È iniziato oggi, nel cuore del Parco BussolaDomani di Lido di Camaiore, il Longines Versilia Horse Show presented by Giorgio Armani, nuovo prestigioso concorso ippico internazionale di salto ostacoli di livello CSI4*, con un montepremi complessivo di 350 mila euro. L'evento, in programma fino all'11 maggio, vedrà impegnati oltre 180 cavalieri e amazzoni da 22 nazioni con più di 300 cavalli in gara.
Ideato e organizzato da Italian Champions Tour, in compartecipazione con FISE, Veronafiere e Sport e Salute, con il sostegno del Ministro per lo Sport e i Giovani, e il supporto del Comune di Camaiore e il patrocinio della Provincia di Lucca, il concorso si avvale della partnership di due nomi iconici: Longines e Giorgio Armani.
La manifestazione, aperta dalle gare del CSI1* - con protagonisti molti giovani talenti italiani - e dalla seconda tappa dell'Italian Champions Tour, è entrata nel vivo con i tanti 'big' del salto ostacoli mondiale. Tra questi lo svizzero Martin Fuchs, numero 6 al mondo nel Longines Jumping Ranking, il francese Roger Yves Bost, l'olandese Harrie Smolders, in gara anche nell'Italian Champions Tour con il team Crivelli insieme a Giulia Martinengo Marquet, e l'amazzone svizzera Jane Richard, Ambasciatrice dell'eleganza Longines.
Oltre che da Giulia Martinengo Marquet, la nutrita rappresentativa italiana per il CSI4* è composta da Paolo Paini ed Emilio Bicocchi, vincitori delle medaglie d'oro e d'argento ai recenti Campionati Italiani Assoluti di salto ostacoli, da Piergiorgio Bucci, dal giovane Giacomo Casadei, Riccardo Pisani, Antonio Maria Garofalo, Nico Lupino, Luca Coata e Francesco Turturiello, dai fratelli Guido ed Eugenio Grimaldi, Roberto e Michele Previtali e Federico e Francesca Ciriesi, solo per citarne alcuni.
Non solo sport: il LVHS punta anche su educazione, natura e inclusione. L'area educativa gratuita ospita attività per famiglie, laboratori creativi, il "battesimo della sella", dimostrazioni di falconeria e percorsi ambientali con il Reparto Carabinieri per la Biodiversità di Lucca. Spazio anche alla riabilitazione equestre, al riciclo creativo, e all'educazione stradale scolastica.
A fare da cornice, la Giorgio Armani Arena, teatro di un evento destinato a diventare punto di riferimento per gli sport equestri internazionali. Domani alle 11:00 alla presenza delle autorità ci sarà il taglio del nastro