Logo SportMediaset

Seguici anche su

LO SCENARIO

Sei squadre di A rischiano il blocco del mercato: un nuovo indice finanziario fa tremare i club

Lazio, Napoli, Atalanta, Fiorentina, Torino e Genoa rischiano di dover rimanere a guardare durante la finestra di riparazione 

di Redazione
27 Nov 2025 - 16:46

Dopo l'ormai celebre "indice di liquidità" c'è un nuovo parametro che rischia di bloccare il mercato a diverse società di Serie A. Si chiama “costo del lavoro allargato” e rappresenta il rapporto tra il costo del lavoro allargato (che include anche gli ammortamenti dei calciatori oltre a stipendi e contributi generali della società) e i ricavi. Il Consiglio Federale ha recentemente approvato l'abbassamento di questa soglia: da giugno 2026 il limite massimo dell'80% passerà al 70, escludendo però da questo conteggio gli Under23 italiani (eccezione non valida per gli stranieri) per favorire la fioritura dei vivai più che per dare respiro alle casse dei club.

Uno scenario che, secondo quanto riporta il Messaggero, potrebbe dare problemi già da gennaio a diverse società.  Oltre alla Lazio, già bloccata in estate, anche Napoli, Atalanta, Fiorentina, Torino e Genoa rischiano di dover ricorrere a plusvalenze o aumenti di capitale per evitare il blocco del mercato o di dover operare a saldo zero nella finestra invernale. Entro il 30 novembre tutti i club dovranno trasmettere i bilanci riferiti alla situazione del 30 settembre alla nuova Commissione, che li valuterà prima del passaggio finale in FIGC. Solo allora sarà chiaro se altre società dovranno provare sulla loro pelle quello che ha vissuto e sta vivendo la Lazio di Lotito. I biancocelesti infatti, a meno di operazioni straordinari, non avranno le mani libere nel mercato di gennaio.

Le preoccupazioni però non si limitano alla prossima finestra. Da giugno 2026 (ma con un occhio anche alle operazioni nel prossimo mercato di riparazione) le società di Serie A dovranno rispettare i nuovi parametri Uefa sugli indicatori economici, altrimenti arriveranno multe e blocco del mercato.