Logo SportMediaset

Seguici anche su

tecnologia

Recensione Lenovo Yoga 9i Aura Edition: notebook o tablet, decidi tu

Costruzione e specifiche al top, con la chicca della cerniera che gli regala una doppia anima. Costa tanto? C'è un motivo

di Stefano Fiore
27 Nov 2025 - 12:13
 © sportmediaset

© sportmediaset

Il 9i Yoga 2-in-1 Aura Edition è l'ultimo e più potente laptop convertibile di Lenovo, versione migliorata della già apprezzata linea di notebook-tablet: ho potuto provarlo per una ventina di giorni apprezzandone qualità costruttiva, versatilità (sia software che, ovviamente, hardware visto che può essere usato anche come tablet) e prestazioni. 

Design e look

 Appena lo si tocca, si capisce che si tratta di un prodotto premium. La costruzione è solida, interamente in alluminio, e il Cosmic Blue gli conferisce un aspetto a metà tra un elegante understatement e un che di intrigante futurismo. È incredibilmente sottile e leggero (circa 1,3 kg), il che lo rende perfetto da portare in giro. Da segnalare la finitura lucida sui bordi, che non stona nel complesso ma inevitabilmente attira facilmente le impronte.

© sportmediaset

© sportmediaset

La caratteristica che lo rende unico: la cerniera

 Come dicevamo prima, questo non è solo un laptop ma un 2-in-1 che si può piegare a 360 gradi. La tastiera viene nascosta nel retro, e a quel punto il Lenovo Yoga 9i 2-in-1 Aura Edition può essere usato come mega-tablet (la versione provata è da 14 pollici), grazie al display touchscreen che supporta anche la penna. La vera magia è che la sua cerniera rotante integra un potente sistema di altoparlanti Bowers & Wilkins. Il risultato? Un audio eccezionale in qualsiasi modalità lo si usi.

Potenza sotto il cofano

 Le specifiche top dell'hardware proseguono sotto il cofano, dove batte un processore Intel Core Ultra di ultima generazione (Lunar Lake 7). Questo chip ha 4 core per i compiti più impegnativi e altri 4 per le operazioni a bassa efficienza, il che ci porta a sottolineare due caratteristiche fondamentali: una batteria molto convincente e la possibilità di usare con velocità le nuove funzioni intelligenti di Windows. Abbiamo inoltre 32 GB di RAM LPDDR5X e un SSD da un terabyte.

Relativamente all'autonomia, settando il display al 50% di luminosità e con la gestione della batteria (che ricordo essere da 75 Wh) automatica si possono arrivare a fare anche 7 ore di navigazione browser. Ovviamente giocando coi settaggi tramite l'app Lenovo Vantage si arriva a picchi ben diversi: oltre 20 ore in modalità standby e gestione batteria risparmio energetico, fino a 2 ore in modalità gaming. Le temperature restano praticamente sempre sotto controllo, anche dopo ore di utilizzo intenso la CPU starà intorno ai 70° anche se a volte le ventole sembrano fare più rumore del dovuto. In confezione c'è il caricabatteria USB-C da 65 W.

© sportmediaset

© sportmediaset

Esperienza d'uso

 Lavorare con questo splendido schermo OLED con risoluzione 2.8K e frequenza di aggiornamento a 120 Hz è semplicemente un piacere: colori vividi, 500 nit di luminosità e contrasti perfetti per film, foto e lavoro creativo. È anche più luminoso rispetto ai modelli precedenti. Stesso discorso per tastiera e touchpad: la prima è comodissima, con una corsa dei tasti reattiva e un feedback eccellente e integra un sensore di impronte, il secondo - realizzato in vetro - grande e preciso. A livello di connettività abbiamo l'ultima versione del Wi-Fi 7, Bluetooth 5.4 e porte USB-C su entrambi i lati, una comodità che non tutti offrono. Da sottolineare anche la presenza di una USB-A a conferma della versatilità del laptop. La fotocamera è da 5 megapixel, supporta Windows Hello anche in modalità IR e si può coprire con una cover fisica. 

La serie Lenovo Aura Edition è frutto di una collaborazione ormai pluriennale con Intel: l'obiettivo di questa gamma è fornire tecnologie innovative che non si limitino alla potenza di calcolo, ma che personalizzino e semplifichino l'esperienza d'uso quotidiana grazie a un lavoro di ricerca che ha coinvolto oltre diecimila utenti a livello globale. Sono tre i pilastri tecnologici: Smart Mode ottimizza automaticamente le prestazioni del sistema in base all'attività svolta, che sia lavoro, gioco o creatività; Smart Share rivoluziona la connettività, permettendo il trasferimento immediato di foto tra smartphone (sia iOS che Android) e PC semplicemente toccando il bordo dello schermo con il telefono; Smart Care garantisce un'assistenza premium in tempo reale, offrendo agli utenti un supporto prioritario 24/7 con accesso diretto agli ingegneri Lenovo per la risoluzione di qualsiasi problema.

Il nostro giudizio

 Il Lenovo Yoga 9i 2-in-1 Aura Edition è tra i migliori convertibili Windows oggi sul mercato. Offre un'esperienza audiovisiva superba, un design curato e la tecnologia AI più efficiente in un formato sottile. Il prezzo - siamo sui 2.000 euro, poi dipende dalle configurazioni - è alto? Come può non esserlo per un top di gamma, e comunque l'esperienza che offre vale l'investimento, specialmente se si cerca un dispositivo versatile per lavoro, studio e intrattenimento.

© sportmediaset

© sportmediaset