Promossa per i campionati iridati in Giappone anche la 4x400 donne. La 4x100 femminile, la 4x400 maschile e quella mista dovranno riprovare domani
di Redazione Sprintnews© Getty Images
La staffetta italiana più titolata, la 4x100 maschile oro nelle Olimpiadi di Tokyo 2021 e negli Europei di Roma 2024 oltre che argento ai Mondiali di Budapest 2023, conquista la finale nelle World Relays iniziate oggi a Guangzhou in Cina, chiudendo la propria quarta batteria con il tempo di 38"16 dietro gli Stati Uniti vincitori in 37"86, ma soprattutto si garantisce subito il diritto di partecipazione ai prossimi campionati del mondo di Tokyo a settembre, con una formazione in cui spiccava l'assenza di Marcell Jacobs ma dove sotto la pioggia della fredda serata cinese, si sono molto ben distinti Fausto Desalu, Matteo Melluzzo, Lorenzo Patta e Filippo Tortu, questi ultimi due sempre presenti nelle grandi imprese del quartetto azzurro veloce
LE DICHIARAZIONI
Tortu: "Mi è sembrato di correre abbastanza bene, ma posso far meglio e domani rischieremo qualcosa in più, allungando anche i cambi. L'importante oggi era qualificarsi per i Mondiali, ci siamo riusciti, e non possiamo che essere soddisfatti".
Desalu: "C'era tensione, non correvo da settembre e poi questa volta partivo dalla prima frazione. Peccato per il meteo, ma le sensazioni sono buone, credo che domani potremo fare ancora meglio".
© Getty Images
4x100 FEMMINILE
Le ragazze italiane della velocità pura, Vittoria Fontana, Dalia Kaddari, Irene Siragusa e Alessia Pavese finiscono al quarto posto nella loro terzo batteria con il tempo di 43"30 nella prova vinta dagli Stati Uniti in 42"86 davanti al Canada secondo in 43"11, con le azzurre che non rientrano neanche con i due tempi di ripescaggio tra le prime otto che vanno in finale e si qualificano per i mondiali di Tokyo direttamente, ma di fatto poiché domani ci saranno solo 6 nazioni in gara nella prova della seconda giornata tra le escluse della prima, basterà solo portare il testimone al traguardo per avere la certezza di garantirsi uno dei 6 posti ulteriori per il Giappone.
4x400 FEMMINILE
La seconda qualificazione diretta per i mondiali di Tokyo, oltre che ovviamente l'accesso alla finale di domani per giocarsi il titolo delle World Relays, arriva dalla staffetta del miglio delle donne, con Ilaria Accame, Anna Polinari, Alessandra Bonora e Alice Mangione che chiudono la loro seconda batteria in seconda posizione con il tempo di 3'27"03 dietro alla Spagna prima in 3'26"75.
LE DICHIARAZIONI
Polinari: "L'esperienza mi ha aiutato in quanto l'avversaria mi spingeva, ma sapevo cosa fare. Le ragazze mi hanno caricata moltissimo, e sono felice di aver raggiunto l'obiettivo qualificazione per i Mondiali".
Mangione: "La britannica? La sentivo dietro, ma in fondo non l'ho mai vista e non ho mai avuto dubbi che riuscissimo a qualificarci, vedere Anna (Polinari ndr) lottare mi ha gasato ancora di più".
© Grana/Fidal
4x400 UOMINI
La formazione maschile della staffetta del miglio con Edoardo Scotti, Vladimir Aceti, Riccardo Meli e Lorenzo Benati, si piazza in quarta posizione nella terza batteria della disciplina con il tempo di 3'04"01 nella gara vinta dal Belgio in 3'01"35 allo sprint sulla Gran Bretagna seconda con 3'01"38, per cui non accede alla finale della manifestazione e dovrà domani, nelle prove di recupero, cercare di sfruttare la seconda possibilità per la qualificazione ai mondiali di Tokyo, provando a ottenere uno dei 6 migliori tempi, impresa non semplice visto che oggi gli azzurri hanno realizzato complessivamente il 17esimo tempo tra le partecipanti.
4x400 MISTA
La formazione italiana composta da Lapo Bianciardi, Rebecca Borga, Matteo Raimondi e Virginia Troiani chiude la propria batteria in quarta posizione con il tempo di 3'15"64 nella prova vinta dal Belgio in 3'11"83 davanti all'Australia con 3'12"34, per cui queste due nazioni sono quelle che oltre ad accedere alla finale di domani sono già qualificate per i mondiali di Tokyo, mentre gli azzurri avranno un'altra possibilità nelle prove di ripescaggio di domani per cercare uno dei rimanenti sei posti per la manifestazione iridata in Giappone di settembre, partendo dall'undicesimo crono globale di oggi tra tutte le nazioni.
4x100 MISTA
Nella specialità sperimentale di questa manifestazione, che avrà in ogni caso l'assegnazione di un titolo mondiale a fine evento, la squadra italiana composta da Alice Pagliarini, Gaya Bertello, Andrea Federici e Samuele Ceccarelli ottiene la qualificazione alla finale di domani vincendo la propria batteria con il tempo di 41"15, quarto complessivo tra le 8 finaliste, ricordando come questa nuova staffetta non farà parte del programma dei mondiali di Tokyo a settembre, ma quasi certamente di quello delle Olimpiadi di Los Angeles nel 2028.