Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

MILANO-CORTINA

Milano-Cortina, Malagò: "Mattarella alla cerimonia di apertura. E ci sarà un omaggio ad Armani"

Malagò conferma la presenza del presidente della Repubblica ("Dichiarerà aperti i Giochi") e svela il tributo allo stilista da poco scomparso

16 Ott 2025 - 17:29

Il conto alla rovescia sta per partire. Mancano 110 giorni alle Olimpiadi invernali di Milano e Cortina. "Giorni che ci serviranno tutti ma siamo pronti", il primo commento di Giovanni Malagò. Il presidente della Fondazione Milano Cortina ha regalato anche qualche anticipazione verso l'appuntamento del 6 febbraio 2026, prima tra tutte la conferma della presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella per la Cerimonia di Apertura: "Il Capo dello Stato sarà presente alla Cerimonia di Apertura e dichiarerà aperti i Giochi Olimpici. Sarà un momento istituzionale e protocollare". Un momento storico che si consumerà a San Siro, uno degli ultimi prima della costruzione del nuovo impianto: "Nel presentare la candidatura uno dei valori aggiunti era avere la cerimonia inaugurale a Milano e in uno stadio come San Siro. Questo ci mette in condizione di farci conoscere al mondo con oltre 2 miliardi di persone collegate in tv, uno spot pazzesco per il nostro Paese.  Quando poi abbiamo pensato di fare la cerimonia di chiusura all'Arena di Verona, lo stadio funzionante più antico del mondo, chi doveva assegnare i Giochi ha pensato di andare lì perché 'quando ci può ricapitare'", ha aggiunto Malagò. 

CERMONIA D'APERTURA A TEMA "ARMONIA"

Il tema della cerimonia di apertura sarà l'armonia, "che vuol dire mettere insieme elementi diversi e si sposa benissimo a questa edizione dei Giochi", spiega Marco Balich, direttore creativo della Cerimonia di Apertura dei Giochi. "Prima di tutto perché ci sono due città diverse: Milano e Cortina. Poi c'è una consonanza di armonia tra culture, persone e tipologie di pensiero. È una parola profondissima perché racconta le bellezze diverse dell'Italia e tutte le complessità di questa bellissima sfida: parlare al mondo di una Italia bella e positiva. Ma soprattutto che sia accogliente, nel senso più generoso del termine, e che celebri gli atleti che sono al centro della nostra narrativa. Sarà lo spettacolo più bello in Italia nei prossimi 20 anni". Nel corso della Cerimonia ci sarà modo anche di rendere tributo a Giorgio Armani: "Ci sembrava doveroso perché siamo a Milano, perché Giorgio Armani è Giorgio Armani e perché il leitmotiv dell'Italia è l'armonia. E quindi il bello, il design, l'arte. Armani è comunque sponsor e partner delle squadre italiane olimpiche e paralimpiche da molte edizioni dei Giochi", ha ricordato Malagò. 

PERIODO DI TREGUA?

I Giochi saranno un'occasione anche per uno stop ai conflitti mondiali: "Il 18 novembre saremo alle Nazioni Unite - spiega Malagò -, ci sarà la delegazione del comitato organizzatore che, col supporto del ministero degli Esteri, chiederà che durante i giochi olimpici e paralimpici ci sia una tregua, sarebbe un colpo pazzesco se questo avvenisse". Gli atleti russi potranno partecipare? "Come per Parigi, gli atleti russi potranno partecipare esclusivamente a titolo individuale, senza bandiera né inno e non devono essere affiliati a corpi militari dello Stato", ha chiarito Malagò. 

Olimpiadi Milano-Cortina, la presentazione del concept della cerimonia di apertura

1 di 16
© italyphotopress
© italyphotopress
© italyphotopress

© italyphotopress

© italyphotopress