Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

ATALANTA-ROMA 2-1

Serie A, Atalanta-Roma 2-1: Lookman e Sulemana mandano la Dea in Champions, giallorossi sesti

La rete del centrocampista a un quarto d'ora dal termine regala il terzo posto matematico alla Dea. Giallorossi battuti dopo 19 partite e sesti in classifica

di Max Cristina
12 Mag 2025 - 22:55
1 di 16
© Getty Images
© Getty Images
© Getty Images

© Getty Images

© Getty Images

L'Atalanta si è qualificata alla Champions League 2025/26 battendo 2-1 la Roma e conquistando matematicamente il terzo posto in Serie A. Al Gewiss Stadium la Dea ha impiegato nove minuti per sbloccare il match con un diagonale vincente del recuperato Lookman. Nella prima mezz'ora però i nerazzurri hanno mancato più volte il raddoppio, subendo invece il pareggio di testa di Cristante al 32' su perfetto assist di Soulé. Nella ripresa però Gasperini ha pescato la carta giusta dalla panchina inserendo Sulemana: il giovane centrocampista al 76' ha infilato all'angolino il pallone da tre punti che ha fatto partire la festa con due turni di anticipo. La Roma, invece, è scivolata al sesto posto alle spalle di Juventus e Lazio.

--

LA PARTITA

Per la quinta volta nelle ultime sette stagioni l'Atalanta è tra le squadre qualificate per la Champions League. Il terzo posto matematico conquistato grazie al 2-1 contro la Roma in un vero e proprio scontro diretto certifica quello che potrebbe ormai sembrare normalità, ma non sottolinea abbastanza l'ennesima stagione di altissimo livello dei ragazzi di Gasperini. Le firme sui tre punti decisivo sono del solito Lookman e della novità Sulemana, una carta pescata dal mazzo da Gasperini come a certificare - ancora una volta - il suo tocco sul destino trionfale della sua creatura. Per la Roma il danno e la beffa: non solo la sconfitta è arrivata dopo 19 partite di imbattibilità, ma costringe i giallorossi a scivolare al sesto posto a due punti di distanza da Juventus e Lazio lasciando a loro il destino o meno di fare compagnia a Napoli, Inter ed Atalanta nella prossima Champions.

La partita del Gewiss Stadium, terminata con la festa a centrocampo dei nerazzurri in cerchio, è stata una battaglia. Soprattutto nel primo tempo il ritmo elevato ha esalta la fisicità di giocatori come Ederson e Manu Koné, impattanti in fase difensiva e presenti in quella offensiva. Nella prima parte di gara però è stata l'Atalanta a determinare il ritmo del gioco, sfiorando subito il gol con De Ketelaere e trovandolo poi al 9' con Lookman con un destro potente e preciso dal limite dell'area. Le incursioni di Ederson hanno messo in grossa difficoltà la Roma portandola più volte vicina al crollo, senza però essere punita per l'imprecisione davanti a Svilar di De Ketelaere e Retegui. Dopo un errore di Kone dal limite al 17', i giallorossi hanno trovato il pareggio al 32' con un inserimento centrale di Cristante premiato da Soulé. Prima dell'intervallo ancora il centrocampista francese ha sprecato la palla della rimonta.

Nella ripresa il ritmo si è abbassato, l'Atalanta ha preso il controllo del possesso palla approfittando anche di una Roma più bassa nel baricentro ma non meno pericolosa in ripartenza. Sempre Manu Koné con una progressione impostata con Angelino ha conquistato un rigore che poi il Var ha tolto, ma la compattezza giallorossa è stata scalfita da una novità: Ibrahima Sulemana. Il centrocampista classe 2003, mandato in campo a venti minuti dalla fine al posto di Pasalic da Gasperini, ha trovato la zona di campo in cui dare fastidio alla Roma e dopo aver sfiorato la rete poco dopo l'ingresso facendosi ribattere il tiro da Rensch, ha trovato il destro vincente dal limite che dato il via alla festa.

--

LE PAGELLE

Lookman 7,5 - Non doveva giocare, poi ha recuperato e la sua presenza o meno in campo fa tutta la differenza del mondo. Impiega nove minuti per girarsi al limite dell'area e infilare l'angolino, poi regala assist per tutto il primo tempo che i compagni non fanno fruttare. Mette lo zampino anche nella ripartenza che porta al gol di Sulemana.

De Ketelaere 6,5 - Luci e ombre, un po' come per tutto il campionato. Il belga con una percussione centrale regala il passaggio vincente per il gol di Lookman, poi è bravo a liberarsi in area più volte ma non altrettanto nel colpire a rete sprecando almeno tre buone occasioni.

Ederson 7 - Quando il ritmo si alza e in mezzo al campo è una battaglia fatta di duelli, fisicità e contrasti lui si esalta in entrambe le fasi di gioco. Imprendibile quando riesce nelle cavalcate centrali, lucido nell'apparecchiare occasioni per i compagni ma anche tra i primi a ripiegare.

Sulemana 7 - Mandato nella mischia da Gasperini per gli ultimi venti minuti al posto di Pasalic, eredita dal croato il senso del gol: nel giro di pochi minuti ne sfiora uno centrando Rensch poi infila l'angolino dal limite dell'area per una rete che porta la Dea in Champions. 

Soulé 6,5 - Dopo mezz'ora difficile accende il suo genio e la tecnica pennellando un pallone perfetto per il colpo di testa di Cristante. Il momento migliore della Roma coincide con la sua crescita in campo.

