Logo SportMediaset

Seguici anche su

COMO-VERONA 3-1

Serie A: il Como torna a vincere, tris al Verona

Douvikas, Posch e Vojvoda firmano il 3-1 sugli scaligeri, che avevano pareggiato con Serdar. Sogni d'Europa per i lariani

29 Ott 2025 - 22:44
 © Getty Images

© Getty Images

La 9a giornata della Serie A porta fortuna al Como, che trova una grandissima prestazione contro l'Hellas Verona. Anche se Nico Paz non brilla particolarmente, i lariani passano dopo nove minuti con Douvikas e sanno reagire al pari di Suat Serdar (25'), nato da un erroraccio di Butez. Ci pensano Posch (61') e Vojvoda (92') e chiudere i giochi sul 3-1 dopo altrettanti inserimenti in area, portando Fabregas a quota 16 punti.

LA PARTITA
Il Como scaccia il potenziale quarto pari nelle ultime cinque gare, con un'ultima mezz'ora d'autore: è 3-1 sul Verona. Spingono subito i lariani, che sfiorano la rete con la magistrale punizione di Nico Paz. L'Hellas risponde con Giovane, ma Butez chiude tutto e dopo nove minuti ecco lo svantaggio. Nasce tutto dal cross di Alex Valle, che propizia il colpo di testa di Douvikas: è 1-0 Como. Fabregas e i suoi gestiscono il possesso palla, ma rischiano al 23': Butez salva su Serdar, chance anche per Nelsson dal corner. I lariani si fanno del male da soli al 25', regalando il pari al Verona: Caqueret e Butez combinano la frittata in costruzione, Serdar ruba palla e insacca l'1-1. Montipò fa un miracolo su Nico Paz e protegge i suoi, è pari al riposo. Nella ripresa latitano inizialmente le emozioni, col Como che spreca qualcosa e un Paz poco ispirato. Sono comunque i lariani a dare l'impressione di poterla sbloccare e, al 61', ci riescono: cross di Caqueret e incornata di Posch, ecco il 2-1. Il Verona alza il pressing, ma Fabregas ricorre alla panchina e viene premiato, dopo aver rischiato qualcosa: Butez salva su Sarr e Bradaric. La rete che chiude i giochi arriva infatti al 92' ed è costruita proprio dai cambi del Como: Jesus Rodriguez trova l'assist, Vojvoda la rete. Finisce dunque 3-1 per il Como, che sale a 16 punti e sogna l'Europa. Il Verona, invece, si ferma a cinque punti e manca ancora la vittoria.

LE PAGELLE
Posch 7
- Dopo una stagione complicata, riecco il giocatore che avevamo apprezzato al Bologna. Domina sulla destra, si inserisce in area e trova una rete pesantissima. Partita da uomo-copertina.
Butez 5.5 - Partita dai due volti, la sua. Causa il pareggio con un erroraccio in coabitazione con Caqueret, osando troppo nella costruzione palla al piede, poi salva il risultato nel finale.
Suat Serdar 6.5 - Non doveva neanche giocarla questa partita, invece risulta il migliore dei suoi. Sfiora inizialmente la rete e poi la trova al 25', con un recupero-palla da campione. Macina chilometri ed esce solo per un problemino fisico.
Bernede 5 - Prova da pesce fuor d'acqua. Fatica terribilmente a trovare la posizione e viene sovrastato dalle mezzali del Como. Dovrebbe essere la risposta gialloblù a Nico Paz, l'elemento di qualità scaligero, ma sparisce completamente.

IL TABELLINO
COMO (4-2-3-1)
- Butez 5.5; Posch 7 (33' st Vojvoda 6.5), Jacobo Ramon 6.5, Diego Carlos 6.5, Alex Valle 6.5; Caqueret 6 (45' st Smolcic sv), Da Cunha 6.5; Kühn 5.5 (33' st Kempf 6), Nico Paz 6, Diao 6 (9' st Jesus Rodriguez 6.5); Douvikas 6.5 (45' st Morata sv). A disposizione: Vigorito, Cavlina, Goldaniga, Alberto Moreno, Baturina, Perrone, Addai, Le Borgne, van der Brempt, Cerri. All. Fabregas.
HELLAS VERONA (3-5-2) - Montipò 6; Bella-Kotchap 5.5, Nelsson 5, Valentini 5.5 (23' st Bradaric 6); Belghali 6, Suat Serdar 6.5 (23' st Niasse 5.5), Gagliardini 6 (30' st Sarr 5.5), Bernede 5, Frese 5.5; Giovane 6, Orban 5. A disposizione: Perilli, Toniolo, Yellu Santiago, Sarr, Slotsager, Harroui, Ebosse, Mosquera, Cham, Ajayi. All. Zanetti.
Arbitro: Marcenaro.
Marcatori: 9' Douvikas (C), 25' Suat Serdar (V), 16' st Posch (C), 47' st Vojvoda (C).
Ammoniti: Gagliardini (V), Belghali (V), Nico Paz (C), Nelsson (V), Orban (V).

LE STATISTICHE
Il Como non ha perso alcuna delle prime cinque gare casalinghe di Serie A (3V, 2N) per la quarta volta nella sua storia nella competizione – dopo il 1950/51, il 1984/85 e il 1986/87.
Il Como ha vinto quattro delle prime nove gare stagionali di Serie A (4N, 1P) per la terza volta nella sua storia nel torneo – dopo il 1949/50 e il 1950/51.
Tasos Douvikas (due reti in nove presenze in questo campionato) ha già eguagliato il proprio score di marcature realizzate nella scorsa stagione di Serie A (due, appunto in 13 match).
Solo Lazio e Inter (entrambe quattro) hanno realizzato più reti del Como nei primi 15’ di gioco in questa Serie A (tre, come il Milan).
L’Hellas Verona non ha vinto alcuna delle prime cinque trasferte stagionali di Serie A (2N, 3P) per la prima volta dal 2022/23 (2N, 3P anche in quel caso).
Tra le formazioni contro cui non ha mai perso in casa in Serie A, solo con il Bologna (10) il Como ha disputato più match interni che contro l’Hellas Verona in campionato (otto, 4V, 4N).
Dalla sua prima rete di testa in Serie A (15 gennaio 2023 vs Udinese), solo Bremer e Gianluca Mancini (entrambi sei) hanno segnato più reti di Stefan Posch con questo fondamentale nel periodo nel torneo (cinque, come Federico Baschirotto).
Con la rete contro il Como (due in nove partite) Suat Serdar ha eguagliato il proprio record di reti stagionali in Serie A (due, anche nel 2024/25 ma in 22 match).
L’Hellas Verona è la formazione contro cui Mërgim Vojvoda ha segnato più reti in Serie A: due, una con il Torino nel 2021 e una con il Como, oggi.
Solo Marco Palestra (classe 2005) è più giovane di Álex Valle tra i difensori che hanno fornito assist in questo campionato (uno, aprile 2004).
L’Hellas Verona è la formazione contro cui Maxence Caqueret ha preso parte a più reti in Serie A: due, un gol e un assist in due confronti.
L’Hellas Verona non ha vinto per cinque trasferte di fila di campionato (2N, 3P) per la prima volta dal periodo tra settembre-novembre 2024 (striscia di sei ko fuori casa in quel caso).
L’Hellas Verona ha segnato per due primi tempi consecutivi in Serie A (vs Cagliari e Como) per la prima volta dal dicembre 2024 (vs Empoli e Parma in quel caso).