© afp
Nel quadro della visita di lavoro a Helsinki del ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, su invito della ministra per le Politiche giovanili, Sport e Attività fisica della Finlandia, Sandra Bergqvist, si è tenuto il 21 maggio, presso la storica sala Grand Hansa nel centro della capitale finlandese, l'evento di lancio dei prossimi Giochi olimpici e paralimpici invernali Milano Cortina 2026 in Italia, dal titolo 'Milano-Cortina Meets the World'. Dopo i saluti dell'ambasciatore d'Italia in Finlandia, Nicola Todaro Marescotti, il Ministro Abodi ha introdotto l'evento assieme alla collega finlandese, alla presenza della stampa, dei rappresentanti finlandesi presso i Comitati Olimpici Internazionali e dei vertici del Comitato Olimpico e Paralimpico della Finlandia e delle Federazioni sportive interessate.
Presente in sala anche Sari Essayah, ministra dell'Agricoltura e delle Foreste della Finlandia e membro finlandese del Comitato Olimpico Internazionale, che ha seguito da vicino il percorso di candidatura dei Giochi di Milano-Cortina.
L'evento, promosso e supportato dal ministero degli Affari esteri nel contesto del rinnovato impulso alla 'diplomazia sportiva', ha visto la partecipazione di alcuni ospiti d'eccezione: Maurizio Margaglio, ex pattinatore di figura e medaglia di bronzo ai Giochi Olimpici di Salt Lake City nel 2002 nonché attuale allenatore della nazionale finlandese, Jukka Jalonen, 'leggenda' dell'hockey su ghiaccio finlandese e commissario tecnico della Nazionale italiana e Nette Kirivanta, promettente sciatrice paralimpica finlandese. Testimonial della Fondazione Milano-Cortina è stata la Campionessa italiana di pattinaggio di figura e olimpionica, Valentina Marchei.