Fiorentina-Napoli, le immagini della sfida del Franchi
© Getty Images
© Getty Images
Gli azzurri vincono al Franchi nel segno di De Bruyne, Hojlund e Beukema e restano a punteggio pieno
di Luca Bucceri© Getty Images
Il Napoli fa tre su tre e nella terza giornata di Serie A manda ko a domicilio la Fiorentina, battuta 3-1. Sotto la pioggia dell'Artemio Franchi gli azzurri di Conte ci mettono pochi minuti per far capire le proprie intenzioni, con Hojlund che sfiora il vantaggio poi siglato su rigore da De Bruyne (6') concesso sugli sviluppi del salvataggio sulla linea di Comuzzo. Il danese poi brinda al ritorno in A con la rete al 14', con un destro preciso che non lascia scampo a De Gea. Nella ripresa è Beukema (51') a calare il tris con un tap-in vincente, poi al 79' è capitan Ranieri ad accorciare le distanze. Ma non basta per i toscani, con i partenopei che fanno tre su tre confermandosi in testa alla classifica.
LA PARTITA
Dopo i pareggi contro Cagliari e Torino i toscani cercano di smuovere la propria classifica a caccia dei primi tre punti della stagione, con Pioli che si gioca la carta Dzeko dal 1' al fianco di Kean e un centrocampo a 5 pronto a far inserire Sohm e Gosens in zona offensiva. Col debutto in Champions League all'orizzonte contro il Manchester City, Conte fa turnover in porta scegliendo Milinkovic-Savic, in difesa Beukema vince il ballottaggio con Jesus per sostituire Rrahmani, mentre in avanti trova subito spazio dal 1' il neo acquisto Hojlund. A partire col piede sull'acceleratore sono proprio gli azzurri di Conte che al 3' sfiorano il vantaggio con Hojlund, con Comuzzo che salva sulla linea dopo il primo miracolo di De Gea su Di Lorenzo. Ma nel prosieguo dell'azione lo stesso Comuzzo atterra in area Anguissa e per Zufferli non ci sono dubbi: dal dischetto al 6', dopo un lungo controllo al VAR per possibile offside di Di Lorenzo, si presenta De Bruyne che incrocia perfettamente battendo De Gea per l'1-0 dei campioni d'Italia. Per Hojlund è però solo rimandato l'appuntamento col gol, perché al 14' da nove vero sfrutta un filtrante al bacio di Spinazzola per trovare il raddoppio: il danese osserva il compagno di squadra, legge bene la marcatura blanda di Pongracic e col destro a incrociare batte De Gea baciando il palo. La risposta della Fiorentina arriva dai piedi di Mandragora che al 19' calcia da distanza ravvicinata, ma manda fuori di poco. Ma sull'asse Hojlund-De Bruyne il Napoli crea tanto ed è pericoloso, col danese che punta la difesa gigliata e il belga che col destro prova a piazzare, ma De Gea con la mano di richiamo devia in angolo. Viola che subiscono il colpo, ma che provano col giro palla a cercare spazi per far male a un Napoli compatto e ordinato, ma che al 31' lascia troppo spazio a Sohm che con una cavalcata dalla propria trequarti arriva al limite dell'area di rigore servendo Dodo che con un diagonale perfetto va a caccia di Kean sul secondo palo, ma a vegliare c'è un Di Lorenzo super che in scivolata toglie il pallone al bomber dei toscani. Fiorentina che cresce nei minuti finali e che con Kean ha due volte l'occasione per accorciare le distanze, ma tra un tiro dalla distanza terminato di poco fuori e un colpo di testa alto ostacolato tra Ranieri, Dzeko e Gosens, gli uomini di Pioli non riescono a far male al Napoli che va al riposo col doppio vantaggio.
