© Getty Images
© Getty Images
I toscani battono 2-1 il Parma, in dieci dalla mezz'ora, e riaprono la corsa-salvezza: scavalcate momentaneamente Lecce e Venezia
© Getty Images
© Getty Images
La 36a giornata della Serie A riporta il sorriso all'Empoli, che trova la prima vittoria dall'8 dicembre. I toscani la sbloccano con Fazzini (11'), grande protagonista del match, poi beneficiano della superiorità numerica: espulso Valenti al 32' per doppia ammonizione. Djuric la riapre a sorpresa (73'), ma la magia dalla distanza di Anjorin chiude i giochi: 2-1 per l'Empoli, che abbandona la zona-retrocessione scavalcando Lecce (27) e Venezia (26).
LA PARTITA
Per la prima volta dopo svariato tempo, l'Empoli respira l'aria della salvezza. I toscani riassaporano una vittoria che mancava da cinque mesi e dall'8 dicembre, sconfiggendo 2-1 il Parma e scavalcando le rivali nella corsa alla permanenza in Serie A. Grande atmosfera al Castellani, che può esultare per i suoi beniamini dopo undici minuti. Sul corner basso di Henderson, Fazzini si muove bene e colpisce di prima: tiro imparabile per Suzuki e 1-0 per l'Empoli. I ducali rispondono con Hainaut, poi restano in dieci: sciocco doppio giallo in dieci minuti, Valenti lascia i suoi in inferiorità numerica dal 32'. Leoni tiene vivi i gialloblù, che tremano nel recupero: Fazzini sfiora la doppietta, azione identica al vantaggio. Nella ripresa Henderson sfiora un gran gol e il 2-0, poi Chivu ridisegna il suo Parma con Djuric ed Hernani. La scossa emotiva è immediata, visto che il Parma pareggia al 73' proprio con l'ex Monza: colpo di testa a palombella sulla punizione del brasiliano e traiettoria che spiazza Vasquez per l'1-1. Il portiere viene ingannato dal movimento di Bonny (che non la tocca) sulla linea di porta, ma è tutto regolare: niente fuorigioco. Chivu si copre con un arcigno 4-4-1 per proteggere un punto pesantissimo, ma l'Empoli prova a spingere nel finale con le due punte e viene premiato all'85': gran tiro da distanza siderale di Anjorin e gol-vittoria. Nel finale Djuric ci prova, ma l'unica chance è dei toscani: Konaté sfiora il tris in ripartenza. Vince 2-1 l'Empoli, che abbandona momentaneamente la zona-retrocessione: 28 punti per D'Aversa, che scavalca Lecce (27) e Venezia (26) ed è quartultimo. Parma fermo a quota 32, secondo ko di fila per Chivu.
LE PAGELLE
Fazzini 7.5 - E' ovunque nel centrocampo dell'Empoli. La sblocca subito, sfiora la doppietta e avvia l'azione del gol-vittoria. Una prestazione sontuosa che ci restituisce il giocatore ambito da vari club a gennaio. Ha una qualità superiore e si vede.
Anjorin 7 - Era stato martoriato dagli infortuni nelle scorse settimane, saltando tantissime partite. Possiamo dirgli bentornato, visto il suo subentro perfetto: grande intensità e il tiro da trenta metri che vale il 2-1.
Djuric 6.5 - Questa volta riesce a incidere da subentrante, eccome. Col suo ingresso il Parma alza il baricentro, poi ecco l'incornata che consegna il momentaneo pareggio. Deve ringraziare anche Bonny, che manda in tilt Vasquez.
Valenti 4 - L'estremo moto perpetuo degli attaccanti dell'Empoli lo mette in crisi sin dal via. Henderson lo provoca e causa il primo giallo, sciagurata la trattenuta su Esposito: due gialli in dieci minuti e rosso al 32', distruggendo la gara del Parma.
IL TABELLINO
EMPOLI-PARMA 2-1
Empoli (3-4-2-1) - Vasquez 5.5; Marianucci 5.5, Ismajli 6.5, Viti 6; Gyasi 5.5, Grassi 6.5 (26' st Anjorin 7), Henderson 6.5 (39' st Solbakken sv), Pezzella 5.5; Fazzini 7.5, Cacace 5.5 (31' st Sambia 6); Esposito 5.5 (39' st Konaté 6).
A disposizione: Silvestri, Seghetti, Brancolini, Goglichidze, Kovalenko, De Sciglio, Ebuehi, Tosto, Campaniello. All. D'Aversa.
Parma (3-5-2) - Suzuki 6; Delprato 6, Leoni 6.5, Valenti 4; Hainaut 6, Sohm 5.5 (21' st Hernani 6.5), Keita 5, Ondrejka 5 (13' st Camara 6), Valeri 6; Bonny 6 (31' st Balogh 5.5), Pellegrino 5.5 (21' st Djuric 6.5).
A disposizione: Marcone, Corvi, Benedyczak, Almqvist, Lovik, Circati, Haj Mohamed, Plicco, Man. All. Chivu.
Arbitro: Fabbri.
Marcatori: 11' Fazzini (E), 28' st Djuric (P), 40' st Anjorin (E).
Ammoniti: Cacace (E), Viti (E).
Espulsi: Valenti (P) al 32' per doppia ammonizione.
LE STATISTICHE
L'Empoli è tornato a vincere un match di Serie A per la prima volta dallo scorso 8 dicembre contro l'Hellas Verona, interrompendo così una striscia di 20 gare senza successi (la più lunga per il club toscano nel massimo campionato).
L’Empoli ha raggiunto i 600 gol in Serie A.
Hernani (10G+10A) è il quinto giocatore del Parma ad aver segnato almeno 10 gol e ad aver fornito almeno 10 assist da quando la Serie A è tornata a 20 squadre (2004/05), dopo Sebastian Giovinco (22G+14A), Domenico Morfeo (12G+25A), Marco Marchionni (10G+18A) e Jonathan Biabiany (20G+18A).
Tra i giocatori di Serie A, Jacopo Fazzini è l'italiano più giovane ad aver segnato almeno cinque gol in questa stagione in tutte le competizioni: cinque per il classe 2003.
Jacopo Fazzini ha realizzato tre gol nelle ultime quattro partite di Serie A, dopo che ne aveva realizzato uno nelle precedenti 66 nel torneo.
Primo gol per Milan Djuric con il Parma in Serie A, l’attaccante è tornato a segnare nella massima serie per la prima volta dallo scorso novembre (col Monza vs il Torino).
Secondo gol per Tino Anjorin in Serie A, entrambe le sue reti sono arrivate dalla distanza e negli ultimi cinque minuti di gioco (all’87° contro il Venezia).
Quella contro il Parma è solo la seconda vittoria casalinga dell’Empoli in questo campionato (la prima vs il Como lo scorso novembre).
Il Parma ha perso due partite di fila in Serie A per la seconda volta nel 2025 (quattro tra gennaio e febbraio).
Liam Henderson ha fornito quattro assist in questo campionato (34 presenze), tanti quanti quelli registrati nelle sue precedenti quattro stagioni nel torneo (68 match).
Solo Hellas Verona (nove) ed Empoli (sette) hanno ricevuto più cartellini rossi del Parma in questa Serie A (sei, come Como e Lazio).
Per la seconda volta in questo campionato, il Parma ha effettuato al massimo un tiro nel corso del primo tempo(uno, come contro il Genoa a gennaio).