© afp
© afp
Il giorno successivo in programma la cerimonia di inaugurazione del viaggio della torcia
© afp
© afp
Il 4 dicembre la fiamma olimpica di Milano-Cortina sarà al Quirinale. Prima di intraprendere il suo viaggio lungo tutta l'Italia il fuoco simbolo dei Giochi sarà accolto dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella: il 5 dicembre è prevista una cerimonia sul piazzale del Quirinale per l'inaugurazione del viaggio della Fiamma. La cerimonia di consegna della Fiamma Olimpica in arrivo da Atene è prevista alle 18.
Il viaggio della Fiamma dei XXV Giochi olimpici e paralimpici invernali toccherà tutte le 110 province italiane, illuminando città d'arte e borghi, ma anche luoghi simbolo della memoria collettiva e paesaggi noti in tutto il mondo per un percorso di 12mila chilometri. Il via il 26 novembre, con l'accensione del sacro fuoco a Olimpia, luogo simbolo della tradizione olimpica in Grecia, dove il 4 dicembre avverrà il passaggio di consegne all'Italia. Subito dopo, la Fiamma arriverà a Roma, da dove partirà ufficialmente il 6 dicembre. Tra le principali tappe Napoli a Natale, Bari a Capodanno e Cortina d'Ampezzo il 26 gennaio, 70 anni dopo la cerimonia d'apertura dei primi Giochi invernali ospitati dall'Italia, quelli del 1956. Un tour che toccherà anche i 4.554 metri di Punta Gnifetti, una delle vette più alte del massiccio del Monte Rosa, le Cascate delle Marmore, la Costiera Amalfitana e il Canal Grande di Venezia. La Fiamma sarà accompagnata, per due mesi, da un convoglio di quasi 200 metri che per dodici ore, dalle 7:30 alle 19:30, si muoverà a una velocità di circa 4 km/h sostando in 60 città di tappa per l'accensione del braciere. Dal Colosseo alla Fontana di Trevi e al Duomo di Milano, dove arriverà la sera del 6 febbraio per la cerimonia di apertura dei Giochi.