Ritorna la Wizz Air Rome Half Marathon 2025, la 21 chilometri e 97 metri tra le meraviglie della Capitale: si correrà il prossimo 19 ottobre. A organizzare la mezza maratona per il secondo anno consecutivo saranno RomaOstia ed RCS Sports & Events, che rinnovano la collaborazione cominciata nel 2016 con la RomaOstia Half Marathon. Con gli oltre 17 mila iscritti della prima edizione, la manifestazione sportiva di Roma Capitale si è confermata la mezza maratona più partecipata d'Italia. E la nuova edizione non sembra deludere in merito: a meno quattro mesi dalla data si registrano oltre 14 mila iscritti, di cui l'83% sono runner stranieri (11.871), a conferma della forza e del fascino di Roma nel mondo. La Francia rimane la Nazione con il numero più alto di iscritti, ma con un valore più che raddoppiato (3.514 quest'anno contro i 1.586 del 2024), seguita da Spagna e Gran Bretagna.
Il percorso richiesto alle autorità locali è lo stesso, bellissimo, del 2024: tutto disegnato nel centro storico della città. Partenza da via del Circo Massimo altezza Roseto e arrivo su via degli Annibaldi, con la suggestiva vista sul Colosseo, per un traguardo che farà emozionare tutti i partecipanti, degno di un grande evento internazionale. Un tracciato unico al mondo che permetterà ai runner di correre tra scenografiche vedute, immersi nella storia di Roma. I 21 km toccheranno alcuni dei luoghi più belli della Capitale: piazza Navona, piazza del Popolo, piazza di Spagna, piazza Venezia con vista sul Foro Romano.
"A tre mesi dall'evento, la Rome Half Marathon ha quasi già superato gli iscritti dell'anno scorso. E dei 14.500 già sicuri del pettorale, 11.8 mila sono stranieri, ovvero l'83%. Numeri impressionanti che confermano quanto la decisione di istituire un'unica Mezza Maratona di Roma sia stata una scommessa vinta. Già la prima edizione del 2024 è stata un successo, ma vogliamo alzare sempre di più l'asticella perché le potenzialità di questa manifestazione, in un percorso unico in un museo a cielo aperto, sono enormi. Le gare podistiche per la città sono diventate un asset prezioso perché generano indotto economico, turistico, favoriscono l'aggregazione sociale e, alla Rome Half Marathon grazie all'attività del Policlinico Gemelli, si pone molta attenzione sul tema della prevenzione e della salute". Dichiara Alessandro Onorato, Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale.