Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

serie a

Serie A, il turno si chiude con Venezia-Fiorentina e Atalanta-Roma

Ranieri cerca il quarto posto a Bergamo, punti Champions e salvezza in palio al Penzo

12 Mag 2025 - 08:30

La trentaseiesima e terzultima giornata di Serie A si chiude con Venezia-Fiorentina e Atalanta-Roma. Al Penzo, Di Francesco e Palladino provano ad approfittare dei risultati del weekend per restare in corsa per i rispettivi obiettivi: salvezza per i lagunari, Champions per i viola. L'occasione è però grossa anche per Ranieri al Gewiss: se batte Gasperini sale al quarto posto in solitaria a 180 minuti dalla fine del campionato.

ATALANTA-ROMA: MATCH POINT CHAMPIONS PER GASPERINI
I risultati di Milan-Bologna e Lazio-Juventus offrono un'importantissima occasione ad Atalanta e Roma nella volata alla Champions. La Dea ha addirittura il match point: se batte i giallorossi, è qualificata aritmeticamente per la prossima edizione e sarebbe l'ennesima conferma per una società che negli anni ha normalizzato un risultato tutt'altro che scontato. Certo, ci sarà da lottare contro i numeri interni. In Serie A, nel 2025, è arrivato un solo successo al Gewiss: contro il Bologna (2-0) lo scorso 13 aprile.

Ma se i bergamaschi potrebbero non disdegnare un pareggio, la Roma di Ranieri punta al colpo grosso: vincere a Bergamo vorrebbe dire prendersi il quarto posto in solitaria, superando Juventus e Lazio a due giornate dalla fine nelle quali i giallorossi sfideranno Milan (all'Olimpico) e Torino (in Piemonte). Si punta dunque al ventesimo risultato utile consecutivo in Serie A, all'ennesima vittoria di questi mesi e volendo a un altro clean sheet per uno scatenato Svilar.

Gasperini scende in campo senza lo squalificato Hien, sostituito da Kossounou, mentre in attacco Lookman non è al meglio e potrebbe lasciare il posto a Brescianini-De Ketelaere dietro Retegui. Ranieri, invece, conferma il 3-5-2 che sta facendo così tanto bene in campionato, con Dovbyk-Shomurodov coppia pesante in avanti.

VENEZIA-FIORENTINA: SFIDA DA NON SBAGLIARE PER DI FRANCESCO E PALLADINO
Ma prima del calcio d'inizio al Gewiss si giocherà un'altra partita molto importante: Venezia-Fiorentina. In questo caso, due sono le zone della classifica interessate: quella salvezza e quella Champions. Dopo il 2-1 dell'Empoli contro il Parma e l'1-1 tra Verona e Lecce, i lagunari hanno una grande occasione: vincendo al Penzo, scavalcherebbero i toscani e il Lecce, tirandosi momentaneamente fuori dalla zona retrocessione. E a quel punto, con Cagliari (in Sardegna) e Juventus (in casa) rimaste, Di Francesco avrebbe addirittura il destino nelle sue mani.

Palladino, però, vuole dimenticare l'eliminazione dalla Conference e allo stesso tempo restare in corsa per l'Europa che conta. Con un successo, la Fiorentina sale a quota 62 punti agganciando il Bologna al settimo posto e portandosi a -2 dal quarto di Lazio e Juventus, in attesa naturalmente di scoprire il risultato di Bergamo. Il ko con i giallorossi dell'Olimpico non ha fatto bene alla classifica dei toscani, ma con tre partite rimaste da giocare i viola possono ancora sperare.

Di Francesco deve valutare Kike Perez che però potrebbe farcela a partire dal primo minuto. Davanti, Gytkjaer è in vantaggio su Fila. Palladino non ha Zaniolo, squalificato, mentre Kean non è stato convocato per problemi muscolari: Gudmundsson farà allora coppia con Beltran. A centrocampo, c'è ancora Adli al posto di Cataldi.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri