Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

regolamento

Var spiegato, gli 8'' per i portieri e regole chiare sui recuperi: come cambia la prossima Serie A

Sono moltissime le novità regolamentari che verranno introdotte nella prossima stagione: 

20 Ago 2025 - 11:54
 © italyphotopress

© italyphotopress

Mai così tante novità in una stagione sola. Alcune anche potenzialmente storiche e rivoluzionarie. Il calcio italiano si dà una 'regolata' spaziando su diversi fronti, dalle misure per limitare le perdite di tempo agli annunci 'urbi et orbi' degli arbitri sulle decisioni Var passando per nuove disposizioni sui recuperi delle partite non iniziate o sospese. Ma non solo. Il campionato per la prima volta dovrebbe 'emigrare' all'estero (seppur per una sola partita) e in base al nuovo accordo collettivo chi retrocede avrà un ingaggio ridotto del 25%. Gli obiettivi sono chiari: rendere più 'snelle' le gare, creare una maggiore interazione tra arbitro, giocatori e pubblico in nome della trasparenza e della comunicazione, smorzare il più possibile ogni tentativo di protesta, aumentare lo spettacolo e la competitività soprattutto nell'ottica degli interessi di sistema.

L' "ANNOUNCEMENT"

La svolta più evidente riguarda proprio il 'Var in diretta'. Dopo la revisione al Video Assistant Referee l'arbitro spiegherà al pubblico la decisione presa. Si chiama 'announcement' e cambierà non poco il modo di seguire l'evento. Un po' come avviene da tempo nel rugby. Non esiste per questo 'annuncio' un tempo massimo perché ogni arbitro ha il suo stile, il suo linguaggio e i sui tempi di reazione. Ma è una svolta epocale soprattutto dal punto di vista comunicativo.

REGOLA DEGLI 8 SECONDI

Altra new entry sarà la regola degli 'otto secondi'. Il portiere deve liberarsi del pallone entro quel limitato periodo temporale, pena un calcio d'angolo agli avversari. La norma ha dato ottimi risultati nel corso del Mondiale per Club (parola di Pierluigi Collina, presidente della Commissione Arbitrale della Fifa) e la federazione internazionale ha spinto affinché venisse introdotta anche nei singoli campionati. L'arbitro scandirà gli ultimi 5" con la mano in modo da dare al portiere il tempo di non commettere infrazione.

DOPPIO TOCCO SU RIGORE

C'è poi la regola del doppio tocco nel calcio su rigore con entrambi i piedi o con gamba di appoggio. Dopo il caso Julian Alvarez in Atletico-Real dell'ultima edizione della Champions League si è deciso di regolamentare precisamente questa fattispecie: se è gol il penalty viene ripetuto, se sbagliato viene data una punizione indiretta. Dopo i tempi regolamentari il rigore viene considerato sbagliato. Se invece il doppio tocco è deliberato scatta una punizione indiretta.

STRETTA PROTESTE: GIALLO SUBITO ANCHE AL CAPITANO

Per la stagione 2025-26 è prevista anche una stretta sulle proteste. Qualsiasi calciatore (incluso il capitano) che mostri dissenso con parole o azioni verrà ammonito.

RECUPERI

Entrerà inoltre in vigore il nuovo regolamento, approvato dal Consiglio di Serie A, per ciò che riguarda le partite non iniziate e la prosecuzione di quelle interrotte. Per le sfide non iniziate, queste devono essere recuperate il giorno successivo, salvo impedimenti come maltempo e conseguente impraticabilità del campo. Lo stesso regolamento viene attuato per la prosecuzione delle gare interrotte, in conseguenza di fatti o situazioni che non comportano sanzioni da parte della Giustizia Sportiva. Se non si può giocare il giorno dopo, per impraticabilità, vicinanza con la partita successiva o sosta per le Nazionali ed eventuali sanzioni, l'incontro proseguirà alla prima data utile. La norma ha come effetto quello di non tenere in 'sospeso' troppo a lungo la data di recupero come avvenuto nelle ultime due stagioni di campionati, con effetti non trascurabili anche sulla corsa scudetto.

PRIMO MATCH DI SERIE A ALL'ESTERO

La stagione 2025-26 verrà inoltre ricordata come la prima nella quale un match di campionato si giocherà fuori dai confini nazionali. Manca ancora l'ufficialità ma la sfida Milan-Como in programma alla 24/ma giornata nel weekend del 7 e 8 febbraio 2026 si disputerà a Perth, in Australia. Il motivo è l'indisponibilità di San Siro che ospiterà il 6 la cerimonia di apertura delle Olimpiadi invernali di Milano Cortina.

RIDUZIONE STIPENDI IN CASO DI RETROCESSIONE

Infine, per fronteggiare gli effetti economici cui vanno incontro le società che retrocedono in B, si è arrivati ad una svolta sul fronte sindacale: in futuro, ovvero a partire dal 3 settembre prossimo, i contratti sottoscritti tra i club di A e i calciatori prevedono una riduzione automatica della parte fissa dello stipendio pari al 25% in caso di retrocessione, salvo accordi diversi tra le parti. In prospettiva dunque i club potranno utilizzare una nuova leva per raggiungere la sostenibilità tanto agognata, sfruttando questo 'paracadute'.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri