L'irlandese della Bora gioca d'anticipo sul circuito di Imola e conquista la sua seconda vittoria. Yates resta in rosa
Il diluvio e uno sprint d'autore, un contrattacco fulminante sul rettilineo del circuito di Imola: è Sam Bennett il trionfatore della 12.a tappa del Giro d'Italia, la Osimo-Imola (214 km). Pioggia e vento hanno caratterizzato la frazione, ricca di fughe e controattacchi. All'autodromo di Imola l'azione di Mohoric e Betancur, ma Bennet, con uno scatto negli ultimi metri, ha anticipato tutto il gruppo, vincendo in solitaria. Yates resta maglia rosa.
Due lunghi rettilinei prima di imboccare la strada per il circuito automobilistico di Imola. Il finale più tortuoso apre allo sprint sull’ultimo tratto per una tappa insidiosa, in cui i chilometri conclusivi possono cambiare radicalmente le carte in tavola. Il Giro saluta Osimo addobbata in rosa, la prima fuga di giornata la regalano Frapporti, Maestri, Senni, Mosca e Zhupa. Il gruppo si trova presto a quattro minuti di distanza. Attorno al chilometro 100 si sfidano Frapporti e Zhupa per cercare un ulteriore allungo. Il break iniziale del gruppo dei fuggitivi resta invariato per quasi tutta la tappa, la pioggia inizia a rovinare i piani di giornata e quando arriva forte il temporale il distacco rispetto al gruppo scende di trenta secondi. Al secondo traguardo volante, posto a Forlì, è Frapporti a passare per primo, i ritmi restano incalzanti nonostante la strada bagnata e la testa della corsa prova a tenere inalterate le distanze.
Negli ultimi 50 chilometri però il gap si riduce a due minuti, la pendenza finale sulla salita di Tre Monti può aprire a nuovi scenari. L’arrivo del vento riduce la visuale e la testa rallenta, Carapaz e Viviani perdono terreno mentre i distacchi si riducono. Anche Pozzovivo resta indietro, a crederci sono Froome, Aru, Yates e Dumoulin che annullano il divario sfruttando il meteo e anticipando gli stravolgimenti dettati dal cambio pendio. Maestri e Mosca sono gli ultimi dei fuggitivi a crederci prima di venire ripresi, da quel momento in poi gli attacchi di Dennis, Yates e Bennett aprono alla volata finale. Mohoric e Betancur sembrano poter avere la meglio, Ulissi si aggrega prima di finire la benzina, poi si stacca come un fulmine Bennett che arriva a braccia alzate precedendo Van Poppel e Bonifazio. Tutto invariato in classifica generale, con Yates che conserva la maglia rosa.
1 | IRL | BENNETT Sam | BORA - HANSGROHE | 4h 49’ 34” | 0’ 10” | 0’ 00” |
2 | NED | VAN POPPEL Danny | TEAM LOTTO NL - JUMBO | 4h 49’ 34” | 0’ 06” | 0’ 00” |
3 | ITA | BONIFAZIO Niccolo' | BAHRAIN - MERIDA | 4h 49’ 34” | 0’ 04” | 0’ 00” |
4 | BEL | PLANCKAERT Baptiste | TEAM KATUSHA ALPECIN | 4h 49’ 34” | 0’ 00” | |
5 | BEL | ROELANDTS Jurgen | BMC RACING TEAM | 4h 49’ 34” | 0’ 00” | |
6 | DEN | MORKOV Michael | QUICK-STEP FLOORS | 4h 49’ 34” | 0’ 00” | |
7 | ITA | BELLETTI Manuel | ANDRONI GIOCATTOLI-SIDERMEC | 4h 49’ 34” | 0’ 00” | |
8 | FRA | VENTURINI Clement | AG2R LA MONDIALE | 4h 49’ 34” | 0’ 00” | |
9 | FRA | SENECHAL Florian | QUICK-STEP FLOORS | 4h 49’ 34” | 0’ 00” | |
10 | ITA | BATTAGLIN Enrico | TEAM LOTTO NL - JUMBO | 4h 49’ 34” | 0’ 00” |
1 | GBR | YATES Simon Philip | MITCHELTON - SCOTT | 51h 57’ 55” | 0’ 00” |
2 | NED | DUMOULIN Tom | TEAM SUNWEB | 51h 58’ 42” | 0’ 47” |
3 | FRA | PINOT Thibaut | GROUPAMA - FDJ | 51h 58’ 59” | 01’ 04” |
4 | ITA | POZZOVIVO Domenico | BAHRAIN - MERIDA | 51h 59’ 13” | 01’ 18” |
5 | ECU | CARAPAZ Richard | MOVISTAR TEAM | 51h 59’ 51” | 01’ 56” |
6 | NZL | BENNETT George | TEAM LOTTO NL - JUMBO | 52h 0’ 04” | 02’ 09” |
7 | AUS | DENNIS Rohan | BMC RACING TEAM | 52h 0’ 31” | 02’ 36” |
8 | ESP | BILBAO LOPEZ DE ARMENTIA P. | ASTANA PRO TEAM | 52h 0’ 49” | 02’ 54” |
9 | AUT | KONRAD Patrick | BORA - HANSGROHE | 52h 0’ 50” | 02’ 55” |
10 | ITA | ARU Fabio | UAE TEAM EMIRATES | 52h 01’ 05” | 03’ 10” |