Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

VIDEOGIOCHI

Il ritorno di Super Mario Galaxy: ripassate la storia prima di andare al cinema

I due titoli della storica saga arrivano in versione aggiornata su Nintendo Switch e Switch 2 in attesa del film: la recensione

di Alberto Gasparri
06 Ott 2025 - 07:00
 © Ufficio Stampa

© Ufficio Stampa

In attesa dell'uscita del film, previsto per aprile 2026, Mario torna nello spazio con due grandi classici che hanno fatto la storia dei videogiochi. Super Mario Galaxy e Super Mario Galaxy 2 sbarcano su Nintendo Switch e Nintendo Switch 2 in versione aggiornata rispetto agli originali del 2007 e del 2010 per Wii. In particolare, per la nuovissima console ibrida di Kyoto è previsto un upgrade gratuito, dove la risoluzione raggiungerà i 4k in modalità TV e i 1080p in modalità portatile o da tavolo. 

Una saga intramontabile, un viaggio cosmico alla ricerca delle Superstelle, superando un universo di sfide antigravitazionali e affrontando il temibile Bowser. Oltre alla grafica aggiornata per entrambi i giochi, sono stati previsti una Modalità assistita attivabile in qualsiasi momento, un capitolo aggiuntivo del libro illustrato di Rosalinda in Super Mario Galaxy e un libro tutto nuovo in Super Mario Galaxy 2 e, per finire, una colonna sonora di entrambi i giochi disponibile dal menu principale con un totale di 154 brani. Entrambi i giochi sono poi dotati di una modalità di gioco cooperativo che permetterà, in qualsiasi momento, di condividere un controller Joy-Con o Joy-Con 2 con un amico e sfruttare i controlli di movimento per Le texture sono state aggiornate. raccogliere Astroschegge e colpire i nemici.

© Ufficio Stampa

© Ufficio Stampa

In Super Mario Galaxy il racconto parte dalla notte del Festival delle Stelle, quando dal cielo piovono Astroschegge. Mentre tutti gli abitanti del Regno dei Funghi sono intenti a festeggiare, Bowser rapisce la Principessa Peach insieme al suo castello, facendolo sollevare in cielo. Mario si ritrova così bloccato in orbita e verrà soccorso da Sfavillotto, un piccolo di stella che lo condurrà all’Osservatorio Cometa, dimora della misteriosa Rosalinda. Dall’Osservatorio, sarà possibile raggiungere svariate galassie che costituiranno i livelli di gioco e ognuna di queste offrirà la possibilità di raccogliere Superstelle e Megastelle indispensabili per proseguire nell’avventura e sbloccare nuovi planetari e scenari. Facendo affidamento sui celebri salti di Mario, sui poteri di Sfavillotto e su abilità e trasformazioni speciali che sarà possibile sbloccare durante il gioco, l’obiettivo finale sarà quello di salvare la Principessa Peach dalle grinfie di Bowser esplorando un universo ricco di ambientazioni e sfide uniche.

© Ufficio Stampa

© Ufficio Stampa

E' invece Yoshi il co-protagonista di Super Mario Galaxy 2. In occasione di un nuovo Festival delle Stelle, Mario torna a far visita alla Principessa Peach, trovandosi ancora una volta a dover fronteggiare un gigantesco Bowser che, rapita la principessa, si dirigerà alla volta del centro dell’universo. Facendo affidamento ancora una volta su Sfavillotto e a bordo di un’astronave con le sembianze della testa di Mario, per l’idraulico baffuto inizierà una nuova avventura galattica, ancora più ricca di galassie da esplorare, sfide da affrontare e abilità inedite e trasformazioni da apprendere. Cavalcando Yoshi, inoltre, sarà possibile sfruttare la sua lingua per inghiottire i nemici, mangiare frutti per potenziarsi proprio come Mario e arrampicarsi nei livelli di gioco. 

Detto che entrambi i titoli (compariranno separati sulla vostra homepage anche se venduti assieme) sono ampiamente conosciuti e apprezzati in versione originale, la curiosità era capire e vedere come erano invecchiati in questi quindici anni e più dal loro esordio. Noi abbiamo avuto modo di scoprirlo analizzando la versione per Switch 2.

© Ufficio Stampa

© Ufficio Stampa

Di sicuro il balzo in avanti per quanto riguarda l'aspetto visivo è notevole grazie all'innalzamento della risoluzione. La grafica appare più ricercata e dettagliata, curata e brillante, le texture sono state aggiornate. Un chiaro ammodernamento, anche se il miglioramento sarebbe potuto essere ancora superiore perché non è stato un vero e proprio rifacimento. La presenza dell'upscaling e del 4K da soli non cambiano l'aspetto dei giochi originali, che comunque, bisogna dirlo, erano già all'epoca giochi molto belli. E tali restano se visti con gli occhi giusti.

Resta qualche piccolo intoppo nel sistema di controllo, soprattutto legato alla presenza dell'inquadratura fissa o semi-fissa, che in alcuni casi manda in rotazione indesiderata il nostro idraulico baffuto. Non sempre utile il motion control, al contrario del puntatore di movimento. Anche per questi motivi, è più facile e coinvolgente giocare con i Joy-Con separati e sul televisore.

© Ufficio Stampa

© Ufficio Stampa

Tra le altre novità, la possibilità di usare il Joy-Con come mouse è piacevole, ma non certo fondamentale, mentre la Modalità Assistita, che rende meno complessa l'avventura, può essere utile, ameno all'inizio, solo ai giocatori di primo pelo. Positiva la presenza di una favola inedita con l'introduzione di un altro Libro di Rosalinda in SMG 2, ma si tratta solo di un tocco di nuovo e poco più. Più interessante, invece, la possibilità di avere (e ascoltare) le bellissime colonne sonore direttamente nelle schermate iniziali.

Pro e contro, che però scompaiono davanti alla bellezza rimasta intatta di due autentici capolavori, a cui il rifacimento del trucco, anche se leggero, ha dato nuova vita.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri