Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

BASKET

Eurolega: la Virtus domina a Berlino, l'Olimpia batte il Bayern

Il doppio duello Italia-Germania sorride ai nostri club. Bologna vince 83-68 e resta seconda alle spalle del Real Madrid, Messina sorride contro i tedeschi

05 Gen 2024 - 22:46
 © IPA

© IPA

Non si ferma la corsa della Virtus Bologna, che vive l'ennesima notte trionfale in Eurolega ed espugna la Mercedes-Benz Arena: le V nere di Banchi, trascinate da Dunston e Shengelia (12), sconfiggono 83-68 l'Alba Berlino e restano in scia al Real Madrid. Esulta anche l'Olimpia Milano, che sconfigge il Bayern Monaco al Forum e si rilancia dopo il ko con l'Olympiacos: Hall firma l'ottavo successo stagionale con 19 punti, tedeschi sconfitti 76-62

ALBA BERLINO-VIRTUS SEGAFREDO BOLOGNA 68-83

Non si ferma la corsa della Virtus Segafredo Bologna, che esce vittoriosa dalla trasferta in quella Berlino che ospiterà le Final Four dell'Eurolega: le V nere sconfiggono 83-68 l'Alba, con Dunston e Shengelia (12) sugli scudi. La Mercedes-Benz Arena assiste all'avvio aggressivo della Virtus, che si porta subito sul 5-0 con la prima tripla di Belinelli. Spagnolo pareggia con cinque punti consecutivi, ma si tratta solo di un'effimera reazione dell'Alba Berlino: le V nere tornano subtio aggressive e volano sul 21-5 con un parziale di 16-0, scandito da Shengelia e dalle triple di Belinelli. Thomas accorcia per i tedeschi, Pajola (tripla) lo ricaccia indietro ed è 26-9 dopo il primo quarto. La musica non cambia nel secondo periodo, che vede debuttare i neoacquisti Zizic e Lomazs: la Virtus vola sul +25 con un Abass letale dalla distanza, poi si porta sul 48-22. Qui c'è una flebile reazione dei rivali, col neozelandese Wetzell che stabilisce il 48-27 al riposo e l'errore di Hackett da tre appena prima della sirena. 

La partita sembra chiusa e probabilmente lo pensa anche la Virtus, che soffre la fisicità di Koumadje sotto canestro e la ritrovata efficacia di Brown, che aveva chiuso a zero punti dopo il primo tempo: in tre minuti l'Alba fa tre punti e la riapre. Hackett e Dunston, che chiuderà con otto punti in questo quarto, ricacciano i tedeschi a -18, ma non è ancora finita. Un parziale di 9-0 riporta l'Alba sotto i dieci punti di svantaggio, prima che Lundberg ristabilisca un buon margine da tre (63-51). Nell'ultimo quarto la musica si ripete, con Brown a far sperare l'Alba Berlino e la Virtus a ricacciarla indietro: il canestro in reverse di Lundberg e la tripla di Hackett (79-61) chiudono la gara. Gli ultimi minuti sono puro garbage time e servono solo per stabilire il punteggio finale, con la tripla di Spagnolo (top-scorer a quota 13) sulla sirena: la Virtus Bologna vince 83-68 e resta seconda in quest'Eurolega (14-5). L'Alba è invece ultima con l'Asvel (3-16). 

IL TABELLINO

ALBA BERLINO-VIRTUS SEGAFREDO BOLOGNA 68-83

(9-26, 27-48, 51-63)

Alba Berlino - Brown 12 (0/3, 3/7, 3/3 tl), Spagnolo 13 (3/4, 2/4, 1/3 tl), Wetzell 7 (1/4, 1/1, 2/2 tl), Thiemann 13 (4/8, 0/1, 5/6 tl), Bean, Procida 1 (0/2 da 3, 1/3 tl), Delow 3 (0/1, 1/3), Mattisseck 5 (1/2 da 3, 2/2 tl), Schneider (0/2 da 3, 0/2 tl), Thomas 8 (1/2, 2/3), Koumadje 6 (3/4 da 2). N.e. Rapieque. All. Gonzalez. 

