Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

UDINESE-VERONA 1-1

Serie A: Serdar riacciuffa Kristensen, Udinese-Verona è 1-1

Solo un pari nel derby del Triveneto, i friulani vanificano il vantaggio siglato da Kristensen

25 Ago 2025 - 23:59

Non inizia con una vittoria la stagione dell'Udinese, che è una squadra in ricostruzione al pari del Verona. Le due formazioni, che aspettano cospicui rinforzi nelle fasi finali del calciomercato, non si fanno male e pareggiano 1-1 nel debutto stagionale in Serie A. Il match si sblocca al 52', quando Kristensen incorna in rete da corner, poi il pari di Serdar (73') sempre da palla inattiva. Un punto a testa, nel derby del Triveneto.

LA PARTITA
Udinese e Verona non si fanno male: è 1-1 nel debutto stagionale, con entrambe le reti da palla inattiva. Le squadre sono dei cantieri aperti, soprattutto il Verona che ha perso Suslov (crociato ko) e aspetta cinque acquisti. Ne va da sé dunque che la fase iniziale del match sia tutt'altro che emozionante e dedicata allo studio tra le due formazioni, con l'Udinese leggermente più propositiva. Il primo tiro arriva al 16', debole però la conclusione di Atta. Zemura è il migliore dei suoi, distratto invece Solet e le squadre non sfondano: Davis calcia alto in due occasioni, è 0-0. Nella ripresa parte forte il Verona, con Giovane che prima impegna Sava e poi colpisce la traversa. Gli scaligeri vengono però puniti al 52', nel loro momento migliore: stacco di Kristensen e Montipò non può farci nulla. I cambi rinvigoriscono subito l'Hellas, che pareggia da palla inattiva: è Suat Serdar a siglare l'1-1 al 73', prima di infortunarsi. Nel finale ci prova soprattutto l'Udinese, che colpisce la traversa con Zarraga e Kamara, ma non c'è spazio per altri gol. Udinese-Verona finisce 1-1, un punto a testa nel derby del Triveneto.

LE PAGELLE
Kristensen 6.5
- La prima da centrale dei tre, in Serie A, se la ricorderà a lungo. Domina nei duelli fisici, non fa passare uno spillo e si toglie la soddisfazione del gol: imperioso il suo stacco di testa.
Solet 5.5 - Deludente la prova del francese, uomo-mercato che piace ancora all'Inter. Sin dall'inizio dà l'impressione di avere la testa altrove, con un approccio molto morbido sia nei contrasti che nel possesso palla. Non convince neanche in seguito.
Giovane 6.5 - Il giovane talento brasiliano era stato etichettato come possibile flop, invece sorprende al debutto: è lui il motore offensivo dell'Hellas, con due tiri insidiosi e una traversa colpita.
Cham 6 - Zanetti lancia il classe 2006, che fino a qualche mese fa giocava in Serie D, e lui non lo delude. L'esterno gambiano mostra grande gamba e intelligenza tattica, guadagnandosi spesso gli applausi del suo tecnico.

IL TABELLINO
UDINESE (3-5-2)
- Sava 6; Bertola 6, Kristensen 6.5, Solet 5.5; Ehizibue 6, Atta 6, Karlstrom 6, Lovric 6 (16' st Oier Zarraga 6), Zemura 6 (34' st Kamara sv); Iker Bravo 5.5 (16' st Bayo 5.5), Davis 5.5 (30' st Piotrowski 6). A disposizione: Nunziante, Padelli, Goglichidze, Kabasele, Camara, Ekkelenkamp, Miller, Vinciati, Rui Modesto, Pejicic. All. Runjaic.

HELLAS VERONA (3-5-2) - Montipò 6; Unai Nunez 6, Nelsson 6, Frese 6; Cham 6 (37' st Ebosse sv), Suat Serdar 6.5 (37' st Oyegoke sv), Bernede 5.5, Niasse 5.5 (21' st Harroui 5.5), Bradaric 6 (27' st Belghali 5.5); Giovane 6.5, Sarr 5.5 (21' st Mosquera 5.5). A disposizione: Perilli, Toniolo, Livramento, Charlys, Slotsager, Kastanos, Kurti, Lambourde, Ajayi, Mitrovic. All. Zanetti.
Arbitro: Tremolada.
Marcatori: 7' st Kristensen (U), 28' st Suat Serdar (V).
Ammoniti: Iker Bravo (U), Davis (U), Ebosse (V), Bertola (U), Belghali (V).

LE STATISTICHE
Con il gol odierno (vs Hellas Verona), Thomas Kristensen ha già eguagliato il proprio score realizzativo in Serie A (un centro nelle precedenti 50 presenze nel massimo torneo).
Tra i centrocampisti in doppia cifra di assist dal suo esordio in Serie A (dal 2022/23), solo Weston McKennie (12 – agosto 1998) è più giovane di Sandi Lovric (13 – marzo 1998).
Suat Serdar ha segnato in due gare di fila (vs Empoli e Hellas Verona in Serie A) per la prima volta da dicembre 2019-gennaio 2020 con lo Schalke 04 in Bundesliga – considerando i maggiori cinque campionati europei.
Tra le formazioni affrontate almeno 25 volte in Serie A, l’Hellas Verona è quella contro cui l’Udinese ha pareggiato in percentuale più gare in campionato (39.5%, 17/43).
L’Udinese ha pareggiato due match di fila al debutto stagionale in Serie A (1-1 vs Bologna nel 2024/25 e 1-1 vs Hellas Verona, oggi) per la prima volta dal periodo tra il 2001/02 (2-2 contro il Torino) e il 2002/03 (1-1 contro il Parma).
L’Hellas Verona ha pareggiato tre delle ultime quattro gare di Serie A (1V) tanti segni “X”  quanti quelli raccolti nelle precedenti 13 di campionato (3V, 7P).
L’Udinese ha colpito due legni in uno stesso match di Serie A (vs Hellas Verona) per la prima volta dallo scorso gennaio (due vs Atalanta in quel caso).
L’Udinese non ha subito gol per quattro primi tempi di fila in Serie A (vs Monza, Juventus, Fiorentina e Hellas Verona) per la prima volta dal periodo tra aprile-settembre 2024 (11 in quel caso).
Tra le formazioni presenti negli ultimi due campionati di Serie A (dal 2024/25), l’Hellas Verona è quella che ha effettuato meno tiri totali nei primi 45’ di gioco nel massimo campionato: 165.