Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

Venice Hospitality Challenge, torna la competizione di vela

08 Ott 2025 - 08:00

 Torna nelle acque della laguna l'appuntamento con il 'Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge' che si svolgerà sabato 18 ottobre con partenza alle ore 13. I tradizionali getti d'acqua dei rimorchiatori Panfido daranno il via alla sola regata: da San Marco verso il Lido con un giro di boa posizionata tra il Lido e Sant'Elena, per poi ritornare di fronte alla Giudecca con un altro giro di boa e infine proseguire fino all'arrivo nel bacino di San Marco. La celebre competizione di vela, giunta alla dodicesima edizione, vedrà sfidarsi 18 maxi yacht dai 52 ai 100 piedi, ossia dai 16 ai 30 metri di lunghezza, su un campo di regata unico al mondo, interamente nelle acque interne di una città, per contendersi l'ambito cappello del Doge, in vetro di Murano, simbolo del potere della Serenissima, messo in palio per l'occasione. Questa edizione prevederà quattro categorie di imbarcazioni, una di queste abbinata all'hotellerie veneziana di lusso. La manifestazione, promossa dallo Yacht Club Venezia, col patrocinio, tra gli altri, del Comune, il supporto di Vela Spa e del Salone Nautico, e l'appoggio di sponsor locali e nazionali, è stata presentata il 7 ottobre a Ca' Farsetti. "Tengo a sottolineare con orgoglio la presenza, anche quest'anno, del Vaporetto Rosa, simbolo dell'impegno della città nella sensibilizzazione alla prevenzione del tumore al seno, che farà tappa portando tra le onde della laguna un messaggio fondamentale, che la prevenzione è vita" ha sottolineato la presidente del Consiglio comunale, Ermelinda Damiano. "Venice Hospitality Challenge è senza dubbio un evento che rappresenta un'eccellenza per Venezia, fatta di sport e ospitalità in una cornice unica al mondo" ha detto il vicesindaco, Andrea Tomaello. "Non posso che congratularmi con gli organizzatori e con chi ha realizzato lo splendido cappello del Doge, simbolo dell'eccellenza veneziana" ha sottolineato l'assessore al Commercio e alle Attività produttive, Sebastiano Costalonga. A partire da giovedì 16 ottobre visitatori e appassionati potranno ammirare le barche partecipanti ormeggiate a un pontile galleggiante posizionato nel Canale della Giudecca grazie alla collaborazione della Fondazione Scuola Piccola Zattere, dell'Autorità Portuale e della Capitaneria di Porto. Le premiazioni avverranno sulla banchina VYP alle Zattere dove verrà anche assegnato il Barcolana Venice Hospitality Trophy, trofeo Challenge per l'imbarcazione meglio classificata considerando i migliori risultati nella Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo e Venice Hospitality Challenge. "Ogni edizione conferma quanto questa città possa vivere la vela come simbolo di eccellenza e apertura sul mondo. Rappresenta inoltre un ponte ideale verso la prossima edizione del Salone Nautico di Venezia, che si terrà dal 27 al 31 maggio 2026 all'interno dell'Arsenale" ha spiegato Fabrizio D'Oria, direttore operativo di Vela Spa.