© Getty Images
© Getty Images
Un innocuo traversone dell’ex Milan si trasforma nel gol che decide il match: al Tardini esultano i salentini
© Getty Images
© Getty Images
Il Lecce batte il Parma nella 6ª giornata di Serie A e trova così la prima vittoria del suo campionato. A regalare i tre punti alla squadra di Eusebio Di Francesco al Tardini ci pensa Sottil, protagonista del gol che vale l’1-0 finale. L’ex Milan esegue un innocuo traversone al 38’, ma Suzuki legge male (così come tutta la difesa gialloblù) e si lascia beffare clamorosamente. Il Lecce si porta a 5 punti in classifica, agganciando proprio il Parma.
LA PARTITA
Reduce dalla vittoria contro il Torino, il Parma ospita al Tardini il Lecce, che si presenta all’appuntamento dopo il pareggio strappato all’ultimo respiro contro il Bologna. L’avvio di gara vede gli emiliani subito aggressivi, ma la prima vera conclusione la realizzano i pugliesi alla mezz’ora: Berisha impegna infatti Suzuki, che si protegge in calcio d’angolo. Perso Valeri per infortunio, il Parma incassa l’1-0 al 38’: a trovare il fondo della rete è Sottil con un innocuo traversone dalla sinistra che spiazza però clamorosamente tutta la retroguardia crociata. I salentini prendono fiducia e sfiorano pure il raddoppio: Pierotti si ritrova a tu per tu con Suzuki in chiusura di primo tempo, ma si fa parare la conclusione dal portiere nipponico. Dalla parte opposta è invece Falcone a opporsi a Britschgi in pieno recupero. Nella ripresa Cuesta prova allora il tutto per tutto alla ricerca del pari, inserendo giocatori offensivi come Almqvist, Benedyczak e Djuric e tenendo in campo pure Cutrone e Pellegrino. Una provvidenziale parata di Falcone nei minuti di recupero nega però il pari al Parma, con il Lecce che conquista quindi la prima vittoria del suo campionato. La squadra di Eusebio Di Francesco sale così a 5 punti, gli stessi del Parma.
LE PAGELLE
Keita 6 – È il migliore in campo per il Parma, pur senza brillare particolarmente. Solido.
Suzuki 5 – Il suo goffo tuffo in ritardo sul cross basso di Sottil è l’errore più evidente nell’azione che vale la vittoria per il Lecce. Disattento.
Sottil 6,5 – Crea sempre problemi dalle parti di Britschgi e ha poi il merito di sbloccare la gara con la rete che deciderà poi il match, sebbene il suo fosse un traversone e non un tiro. Propizio.
Falcone 6,5 – Sigilla la vittoria del Lecce nei minuti di recupero con una bella parata. Punto esclamativo.
IL TABELLINO
PARMA-LECCE 0-1
Parma (3-5-2): Suzuki 5; Delprato 5,5, Circati 5,5, Ndiaye 5,5; Britschgi 5,5 (1’ st Almqvist 6), Bernabé 5,5 (38’ st Estevez sv), Keita 6, Sorensen 5,5 (22’ st Benedyczak 5,5), Valeri 6 [25’ Lovik 5,5 (38’ st Djuric sv)]; Cutrone 5,5, Pellegrino 5,5. A disp.: Corvi, Rinaldi, Begic, Ordonez, Troilo, Trabucchi, Plicco. All.: Cuesta
Lecce (4-3-3): Falcone 6,5; Danilo Veiga 6,5, Gaspar 6, Tiago Gabriel 6,5, Gallo 6,5; Coulibaly 6 (42’ st Ndaba sv), Ramadani 6,5, Berisha 6 (42’ st Kaba sv); Pierotti 5,5, Stulic 5,5 (30’ st Camarda 6), Sottil 6,5 (23’ st Banda 6). A disp.: Früchtl, Samooja, Siebert, Sala, N’Dri, Helgason, Kouassi, Kovac. All.: Di Francesco
Arbitro: Doveri
Marcatori: 38’ Sottil (L)
Ammoniti: Ndiaye (P), Banda (L), Gaspar (L)
LE STATISTICHE
Il Lecce ha vinto due gare di fila contro il Parma per la prima volta in assoluto in Serie A.
Dopo essere rimasto imbattuto in tutte le prime nove gare casalinghe contro il Lecce in Serie A (6V, 3N), il Parma ha perso tre delle cinque partite più recenti al Tardini (1V, 1N).
Il Lecce ha trovato la rete per quattro gare di fila in Serie A per la prima volta dal periodo novembre-dicembre 2024 (sei in quel caso).
Il Parma ha perso tre delle sei gare disputate in questo campionato (1V, 2N), le stesse sconfitte incassate nelle precedenti 13 gare in Serie A (3V, 7N).
Il Lecce ha vinto due delle ultime quattro trasferte in Serie A (1N, 1P), gli stessi successi esterni ottenuti nelle precedenti 11 gare fuori casa in campionato (3N, 6P).
Il Parma non ha segnato alcun gol in 12 delle 26 partite disputate in Serie A nel corso del 2025: nel periodo, soltanto l'Hellas Verona (15) ha chiuso più match senza trovare la via della rete nella competizione.
Dopo l'assist per Tiago Gabriel contro il Cagliari, Riccardo Sottil ha preso parte ad una rete per due presenze consecutive in Serie A per la seconda volta in carriera, la prima dall'ottobre 2020.
Riccardo Sottil ha segnato da fuori area due delle sue ultime tre reti in Serie A, dopo che nessuna delle precedenti sei era arrivata dalla distanza – in generale non segnava nel torneo dallo scorso 29 dicembre sul campo della Juventus.