Logo SportMediaset

Seguici anche su

serie a

Serie A: primo Juventus-Inter per Tudor e Chivu che sorprendono. Ostacolo Fiorentina per il Napoli

Il Derby d’Italia si prepara a vivere un’inedita sfida in panchina. Conte fa tappa a Firenze, il Cagliari ospita il Parma

13 Set 2025 - 10:07

Archiviata la prima sosta della stagione riservata alle Nazionali, la Serie A 2025/26 torna in campo per la terza giornata e si presenta subito con uno degli appuntamenti più attesi dell’anno. La Juventus accoglie infatti l’Inter all’Allianz Stadium per quello che sarà il primo Derby d’Italia sia per Tudor che per Chivu da allenatori, mentre il Napoli di Conte dovrà affrontare la Fiorentina di Pioli in trasferta. Il primo match di giornata sarà però Cagliari-Parma.

JUVENTUS-INTER: PRIMO DERBY D’ITALIA PER TUDOR E CHIVU
Iniziata la stagione con due vittorie contro Parma e Genoa, senza subire alcuna rete, la Juventus di Igor Tudor ospita l’Inter di Cristian Chivu, con i nerazzurri che si presentano invece a questo appuntamento dopo il roboante successo contro il Torino nella prima giornata e la brutta sconfitta con l’Udinese nella seconda. Il Derby d’Italia, il primo in panchina sia per l’allenatore croato che per quello rumeno, rappresenta quindi un’opportunità per i bianconeri per provare ad allungare già a +6 sui nerazzurri alla terza giornata. Al contrario, il Biscione spera che la tappa all’Allianz Stadium possa ridare slancio a un’annata iniziata prima con grandi applausi e proseguita poi immediatamente con sonore critiche.

Tudor dovrebbe schierare la solita difesa a tre formata da Gatti, Bremer e Kelly a copertura di Di Gregorio, mentre il centrocampo della Juventus dovrebbe vedere la presenza di Locatelli e Khéphren Thuram al centro, con Kalulu e McKennie esterni (squalificato Cambiaso). Sulla trequarti ci sarà poi senza dubbio Yildiz, affiancato probabilmente da Koopmeiners. Vista l’assenza di Conceição (e uno Zhegrova non ancora pronto), l’olandese potrebbe essere rilanciato dal primo minuto, con Dusan Vlahovic in prima punta. Il serbo, a segno anche in nazionale, dovrebbe partire dall'inizio: per David spazio a gara in corso. 

Per quanto riguardo l’Inter, Chivu si affiderà invece all’ormai consolidato 3-5-2, con Akanji pronto a debuttare nei tre di difesa al posto di Bisseck. Al suo fianco Acerbi e Bastoni, con Sommer tra i pali. Qualche dubbio resta poi a centrocampo, specialmente sulla fascia sinistra dove la sorpresa potrebbe essere Carlos Augusto. Il brasiliano infatti, è in vantaggio su Dimarco. L'altro ballottaggio, ossia quello tra Sucic e Mkhitaryan vede l'armeno favorito. In attacco solito tandem formato da Lautaro Martinez e Marcus Thuram, con Bonny e Pio Esposito pronti a subentrare. Calcio d’inizio alle ore 18.00.

FIORENTINA-NAPOLI: CONTE SFIDA PIOLI AL FRANCHI
Reduce dai due successi contro Sassuolo e Cagliari, gare in cui ha tenuto la porta inviolata, il Napoli fa visita alla Fiorentina, che nelle prime due giornate ha invece pareggiato contro Cagliari e Torino. La sfida del Franchi avrà inizio alle ore 20.45, con Antonio Conte che dovrà far fronte all’assenza di Rrahmani (ko in Nazionale), oltre a quelle di Lukaku, Neres e Gutierrez. Il tecnico Campione d’Italia in carica dovrebbe puntare allora su un 4-1-4-1 con il possibile debutto di Milinkovic Savic in porta (Meret resta davanti ma Conte deciderà all'ultimo) e Spinazzola, Buongiorno, Beukema e Di Lorenzo in difesa. A fare da volante a centrocampo sarà poi il solito Lobotka, mentre De Bruyne e Anguissa partiranno al centro, con McTominay e Politano sugli esterni. Davanti la prima punta dovrebbe essere ancora Lucca, con l’attesissimo Højlund pronto a debuttare a gara in corso.

La Fiorentina di Stefano Pioli svilupperà invece con ogni probabilità un 3-5-2, con De Gea tra i pali e Comuzzo, Pongracic e Ranieri a formare la linea difensiva. Dodo e Gosens agiranno invece sulle fasce, mentre in mezzo al campo dovrebbero prendere posto Fagioli, Mandragora e Sohm, favorito Nicolussi Caviglia. Nel duo d’attacco non mancherà ovviamente Kean, affiancato probabilmente da Dzeko per prendere il posto da titolare dell’acciaccato Gudmundsson. 

CAGLIARI-PARMA: SARDI ED EMILIANI CERCANO LA PRIMA VITTORIA
Ad aprire la terza giornata sarà la sfida tra il Cagliari e il Parma, squadre che hanno entrambe collezionato un solo punto nei primi due appuntamenti e che sono quindi alla ricerca della prima vittoria in campionato. Il calcio d’inizio all’Unipol Domus è previsto per le ore 15.00, quando i sardi di Fabio Pisacane dovrebbero presentarsi davanti al pubblico di casa con un 4-3-2-1. Caprile prenderà posto tra i pali, protetto da Palestra, Mina, Luperto e Obert. A centrocampo dovrebbero invece esserci Adopo, Prati, Folorunsho e Deiola. Il peso dell’attacco sarà invece sulle spalle di Sebastiano Esposito e del neo-arrivato Belotti affiancati da Folorunsho. 

Il Parma di Cuesta risponde con un compatto 3-5-2: fari puntati sulla coppia pesante in attacco formata da Pellegrino-Cutrone. In difesa spazio a Circati, Troilo e Ndiaye, con Delprato e Valeri sulle fasce laterali. Scontata la presenza a metà campo di Bernabé, Sorensen e Keita.