Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

LARIANI SCATENATI

Como, mercato monstre: al primo posto per spesa in A e nel top ten in Europa

Con l’arrivo di Jacobo Ramon dal Real Madrid, solo otto squadre hanno speso più del Como in questa sessione estiva di mercato

21 Lug 2025 - 15:00

Il Como continua a mandare messaggi chiarissimi sul mercato. I lariani in mattinata hanno definito il decimo acquisto della sessione estiva trovando l’accordo con il Real Madrid per Jacobo Ramon, difensore centrale classe 2005 protagonista lo scorso anno con la maglia del Real Castilla. In prima squadra Ramon ha collezionato sei presenze, compresi 23 minuti nel Mondiale per Club contro il Salisburgo. Il Como ha trovato l’accordo con il Real Madrid sulla base di circa 2.5 milioni di euro, riservando ai Blancos il 50% sulla futura rivendita e una “recompra” in stile Nico Paz.

Como scatenato: già 8 colpi per oltre 100 milioni di euro

1 di 8
© IPA  | Fellipe Jack - Difensore centrale, italo-brasiliano, 19 anni, riscattato dal Palmeiras per 2 milioni
© IPA  | Fellipe Jack - Difensore centrale, italo-brasiliano, 19 anni, riscattato dal Palmeiras per 2 milioni
© IPA  | Fellipe Jack - Difensore centrale, italo-brasiliano, 19 anni, riscattato dal Palmeiras per 2 milioni

© IPA | Fellipe Jack - Difensore centrale, italo-brasiliano, 19 anni, riscattato dal Palmeiras per 2 milioni

© IPA | Fellipe Jack - Difensore centrale, italo-brasiliano, 19 anni, riscattato dal Palmeiras per 2 milioni

Con l’acquisto di Ramon il Como arriva a 104 milioni di euro spesi in estate per dieci acquisti. Il colpo più importante è Jesus Rodriguez dal Betis per 22,5 milioni, all’interno di un mercato ricco di esterni d’attacco completato da Kuhn e Addai, arrivati rispettivamente dal Celtic per 19 milioni e dall’AZ Alkmaar per 14 milioni di euro. A centrocampo l’acquisto di Martin Baturina per 18 milioni ha posto l’accento sulle ambizioni del Como, che ha poi dato solidità al reparto con i riscatti di Perrone dal City per 13 milioni e Mazzitelli per due milioni dal Frosinone. Le operazioni in entrata per la difesa sono state tutte conferme di giocatori già presenti lo scorso anno, con i riscatti di Alex Valle, Van Der Brempt e Fellipe Jack per un totale di 13 milioni di euro, prima dell’acquisto di Jacobo Ramon. Dieci colpi in entrata per un totale di 104 milioni investiti che portano il Como in vetta alla classifica della Serie A per spese estive e nella top 10 europea.

In Italia il vantaggio del Como è netto sull’Atalanta, al momento seconda in classifica con 78 milioni di euro spesi quasi esclusivamente per i riscatti dei giocatori arrivati in prestito lo scorso anno. Circa 45 milioni sono serviti per confermare Kossounou, Samardzic e Brescianini, mentre sono arrivati a Bergamo Sulemana e Ahanor rispettivamente per 18 e 17 milioni. Al terzo posto c’è il Napoli con 74 milioni, ai quali però la prossima estate andranno aggiunti sicuramente i 26 per l’obbligo di riscatto di Lorenzo Lucca. In Europa il Como al momento occupa il nono posto in una classifica dominata come sempre dalla Premier League. In vetta spicca il Chelsea a 243 milioni investiti, ma a breve arriverà il sorpasso del Liverpool che ai 213 milioni già spesi per Wirtz, Frimpong e Kerkez aggiungerà altri 90 milioni di euro per portare ad Anfield l’attaccante dell’Eintracht Hugo Ekitiké. Le uniche due squadre non della Premier League davanti al Como sono le due madrilene, con il Real al terzo posto a quota 167 milioni spesi e l’Atletico all’ottavo posto con 107 milioni investiti, appena tre in più dei lariani. Dal quarto al settimo posto è nuovamente monopolio inglese, dai 145 milioni spesi dal Manchester City ai 115 del neopromosso Sunderland, passando per i 143 dell’Arsenal (in attesa di Gyokeres) e i 140 del Tottenham. A chiudere la top 10 c’è il Bayer Leverkusen, unica squadra presente in classifica con il saldo estivo in attivo grazie ai 190 milioni incassati dal trio Wirtz, Frimpong e Kossounou. I tedeschi, alle prese con il nuovo ciclo di Ten Hag, hanno speso 102 milioni di euro e sono l’ultima squadra oltre quota 100 milioni investiti in questa estate.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri