Logo SportMediaset

Seguici anche su

Breaking, tre italiani al Red Bull BC One World Final 2025 di Tokyo

30 Ott 2025 - 22:21
 © Ufficio Stampa

© Ufficio Stampa

Domenica 9 novembre 2025, il leggendario Ryogoku Kokugikan di Tokyo – tempio del sumo giapponese – si trasformerà nella più grande arena internazionale del breaking per la Red Bull BC One World Final. L’emozionante epilogo della competizione di breaking più prestigiosa al mondo, giunta alla 22ª edizione, vedrà scendere in pista i migliori 16 b-boy e 16 b-girl del pianeta, che si sfideranno per conquistare il titolo più ambìto della disciplina.
 
A rappresentare l’Italia ci sarà B-Boy Jet Leg, Simone Arasi, 22 anni, nato e cresciuto a Ravenna e membro del collettivo Flexible Flav, approda a Tokyo grazie a una wildcard internazionale. Con il suo stile tecnico e concettuale, ha conquistato la scena europea vincendo numerose competizioni, tra cui Nanterious Break 2024 (Francia), Freestyle Session Europe 3v3 2024 (Italia) e Red Bull BC One City Cypher Milano 2023. Studente di ingegneria edile, considera il breaking una filosofia di vita e ne riassume l’essenza in un motto personale: “Non esistono limiti”.

Accanto a lui, B-Girl Anti (Antilai Sandrini) e B-Boy Pesto (Stefano Beltrame), vincitori del Red Bull BC One Cypher Italy 2025 svoltosi a Firenze lo scorso aprile.
 
Antilai Sandrini, in arte B-Girl Anti, è una delle protagoniste più riconoscibili della scena mondiale. Nata a Livorno e cresciuta ad Aviano (PN), rappresenta le crew Rocking Sample (Italia) e Full Force (USA). Due volte campionessa italiana di breaking (2022 e 2025), ha rappresentato l’Italia ai Giochi Olimpici di Parigi 2024, dove ha chiuso all’undicesimo posto, e ha conquistato risultati di prestigio come il secondo posto alla Freestyle Session World Finals 2023 di Los Angeles e agli European Championships 2022 in Inghilterra, oltre a diversi piazzamenti nella Top 5 mondiale WDSF.
Anti ha trasformato il breaking nella sua professione, portando sul palco un linguaggio personale che unisce musicalità, potenza e precisione.
Il suo stile, influenzato da ginnastica e arti marziali, si distingue per l’equilibrio tra controllo e intensità, espresso attraverso movimenti fluidi e dinamici.
Determinata a lasciare il segno a Tokyo, racconta: “Voglio mostrare la mia vera essenza: una danzatrice potente, precisa e libera, capace di esprimere la mia passione attraverso ogni round.”
 
Stefano Beltrame, alias B-Boy Pesto, nasce a Genova nel 1997 e oggi vive a Milano. È membro delle crew Last Alive (Italia) e Viscous by Nature (USA).
Tre volte vincitore del Red Bull BC One Cypher Italy (2019, 2021, 2025), Pesto è considerato un punto di riferimento della scena nazionale e un ponte tra due generazioni di breaker, rispettato sia dai veterani che dai nuovi talenti.
Il suo stile, elegante e ricco di dettagli, combina musicalità, flow e attitudine da battaglia, con le sue celebri atomic sweeps come firma inconfondibile.
Dopo aver lottato per anni con infortuni al ginocchio, arriva a Tokyo in piena forma, pronto a dimostrare che lo stile può portare ovunque. Oltre alle vittorie internazionali, tra cui Skillz Talk Las Vegas 2025, è riconosciuto come mentore e formatore per la nuova generazione di b-boy italiani.
“Ho lavorato duramente per questo momento – racconta – e ora voglio mostrare da dove vengo, la mia sensibilità per questa arte e la mia connessione con la musica e la vita.”

I tre atleti porteranno sul palco di Tokyo la loro energia e il talento che li ha consacrati come migliori breaker italiani dell’anno.

La Red Bull BC One World Final Tokyo 2025 sarà preceduta da due appuntamenti altrettanto imperdibili: il Red Bull BC One Last Chance Cypher e il Red Bull BC One Camp Tokyo.

Il Red Bull BC One Last Chance Cypher (7 novembre) è l’ultima occasione per oltre cinquanta breaker provenienti da tutto il mondo di conquistare uno degli ultimi posti disponibili per la finale: a loro disposizione una sola notte, una sola possibilità per entrare nella storia del breaking.
Il Red Bull BC One Camp Tokyo (8 novembre) è invece il cuore pulsante della cultura urban: uno spazio aperto, fatto di workshop, panel, showcase e battle aperte al pubblico, che riuniscono leggende, giovani talenti e appassionati, per una celebrazione popolare e globale del movimento.
 
Tra le novità più attese di questa edizione spicca Break Fighter, l’inedita collaborazione tra Red Bull BC One e Street Fighter 6, che darà vita a un’appassionante fusion battle tra breaking ed esports. In questa competizione, ogni breaker sarà affiancato da un gamer, e le coppie si sfideranno in emozionanti duelli “uno contro uno”: chi sulla pista da ballo, chi alla console, fino all’ultimo punto. In caso di parità, saranno solo i breaker a tornare in scena, stavolta nell’arena gaming, per un inedito tie-break alla console.
 
L’evento sarà trasmesso in diretta mondiale alle 17:00 (JST, UTC+9) su Red Bull TV e sul canale YouTube di Red Bull BC One, con una ripresa immersiva e una cronaca esclusiva, per
celebrare la cultura street e il talento internazionale dell’universo breaking.
 
Tutto è pronto per scrivere un nuovo capitolo nella storia del breaking, riunendo a Tokyo atleti e appassionati da ogni angolo del pianeta. Un appuntamento che celebra la vitalità di una disciplina ormai pienamente riconosciuta come espressione artistica e sportiva globale.