Logo SportMediaset

Seguici anche su

Milano-Cortina -100: Bormio pronta, primo oro su Stelvio

29 Ott 2025 - 08:00
 © Ufficio Stampa

© Ufficio Stampa

Sarà Bormio, sulla leggendaria pista Stelvio dove si sta ultimando l'impianto di innevamento, ad assegnare la prima medaglia di Milano-Cortina 2026, quella della discesa libera maschile. A cento giorni dalle Olimpiadi, traguardo che verrà celebrato domani, la perla alpina dell'Alta Valtellina è pronta ad ospitare le competizioni di sci alpino maschile, mentre quelle femminili si disputeranno sull'Olympia delle Tofane, a Cortina d'Ampezzo. "Bisogna arrivarci", taglia corto Sofia Goggia, che alla cerimonia per i cent'anni del gruppo sportivo sciatori delle Fiamme gialle a Trento ha preferito rimandare ogni discorso sulle Olimpiadi. Questione di scaramanzia per l'atleta che, in attesa di capire se Federica Brignone riuscirà a mettere in tempo gli sci ai piedi, sarà una delle stelle azzurre su cui punterà forte l'Italia. Chi non aspettano solo le opere olimpiche, ormai quasi tutte pronte. "Le opere, che procedono secondo programma - dice non a caso la sindaca di Bormio, Silvia Cavazzi -, ma non meno importante è il sistema dell'accoglienza. Arriveranno persone da tutto il mondo e vogliamo offrire il meglio di Bormio, sotto tutti gli aspetti". Soddisfatto anche il sindaco di Cortina, Gianluca Lorenzi: "sono state dette tante parole su Cortina, sembrava che fossimo noi in ritardo, indietro con le opere; invece siamo a posto. Le opere strategiche, indispensabili per lo svolgimento dei Giochi, ci sono", dice il primo cittadino che domani parteciperà all'intitolazione della nuova piazza ai 'Giochi olimpici 1956-2026'. Spero che i nostri concittadini e gli ospiti si rendano conto di quanto è stato fatto e di quanto rimarrà, dopo il grande evento". Le Olimpiadi porteranno in dote anche lo sliding centre, la pista da bob, skeleton e slittino Eugenio Monti, usata tutti i giorni in questo periodo per gli allenamenti della nazionale italiana e, ora, delle squadre di slittino di tutto il mondo. "Dal 17 al 23 novembre accoglierà la prima tappa della Coppa del mondo 2026 - annuncia il sindaco -. A giorni ci sarà consegnato lo stadio Olimpico del ghiaccio, simbolo dei Giochi del 1956; a febbraio e a marzo accoglierà i tornei di curling di Olimpiadi e Paralimpiadi". E non è tutto: per l'appuntamento con Milano-Cortina saranno pronti i lavori di consolidamento del Lungo Boite, il corso d'acqua che attraversa e dà forma al paesaggio della conca di Cortina. La macchina organizzativa è ormai lanciata. Fondazione Milano Cortina ha annunciato oggi un nuovo accordo di sponsorizzazione con Uber. Grazie al coinvolgimento di oltre 5.000 autisti, supporterà oltre 1,5 milioni di persone, garantendo gli spostamenti dai quartieri del centro di Milano fino alle vette di Bormio e di Cortina.