Logo SportMediaset

Seguici anche su

Il Parma verso il Milan con l'infermeria affollata

06 Nov 2025 - 18:24

Piove sul bagnato in casa Parma: battuti in casa dal Bologna, seconda sconfitta consecutiva, i crociati devono fare i conti con gli infortuni di Circati ed Estevez. Il club ha fatto sapere che il difensore australiano ha riportato un'importante lesione capsulo legamentosa della caviglia destra, mentre l'argentino si è procurato una lesione di basso grado ai muscoli adduttori della coscia sinistra. Entrami hanno già iniziato le terapie e l'iter riabilitativo ma salteranno la gara contro il Milan di sabato sera al Tardini. Per Circati si profila uno stop di circa due mesi, arrivederci al 2026 quindi, salvo recuperi record. Meno grave il problema del centrocampista che però già in passato ha accusato noie muscolari e va gestito con cautela. Fuori Ordonez per squalifica, Cuesta dovrà reinventarsi difesa e centrocampo: proverà a recuperare il laterale sinistro Valeri, fuori da quasi un mese. Ma la coperta è corta. Tecnico giocatori e dirigenza si sono subito confrontati a fine gara a dopo la partita col Bologna, nel cammino del Parma pesano le ultime cinque gare: due punti raccolti, solo la Fiorentina ha fatto peggio. I crociati hanno il peggior attacco della A (5 gol all'attivo), un dato che inizia a pesare sull'equilibrio delle partite. Oltre ai lanci di Suzuki e alle rimesse laterali si è visto poco: i rifornimenti per Pellegrino arrivano col contagocce. La questione tattica si scontra con due limiti strutturali: la questione infortunati e la rosa, per ora l'apporto dei nuovi acquisti è stato scarso, se non a tratti dannoso. Vedi i rossi di Ndiaye e Ordonez, il gap tecnico con le cessioni estive (dei vari Bonny, Man e Sohm), seppur ricco per le casse del club, si sta facendo sentire sul campo. Ndiaye e Troilo sono in ballottaggio per sostituire Circati, dovranno crescere in fretta dopo un avvio incerto. L'impressione è che il Parma potrà giocarsi le sue carte contro il Milan solo se saprà ritrovare la solidità difensiva smarrita nelle ultime due gare: 5 reti subite con Roma e Bologna, contro le 7 complessive incassate nelle precedenti 8 giornate.