Virtus Segafredo Bologna - Cordinier 3 (1/5 da 2, 1/2 tl), Belinelli 9 (0/4, 3/5), Shengelia 12 (4/10, 0/1, 4/4 tl), Hackett 10 (1/2, 2/3, 2/2 tl), Dunston 12 (3/4, 2/2), Lundberg 11 (4/5, 1/7), Pajola 6 (1/1, 1/3, 1/3 tl), Mascolo (0/1 da 2), Lomazs 2 (1/1, 0/1), Polonara 2 (1/2 da 2, 0/1 tl), Zizic 7 (3/5 da 2, 1/2 tl), Abass 9 (0/1, 3/5). All. Banchi.

EA7 EMPORIO ARMANI MILANO-BAYERN MONACO 76-62

Il doppio viaggio italiano del Bayern Monaco si conclude con due sconfitte e il ko al Forum, dove esulta l'Olimpia Milano: i meneghini sconfiggono 76-62 i tedeschi e tornano a riaccendere le loro speranze di post-season in Eurolega. L'avvio è ottimo per i padroni di casa, che si portano sul 4-0 con Poythress e allungano nuovamente in risposta al Bayern: l'Olimpia vola sul +6, poi Ricci sancisce il +7 con una tripla. Messina e i suoi lo mantengono e chiudono il primo quarto sul 19-12, per poi spegnere la luce nell'avvio del secondo periodo: le triple di Lucic e Obst valgono il -1, con Hall e Hines a ricacciare indietro il Bayern. Bortolani firma il +10 (32-22) con un parziale di 7-0 a favore dell'Olimpia, che viene spezzato da un ottimo Ibaka: i tedeschi si risvegliano e si riportano sul -7 a metà gara, chiudendo sul 34-27. 

Nel terzo quarto l'Olimpia ristabilisce il suo massimo vantaggio (39-29), ma Edwards e Ibaka suonano la carica: il primo in particolare realizza sette punti e consente ai suoi di portarsi a soli due punti dall'Olimpia. I meneghini vanno in lunetta solo dopo 29', mentre i continui falli di Milano consentono al Bayern di pareggiare: Francisco stabilisce il 47-47, prima che Hall riporti a +3 le scarpette rosse. Nel quarto quarto il Bayern pareggia ancora con Edwards, per poi subire un parziale di 11-0 coi cinque punti di Hall, a cui si aggiungono le triple di Bortolani e Ricci. L'inerzia della sfida è tutta per l'Olimpia, che ritrova a segno anche Napier (66-52) e si porta sul +18 con un ulteriore allungo. Si tratta della pietra tombale sul match, con Bolmaro che prova a riportare nelle vicinanze il Bayern senza esito: l'Olimpia vince 76-62, nonostante gli infortuni eccellenti (da Mirotic a Shields), e aggancia il Bayern al 12° posto in classifica (8-11). Il top-scorer è Devon Hall con 19 punti, ai tedeschi non bastano Ibaka (16) ed Edwards (10). 

IL TABELLINO

EA7 EMPORIO ARMANI MILANO-BAYERN MONACO 76-62

(19-12, 34-27, 50-47)

EA7 Emporio Armani Milano - Poythress 10 (5/8 da 2), Melli 3 (0/3, 1/3), Napier 5 (1/5, 1/5), Flaccadori 8 (3/5, 0/1, 2/2 tl), Voigtmann 5 (1/1, 1/1), Bortolani 12 (1/3, 3/5, 1/1 tl), Tonut 2 (1/2 da 2), Ricci 6 (0/1, 2/2), Hall 19 (6/7, 2/3, 1/1 tl), Hines 6 (2/3 da 2, 2/2 tl), Kamagate, Caruso. All. Messina.

Bayern Monaco - Edwards 10 (1/6, 2/5, 2/3 tl), Bonga 4 (2/3, 0/1), Bolmaro 9 (3/6, 1/2), Ibaka 16 (7/8, 0/3, 2/4 tl), Booker 3 (1/3, 0/1, 1/2 tl), Weiler-Babb 2 (0/2 da 3, 2/2 tl), Francisco 6 (1/2, 0/3, 4/4 tl), Giffey (0/1, 0/1), Lucic 7 (0/3, 1/2, 4/4 tl), Obst 3 (0/1, 1/3), Brankovic 2 (1/1 da 2). N.e. Harris. All. Laso

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri