Una serata dedicata alla montagna presso lo store DF Sport Specialist di Barzanò con Kammerlander, Moro e Wielicki
© DF Sport Specialist
Un mercoledì al cospetto di tre giganti dell'alpinismo: tre generazioni a confronto per raccontare, raccontarsi e guarda al futuro. Location "storica, presso lo store DF Sport Specialist di Barzanò, dove migliaia di appassionati sono accorsi per “Alpinismo di vita”, una serata ideata e promossa da Sergio Longoni per celebrare la montagna attraverso le storie, le imprese e le emozioni di chi l’ha vissuta come una vera e propria vocazione. L’evento, che inizialmente prevedeva la partecipazione di Reinhold Messner - assente per motivi di salute - è ruotata attorno alle parole di Hans Kammerlander, Simone Moro e Krzysztof Wielicki, grande alpinista polacco, quinto uomo a scalare tutti i 14 ottomila della Terra e primo a compiere una salita invernale sull’Everest nel 1980, aprendo così un nuovo capitolo nella storia dell’alpinismo himalayano.
© DF Sport Specialist
I tre protagonisti hanno regalato al pubblico presente un racconto emozionante e profondo, intrecciando esperienze, aneddoti e riflessioni. Le loro parole hanno trasformato la montagna in una potente metafora della vita, fatta di sfide, bellezza, scelte difficili e quel desiderio inestinguibile di “salire ancora”.
La serata “Alpinismo di Vita” si è aperta alle 21 con un'anteprima musicale al calar del sole: la cantautrice Erica Boschiero, accompagnata dal fisarmonicista Sergio Marchesini, ha guidato il pubblico in un viaggio sonoro evocativo, scandito da brani ispirati alla natura e alla montagna. La musica ha lasciato poi spazio ai saluti iniziali e all’introduzione dell’evento, dando ufficialmente il via a un racconto in tre atti dedicato a figure straordinarie dell’alpinismo internazionale. La narrazione si è alternata tra letture tratte dai libri dei protagonisti, momenti di dialogo e suggestive proiezioni video, accompagnate da musiche originali eseguite dal vivo.
© DF Sport Specialist
Krzysztof Wielicki è stato il primo a salire sul palco, seguito da Hans Kammerlander e infine Simone Moro, ognuno introdotto da brani significativi della propria biografia letti da Luca Calvi e Vinicio Stefanello, due autorevoli scrittori ed esperti di alpinismo. Dopo i singoli interventi, i tre alpinisti si sono riuniti per una conversazione finale sul futuro dell’alpinismo e il valore dell’esperienza. Il gran finale ha visto il saluto di Sergio Longoni e l’omaggio simbolico ai protagonisti della serata. Un momento corale che ha chiuso con emozione e calore una serata intensa, vissuta da 2.600 persone con partecipazione e grande senso di ammirazione. “Alpinismo di vita” si è confermato un momento unico, capace di unire tre generazioni di alpinisti, tre stili diversi, ma una sola, grande passione condivisa: quella per la montagna.