I rossoneri vogliono proseguire la propria striscia vincente nel match in programma alle 21, in diretta su Italia 1
© Getty Images
La Coppa Italia riprende torna sotto i riflettori e il grande protagonista è il Milan di Max Allegri, costretto a partire dal primo turno per i risultati dello scorso campionato. I rossoneri, dopo aver eliminato il Bari nel debutto stagionale, sfidano un altro club pugliese: c'è il Lecce dell'ex Camarda, sulla strada verso gli ottavi e l'incrocio potenziale con la Lazio, per una sfida in diretta su Italia. Max Allegri, che nel weekend affronterà il Napoli, programma il turnover.
MILAN-LECCE (h. 21)
Dopo aver sconfitto nettamente l'Udinese, portandosi a nove punti e mantenendosi a -3 dalla capolista, il Milan si rituffa in Coppa Italia. Per i rossoneri, costretti a partire dal primissimo turno e fuori dalle otto teste di serie, c'è un'altra sfida pugliese, dal sapore particolare. Di fronte c'è infatti il Lecce dell'ex Camarda, che dovrebbe giocare questa sfida da titolare. Il Milan ha vinto 2-0 lo scontro diretto in Serie A e vuole ripetersi, confermando la propria striscia vincente e regalandosi il duello contro la Lazio negli ottavi. Max Allegri sa di avere di fronte a sé un calendario decisamente complicato: Napoli (domenica) e Juventus prima della sosta, Fiorentina e Atalanta (col Pisa in mezzo) dopo lo stop per le Nazionali.
Quattro big match in cinque gare che obbligano a gestire le energie, vista la ridotta rosa rossonera e le assenze di Leao e Jashari. Allegri, che sconta un altro turno di squalifica, opterà dunque per il turnover. Dovrebbe esserci ancora Terracciano tra i pali (ma Maignan è recuperato), cambierà qualcosa in difesa con De Winter che scalpita: Gabbia è il candidato alla panchina, più di Pavlovic e Tomori.
Ballottaggio sulla destra tra Saelemaekers e Athekame, col belga favorito, mentre sull'altra corsia dovrebbe giocare Bartesaghi. In mezzo viaggiano verso il riposo Modric e Loftus-Cheek, Fofana affiancherebbe Ricci e Rabiot. Davanti spazio per Nkunku, che dovrebbe debuttare da titolare al fianco di Gimenez.
Risponderà col 4-3-3 e andrà alla ricerca del primo successo stagionale il Lecce, già in grave crisi. Ampio il turnover per Di Francesco, soprattutto a centrocampo e in attacco. Possibile chance dall'inizio per Coulibaly (più di Kaba) ed Helgason con Berisha, sulle corsie Tete Morente e N'Dri affiancherebbero Camarda. Difesa confermata, con Gaspar-Tiago Gabriel e due novità: Ndaba sulla sinistra e non Gallo, Fruchtl in porta. Il Lecce non vince a San Siro dal 1997 e si trova di fronte una sfida titanica, anche perché la Coppa Italia non è una priorità, vista l'attuale situazione di classifica.
LE ALTRE SFIDE
La giornata della Coppa Italia partirà alle 17 con Cagliari-Frosinone, match molto atteso dai sardi. In palio c'è l'ottavo di finale contro il Napoli e Pisacane, pur facendo turnover con la probabile titolarità dell'ex Borrelli, sogna il tris di vittorie. I sardi, che vantano sette punti in Serie A, sono in ottima forma e sono la sorpresa del campionato. Otto punti in quattro gare di Serie B, invece, per il Frosinone che sogna l'impresa. Alle 18.30, invece, ecco l'altra sfida che coinvolge un club di Serie A. In campo scenderà l'Udinese, che ospiterà il Palermo al Bluenergy Stadium. Runjaic, reduce dal tonfo per 3-0 col Milan, vuole riscatto e vuole conquistarsi la sfida contro la Juventus. Anche i friulani dovrebbero affidarsi al turnover, ma il rischio c'è: i rosanero sono la capolista della Serie B con 10 punti, insieme a Modena e Cesena. Non vanno sottovalutati, dunque, vista anche la presenza in panchina di Pippo Inzaghi.