nasce il gol di Dybala, poi nel finale di primo tempo il portiere del Sassuolo gli nega la gioia della rete personale.
Dovbyk 6,5 - Strigliato a dovere da Gasperini, l'attaccante ucraino gioca una mezzora abbondante di grande sostanza, servendo due assist: sul primo Pellegrini prende il palo, sul secondo Wesley si divora il raddoppio.
IL TABELLINO
SASSUOLO-ROMA 0-1
Sassuolo (4-3-3): Muric 7; Walukiewicz 5,5, Idzes 6, Romagna 6 (39' Candé 6), Doig 5,5; I. Koné 6 (36' st Cheddira sv), Matic 6, Thorstvedt 5,5 (15' st Vranckx 6); Berardi 5 (15' st Volpato 5,5), Pinamonti 5, Fadera 6 (36' st Laurienté sv). A disp.: Turati, Zacchi, Nyarko, PAz, Coulibaly, Odenthal, Lipani, Iannoni, Moro, Pierini. All.: Grosso 5,5
Roma (3-4-2-1): Svilar 6; Celik 6, Mancini 6,5, Ndicka 6; Wesley 6,5 (42' st Rensch sv), M. Koné 6,5, El Aynaoui 6, Tsimikas 5 (1' st Hermoso 6); Cristante 7 (21' st Pellegrini 6,5), Bailey 6 (5' st Dovbyk 6,5); Dybala 7 (21' st Soulé 6). A disp.: Vasquez, Gollini, Ziolkowski, Sangaré, Ghilardi, Pisilli, Ferguson, Baldanzi, El Shaarawy. All.: Gasperini 7
Arbitro: Manganiello
Marcatori: 16' Dybala (R)
Ammoniti: Mancini (R), Thorstvedt (S), Doig (S), Hermoso (R)
Espulsi: -
Note: Al 45' st ammonito Grosso (S) per proteste
LE STATISTICHE
La Roma ha vinto 12 sfide con il punteggio di 1-0 in Serie A nel 2025, almeno il doppio rispetto a qualsiasi altra squadra nei top-5 campionati europei in corso in questo anno solare.
La Roma ha vinto le prime quattro trasferte in Serie A per la terza volta nella sua storia nella competizione; i giallorossi avevano ottenuto quattro successi nelle prime quattro partite disputate fuori casa in campionato anche nel 2013/14 e nel 2017/18.
Gian Piero Gasperini ha ottenuto quattro successi nelle prime quattro trasferte in Serie A per la terza volta alla guida di una squadra della massima serie, dopo che l’ex tecnico dell’Atalanta ci era riuscito anche nel 2019/20 e nel 2023/24 con i bergamaschi.
La Roma ha ottenuto cinque successi di fila in trasferta in Serie A per la seconda volta nel 2025, dopo la striscia di cinque vittorie di fila fuori dalle mura amiche in campionato tra gennaio e marzo scorsi, sotto la guida di Claudio Ranieri.
La Roma è la squadra nei top-5 campionati europei ad aver ottenuto più successi in trasferta (12) nel 2025.
La Roma è la formazione nei top-5 campionati europei ad aver mantenuto più volte la porta inviolata in trasferta (nove) nel 2025.
Paulo Dybala eguaglia Ezio Pascutti e Felice Borel a quota 130 reti in Serie A in 42ª posizione tra i giocatori con più gol nella storia della competizione.
Prima rete per Paulo Dybala in questa Serie A e prima marcatura su azione per l’argentino in campionato da quella del definitivo 1-1 contro il Milan del 29 dicembre 2024, anche in quel caso nel corso della prima mezz'ora di gioco e in trasferta, allo stadio Giuseppe Meazza.
Paulo Dybala ha trovato la via della rete in ognuno degli ultimi quattro incroci contro il Sassuolo in Serie A; in generale, l'attaccante della Roma ha preso parte a 13 gol (nove marcature e quattro assist) contro i neroverdi nel torneo e solo contro Udinese (21) è stato coinvolto in più reti nella competizione.
50° coinvolgimento al gol per Paulo Dybala (32G, 18A) in Serie A con la Roma. Da quando l'argentino veste la maglia giallorossa (dal 2022/23), solo altri tre giocatori stranieri hanno preso parte ad almeno 50 reti con la maglia di un club di massima serie nella competizione: Lautaro Martínez (73), Rafael Leão (60) e Ademola Lookman (57).
350° gettone per Nemanja Matic nei cinque maggiori campionati europei, il settimo con il Sassuolo in Serie A mentre sono stati 35 con la Roma nella sua unica precedente esperienza in un club di massima serie nel 2022/23.
Il Sassuolo non ha trovato la via della rete in due sfide di fila in Serie A per la prima volta da gennaio 2024 (vs Juventus e Monza in quel caso).