Pioli all'intervallo cerca di dare la scossa ai suoi lasciando negli spogliatoi Dzeko per ricomporre la linea offensiva Piccoli-Kean vista a Cagliari. Ma il canovaccio non cambia, col Napoli che detta il ritmo sfiorando il tris al 50' con Politano al termine di una bella azione di contropiede condotta da Hojlund, ma è De Gea a deviare in angolo. Sugli sviluppi del corner, al 51' arriva il 3-0 azzurro: Politano calcia a rientrare dove non arriva McTominay, ma la deviazione della difesa viola arriva ad Anguissa che di sinistro rimette al centro dove Beukema non si lascia pregare anticipando Ranieri per il tap-in vincente. Ma la Viola non si dà per vinta e con Kean prova a ridurre le distanze, ma il destro a giro dopo una buona conduzione palla al piede termina alto. Poi è Mandragora a replicare, ma la palla termina nuovamente sopra la traversa. Il Napoli cerca quindi di controllare il match e, oltre a un occasione capitata sui piedi di Anguissa, addormentare la partita sembra il modo migliore per portare a casa il risultato senza rischi. Ma sugli sviluppi di un angolo dalla sinistra è Ranieri al 79' ad accorciare le distanze: il crossi di Nicolusis Caviglia trova la deviazione della difesa azzurra, la palla arriva al capitano viola che col sinistro non lascia scampo a Milinkovic-Savic. Ed è proprio dalla rete dei toscani che fa iniziare la partita di un Milinkovic-Savic fino a lì in vacanza, con Piccoli che all'83' impegna l'estremo difensore che col piede dice no. Allo scoccare del 90' è Elmas ad avere l'occasione per il quarto gol azzurro, ma è stavolta De Gea a chiudere col piede. Finale all'arrembaggio per i toscani che però non riescono a rompere il muro difensivo azzurro, con Conte che fa festa col tre su tre che regala il primato in classifica a punteggio pieno. Per Pioli invece si apre la prima mini crisi, con due punti in tre giornate che fanno rumoreggiare il Franchi.
LE PAGELLE
Comuzzo 5 - Serata da dimenticare per il centrale viola che soffre tantissimo le giocate azzurre e, dopo aver salvato sulla linea, si lascia andare al più grande degli errori di valutazione atterrando Anguissa. Non riesce a prendere le distanze e a mettere il fisico, per il Napoli è un invito a nozze.
Ranieri 6 - Cerca di mettere una pezza alle difficoltà dei compagni di reparto, da capitano cerca di rianimare i suoi. Ma il gol è soltanto un cioccolatino che rende meno amara la serata.
Sohm 5,5 - Tra i suoi è quello che appena si accende può far male, ma non riesce a leggere bene e al momento giusto le giocate La sfortuna vuole che è lui a fare l'assist all'assist man Anguissa per la rete del 3-0 del Napoli.
Fagioli 5 - Non riesce a lasciare il segno e la sua prestazione è un po' la fotografia del match della Fiorentina, con tanta confusione e poca sostanza.
Beukema 7,5 - Esordio con gol, cosa chiedere di meglio? Partita perfetta dell'olandese che sembra giocare con Buongiorno e nella linea difensiva azzurra da una vita. E invece era la prima e per Conte è una notizia importantissima.
Anguissa 7 - Non fa gol, ma li fa fare. Dopo aver risolto all'ultimo respiro la sfida col Cagliari, il camerunese mette lo zampino in due delle tre reti siglate a Firenze, prima procurando il rigore siglato da De Bruyne, poi facendosi trovare nel posto giusto sulla respinta della difesa toscana sull'angolo che ha portato al 3-0 di Beukema. Un assist e mezzo, diciamo, che conferma quanto il 99 sia fondamentale per il gioco di Conte.
De Bruyne 7,5 - Due gol in tre partite in Serie A, non c'è male. Rispetta le aspettative e anzi fa di più, perché a 34 anni è un vero e proprio tuttocampista infaticabile che si fa trovare in ogni zona del rettangolo di gioco.
Hojlund 7,5 - Sembra non essere mai andato via dall'Italia, gli servono pochi minuti per entrare, ricordare e segnare. Ed è la gioia più grande per Conte, perché il danese è l'alter ego perfetto di Lukaku, dando fisicità e movimento in avanti, ma anche e soprattutto gol.
