"Continua il conto alla rovescia verso la terza Olimpiade invernale in Italia, dopo Cortina 1956 e Torino 2006. Un ritorno che segna la prima edizione 'diffusa' dei Giochi, capace di unire Milano e Cortina con Predazzo, Anterselva, Tesero, Livigno, Bormio e Verona in un unico grande palcoscenico. Oltre 3.500 atleti - tra cui 2.900 olimpici e 600 paralimpici da almeno 90 Paesi - si sfideranno per conquistare la gloria sui terreni rinnovati e le nuove strutture all'avanguardia che l'Italia sta preparando per i Giochi". Così una nota del Mit. "Le fonti ufficiali confermano che la partecipazione femminile raggiungerà un record storico: Milano Cortina 2026 sarà una edizione invernale con piena parità di genere, un segnale concreto di progresso e inclusione nello sport. Nei prossimi giorni alla Città Olimpica del Padiglione 'Cantiere Futuro' - coordinato dal Mit al Meeting di Rimini - saranno presenti alcuni degli atleti olimpici e paralimpici italiani in preparazione verso i Giochi. Un'occasione unica per ascoltare le loro storie, le speranze e le emozioni che li accompagnano verso l'adrenalina della competizione", conclude la nota.