Cristante 6,5 - Impegna subito Carnesecchi con un destro dal limite dell'area, poi lo batte con un inserimento aereo che vale il gol dell'1-1. Davanti alla difesa fatica a trovare i tempi della giocata alternando cose eccellenti a qualche errore.

Koné 6,5 - Vale il discorso fatto per Ederson, in una partita del genere le sue caratteristiche vengono esaltante in entrambe le fasi. Non a caso è il giocatore della Roma con più occasioni da gol, ma a differenza del compagno di reparto ne sbaglia due abbastanza importanti.

--

IL TABELLINO

ATALANTA-ROMA 2-1
Atalanta (3-4-2-1)
: Carnesecchi 6; De Roon 6,5, Djimsiti 6, Kossounou 5,5; Bellanova 5,5 (37' st Ruggeri sv), Pasalic 6 (23' st Sulemana 7), Ederson 7, Zappacosta 6; De Ketelaere 6,5 (23' st Samardzic 6,5), Lookman 7,5 (42' st Maldini sv); Retegui 6 (42' st Brescianini sv). A disp.: Rui Patricio, Rossi, Comi, Bernasconi, Obric, Riccio, Idele. All.: Gasperini 7.
Roma (3-4-1-2): Svilar 6,5; Rensch 5 (30' st Pisilli 6), Mancini 5,5, Ndicka 6; Celik 5,5, Kone 6,5 (40' st Saelemaekers sv), Cristante 6,5, Angelino 6; Soulé 6,5; Dovbyk 5,5 (40' st Baldanzi sv), Shomurodov 5,5 (40' st El Shaarawy sv). A disp.: De Marzi, Marcaccini, Adbulhamid, Hummels, Nelsson, Salah-Eddine, Paredes, Gourna-Douath, Dybala. All.: Ranieri 5,5.
Arbitro: Sozza
Marcatori: 9' Lookman (A), 32' Cristante (R), 31' st Sulemana (A)
Ammoniti: Djimsiti (A)
Espulsi: nessuno
--

LE STATISTICHE DI OPTA

L’Atalanta ha conquistato la qualificazione in Champions League per la quinta volta nella sua storia: le quattro precedenti nel 2018/19, 2019/20, 2020/21 e 2023/24.

L’Atalanta ha vinto tre partite consecutive contro la Roma in Serie A per la prima volta dal periodo tra settembre 2019 e dicembre 2020 (tre anche in quel caso); mentre solo per la seconda volta i nerazzurri hanno battuto i giallorossi per tre gare casalinghe di fila nel torneo (la prima tra il 1963 e il 1964).

La Roma ha perso una gara di Serie A per la prima volta in questo anno solare, l’ultimo ko nel torneo era infatti arrivato il 15 dicembre scorso contro il Como, in trasferta anche in quel caso (0-2) – per i giallorossi chiusa una striscia di 19 risultati utili consecutivi nel torneo (14V, 5N).

L’Atalanta è l’unica formazione ad avere due calciatori con almeno 20 partecipazioni, tra gol e assist, nella Serie A in corso: Mateo Retegui (31 – 24 gol e sette assist) e Ademola Lookman (20 - 15 reti e cinque assist).

Ademola Lookman, 15 gol in questo campionato, ha segnato in due gare di fila di Serie A per la prima volta dal periodo tra maggio e settembre 2024 (quattro in quel caso).

Ibrahim Sulemana, primo centrocampista nato dal 2003 in avanti a segnare con la maglia dell'Atalanta in Serie A, ha trovato la rete nella competizione per la prima volta dal 1 Aprile 2004 contro l’Hellas Verona (col Cagliari, anche in quel caso con una conclusione da fuori area).

L’Atalanta ha vinto quattro delle ultime cinque gare di Serie A (1N), tanti successi quanti nelle 14 precedenti (6N, 4P).

L’Atalanta ha segnato 101 gol in questa stagione in tutte le competizioni e ha raggiunto la tripla cifra di reti per la quinta volta nella sua storia, dopo il 2023/24 (106), il 2020/21 (111), il 2019/20 (116) e il 2018/19 (103).

Bryan Cristante, terzo gol in questo campionato, ha eguagliato il numero di reti realizzate nella scorsa stagione di Serie A; in generale con la maglia della Roma solo nel 2018/19 è andato più volte a bersaglio nel torneo (quattro).

Da quando gioca nella Roma (2018/19), Bryan Cristante ha segnato sette reti di testa in Serie A; tra i centrocampisti della competizione solo Sergej Milinkovic-Savic (11) ha realizzato più gol con questo fondamentale nel periodo.

Matías Soulé è l’unico giocatore nato dal 2003 in avanti ad aver servito almeno tre assist in ognuna delle ultime due stagioni di Serie A –  l’argentino ha infatti eguagliato il suo record di passaggi vincenti in una singola stagione di Serie A (tre, come nel 2023/24 col Frosinone).

Charles De Ketelaere (doppietta contro il Monza e assist oggi con la Roma) ha preso parte a reti per almeno due gare di fila in Serie A per la prima volta dal periodo tra maggio e giugno 2024 (quattro in quel caso).

L’Atalanta è l’unica squadra ad aver segnato almeno 10 reti da fuori area nella Serie A in corso.

Questa è solo la quarta volta che la Roma ha subito più di un gol in Serie A dal ritorno di Claudio Ranieri (dal 24 novembre), due volte è successo contro l'Atalanta.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri