Webinar online il 17 novembre con numerosi esperti del settore per parlare di prospettive in questo momento di transizione per lo sport
La Scuola dello Sport,in partnership con Trentino Sviluppo, organizzerà un seminario digitale intitolato “Sport e Innovazione” il 17 novembre. In questo webinar online di una giornata, si alterneranno idee e prospettive. Francesco Anesi, coordinatore scientifico del webinar e Ambassador di GSIC/Global Sport Innovation Centre powered by Microsoft, ha commentato: “Pensiamo a questo seminario come un momento di crescita per tutti i partecipanti. Mi sento come un direttore d’orchestra, perché abbiamo grandi interpreti del mondo dell’innovazione e grandi protagonisti/e del mondo dello sport. Abbiamo identificato leader che vogliono e possono condividere idee, prospettive e casi ed abbiamo ideato il webinar come una piattaforma di riflessione e dialogo comune. Spero molti curiosi si iscriveranno per capire e toccare con mano le potenzialità dell’innovazione per lo sport e dello sport per l’innovazione”.
Le riflessioni di Rossana Ciuffetti (direttore Scuola dello Sport): “Il mondo dello sport sta vivendo una transizione che non esiterei a definire esistenziale: siamo investiti da COVID-19 e dalle sue conseguenze, ma dobbiamo continuare ad avere il coraggio di guardare al futuro ed al lungo termine, come ad esempio ha fatto Vito Cozzoli (Presidente e Amministratore Delegato di Sport e Salute) – seguendo la linea tracciata dal Ministro Spadafora – annunciando recentemente a Talent Garden/Next Generation un’iniziativa speciale: Sport e Salute, assieme al Fondo Nazionale Innovazione di Cassa Depositi e Prestiti e StartupBootCamp, andrà a creare un acceleratore di startup legate all’attività sportiva ed alla salute”.
Tra gli altri, al seminario parteciperanno Vito Cozzoli; Federico Eichberg del Ministero dello Sviluppo economico; Andrea Gumina del Ministero Affari Esteri; Veronica Diquattro di Dazn, Barbara Cominelli di Microsoft Italia, il prof. Maffè dell’Università Bocconi, il prof. Bouquet (presidente di UniSport Italia) e Josè d’Alessandro della LUISS Business School, Alberto Luna di Talent Garden, Maria Luisa Fernandez Esteban della Commissione Europea, Vito di Gioia della FIGC, Francesco Mantegazzini di Infront, Marco Bicocchi Pichi e Fabio Lalli (IQUII).
Per maggiori informazioni, si rimanda al sito della Scuola dello Sport, dove si potrà consultare il programma e registrarsi