IL TABELLINO
FIORENTINA-NAPOLI 1-3
Fiorentina (3-5-2): De Gea 6; Comuzzo 5 (42' st Lamptey sv), Pongracic 5 (45'+3' st Viti sv), Ranieri 6; Dodo 5,5, Sohm 5,5 (20' st Nicolussi Caviglia 6), Mandragora 5,5, Fagioli 5 (20' st Fazzini 5,5), Gosens 5,5; Dzeko 5,5 (1' st Piccoli 5,5), Kean 5,5
A disposizione: Lezzerini, Martinelli, Marì, Richardson, Ndour, Fortini, Kouadio, Parisi
Allenatore: Pioli 5,5
Napoli (4-1-4-1): Milinkovic-Savic 6; Spinazzola 7 (24' st Olivera 6), Beukema 7,5, Buongiorno 7, Di Lorenzo 6,5; Lobotka 6,5 (45'+3' st Gilmour sv); Anguissa 7, McTominay 6,5, De Bruyne 7,5 (24' st Neres 6,5), Politano 6,5 (24' st Elmas 6,5); Hojlund 7,5 (28' st Lucca 6)
A disposizione: Ferrante, Gutierrez, Juan Jesus, Vergara, Mazzocchi, Marianucci, Ambrosino, Lang
Allenatore: Conte 7
Arbitro: Zufferli
Marcatori: 6' rig. De Bruyne (N), 14' Hojlund (N), 6' st Beukema (N), 34' st Ranieri (F)
Ammoniti: -
Espulsi: -
Note: Pioli (F) ammonito per proteste
LE STATISTICHE OPTA
- Antonio Conte ha conquistato 550 punti in 244 presenze da tecnico in SerieA: considerando i tre punti a vittoria da sempre, il tecnico del Napoli è quello che ha impiegato meno gare a raggiungere questo traguardo.
- Il Napoli ha vinto le prime tre partite stagionali di un torneo di Serie A per la prima volta dal 2021/22, con Luciano Spalletti in panchina.
- Il Napoli ha realizzato almeno due reti prima del 15’ di gioco in una singola partita di Serie A per la prima volta dall’1 ottobre 2022 contro il Torino (doppietta di Frank Anguissa al 6’ e 12’ in quel caso).
- Quello di Kevin De Bruyne è il primo gol su calcio di rigore realizzato dal Napoli in Serie A da quello di Romelu Lukaku contro la Juventus il 25 gennaio scorso – il belga è andato a segno dal dischetto nei cinque maggiori campionati europei per la prima volta dal 5 dicembre 2020 (v Fulham in Premier League).
- Sam Beukema è il primo difensore a segnare all’esordio con la maglia del Napoli in Serie A da Lorenzo Tonelli il 7 gennaio 2017 (v Sampdoria).
- Rasmus Højlund è tornato al gol in Serie A a distanza di 832 giorni dall’ultima volta, il 4 giugno 2023 contro il Monza.
- Il Napoli ha vinto quattro gare di fila in Serie A per la prima volta da aprile-maggio scorsi (quattro anche in quel caso).
- Il Napoli ha ottenuto tre successi di fila contro la Fiorentina in Serie A per la prima volta dal gennaio-ottobre 2021 (tre anche in quel caso); in generale la Viola è la squadra contro cui gli azzurri hanno vinto più partite nella competizione (55).
- La Fiorentina ha perso una gara di Serie A per la prima volta dal match esterno contro il Venezia del 12 maggio scorso (1-2), un ko in casa mancava invece nel torneo dal 16 febbraio (0-2 v Como).
- La Fiorentina (2N, 1P nel 2025/26, 3N nel 2024/25) ha mancato il successo nelle prime tre gare stagionali di due campionati di Serie A consecutivi per la prima volta dai tornei 1989/90 (2N, 1P) e 1990/91 (1N, 2P).
- Frank Anguissa è uno dei soli tre centrocampisti, insieme a Nico Paz e Mario Pasalic, ad aver sia segnato che fornito almeno un assist nella Serie A in corso (un gol e un assist per tutti e tre).
- Leonardo Spinazzola, 100 vittorie in Serie A oggi, ha fornito un assist nella competizione per la prima volta dal 31 agosto 2024 contro il Parma (in casa col Napoli); questo invece è il primo passaggio vincente in trasferta nel torneo dall’8 ottobre 2023 con la Roma (v Cagliari).
- Luca Ranieri ha segnato il suo quinto gol in Serie A, il primo in questo campionato; il difensore, che non andava a bersaglio dal 6 febbraio scorso (v Inter), ha realizzato in casa tutte le cinque marcature della competizione.
- La Fiorentina ha subito almeno tre gol in una gara di Serie A per la seconda volta in questo anno solare, anche nel caso precedente l’avversaria era il Napoli in un match casalingo (0-3 il 4 gennaio).
© Getty Images
© Getty Images