La rassegna a cinque cerchi si aprirà sabato 7 febbraio con la prova dedicata agli uomini-jet e si chiuderà mercoledì 18 con l'appuntamento fra i pali stretti per le ragazze
di Marco Cangelli© IPA
Sognare non è soltanto semplice, è piuttosto fondamentale se ti trovi al cospetto di una competizione come le Olimpiadi Invernali. A Milano-Cortina 2026 l'Italia punta forte sullo sci alpino dove scenderanno in campo alcune delle nostre stelle come Federica Brignone, Sofia Goggia e Dominik Paris, pronti a emozionare il grande pubblico andando a caccia di una medaglia che impreziosirebbe ulteriormente la loro carriera.
Un appuntamento da non perdere per gli appassionati della velocità che potranno emozionarsi già a partire da sabato 7 febbraio quando ci si giocherà il primo titolo con la discesa libera maschile sulla Stelvio, terreno di caccia preferito da Paris che lì ha vinto per sei volte in Coppa del Mondo e che partirà di conseguenza come favorito. Se per l'altoatesino ama le montagne della Valtellina, Goggia predilige sicuramente le Tofane di Cortina d'Ampezzo all'ombra delle quali proverà a conquistare il secondo oro in carriere nella mattinata di domenica 8 in una discesa libera che potrebbe regalarle il culmine di una carriera splendida.
Qualora non la vedessimo già in velocità, martedì 10 febbraio sarà l'ora di Brignone che scenderà in pista per la combinata alpina qualora avrà recuperato dal grave infortunio patito al termine dell'inverno 2025. La fuoriclasse di La Salle potrebbe essere accompagnata anche da Marta Bassino così come nel supergigante femminile previsto per giovedì 12 e nello slalom gigante in programma domenica 15, specialità nelle quali si potrebbe inserire anche Goggia.
In campo maschile l'altro appuntamento da segnarsi con il circolino rosso è il supergigante maschile di mercoledì 11 dove Paris andrà a caccia di un successo che sulla Stelvio gli manca dal 2018, mentre a chiudere la rassegna ci penserà Alex Vinatzer che proverà a sorprendere tutti nello slalom speciale di lunedì 16 febbraio.
Il programma:
Sabato 7 febbraio - Discesa maschile Bormio – ore 11.30
Domenica 8 febbraio - Discesa femminile Cortina – ore 11.30
Lunedì 9 febbraio - Combinata maschile Bormio – ore 10.30 (DH) e 14.00 (SL)
Martedì 10 febbraio - Combinata femminile Cortina – ore 10.30 (DH) e 14.00 (SL)
Mercoledì 11 febbraio - Supergigante maschile Bormio – ore 11.30
Giovedì 12 febbraio - Supergigante femminile Cortina – ore 11.30
Sabato 14 febbraio - Gigante maschile Bormio – ore 10.00 e 13.30
Domenica 15 febbraio - Gigante femminile Cortina – ore 10.00 e 13.30
Lunedì 16 febbraio - Slalom maschile Bormio – ore 10.00 e 12.00
Mercoledì 18 febbraio - Slalom femminile Cortina – ore 10.00 e 13.30