Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

SERIE A

Serie A, corsa Champions: la Juve consolida il quarto posto, restano in gara Roma e Lazio

I bianconeri superano l'Udinese grazie ai gol di Nico e Vlahovic, aritmeticamente fuori dai giochi Milan, Fiorentina e Bologna

di Daniele Pezzini
19 Mag 2025 - 00:10
 © Getty Images

© Getty Images

La Juventus ha battuto 2-0 l'Udinese e consolidato il quarto posto quando manca una sola giornata al termine del campionato. I ragazzi di Tudor l'hanno spuntata grazie ai gol di Nico Gonzalez e Vlahovic nella ripresa, che permettono loro di rimanere padroni del proprio destino. A insidiare i bianconeri nell'ultimo turno ci sarà ancora la Roma, che all'Olimpico ha battuto 3-1 un Milan in 10 dal 21' per l'espulsione di Gimenez (gomitata a Mancini), e la Lazio, che ha strappato un 2-2 all'Inter a San Siro. Aritmeticamente fuori dai giochi, oltre ai rossoneri (fuori da tutto), anche Fiorentina e Bologna, con i viola che hanno battuto 3-2 i rossoblù nello scontro diretto.

La classifica ora dice Juventus 67, Roma 66Lazio 65. Alla Juve basterà battere il Venezia in trasferta per garantirsi la qualificazione, la Roma dovrà invece sperare in un passo falso dei bianconeri e battere il Torino, mentre per la Lazio occorrerà un mezzo miracolo, ossia un ko della Juve in laguna e un contemporaneo mancato successo della Roma all'Olimpico granata. Il tutto ovviamente con una vittoria interna contro il Lecce.

In caso di arrivo a pari punti tra Juve e Roma, al momento i bianconeri sono in vantaggio (scontri diretti pari, ma miglior differenza reti), vantaggio che invece è certo in caso di arrivo a pari punti con la Lazio (scontri diretti a favore dei bianconeri). Non è più possibile, invece, un arrivo a pari punti al quarto posto tra le due squadre della capitale.

La Roma si è comunque assicurata un posto in Europa, visto che non potrà scendere più in basso del sesto posto. Al momento andrebbe in Europa League insieme al Bologna vincitore della Coppa Italia, con la Lazio qualificata in Conference. Il Milan è fuori da tutto, mentre la Fiorentina può ancora sperare nella Conference League se dovesse agganciare la Lazio all'ultima giornata battendo l'Udinese (attualmente ha 3 punti di svantaggio), essendo in vantaggio negli scontri diretti con i biancocelesti.

Al di là dei freddi numeri, la serata è stata ricca di emozioni: la Juve ha dominato in lungo e in largo l'Udinese, ha colpito due pali (uno con Nico, uno con Conceiçao), ma ci ha messo quasi un'ora a sbloccare una serata che appariva maledetta. Gonzalez prima e Vlahovic, da subentrato, poi, hanno fatto tirare un sospiro di sollievo al popolo dello Stadium.

Nel frattempo la Roma tornava al successo piegando il Milan grazie alle reti di Mancini, Paredes (in mezzo il pari illusorio di Joao Felix) e Cristante. Un successo naturalmente agevolato dal rosso diretto rifilato a Gimenez per una gomitata nel petto a palla lontana a Mancini, arrivato con l'ausilio del Var. Nel finale espulsione anche per Conceiçao, che sembra dunque destinato a finire con una giornata d'anticipo la sua avventura sulla panchina rossonera.

Lo spettacolo non è certo mancato anche in Inter-Lazio, né tanto meno in Fiorentina-Bologna: 5 gol nel derby dell'Appenino e un botta e risposta continuo. Vantaggio di Parisi, risposta di Dallinga. Nuovo vantaggio viola con Richardson, pareggio di Orsolini. Poi il sigillo del solito Moise Kean.

I TABELLINI

JUVENTUS-UDINESE 2-0
JUVENTUS (3-4-2-1) -
Di Gregorio 6; Alberto Costa 6, Renato Veiga 6.5, Kelly 6.5; Nico Gonzalez 7, McKennie 6 (36' st Douglas Luiz sv), Locatelli 6.5, Cambiaso 6 (28' st Weah 6); Conceiçao 6 (46' st Adzic sv), Yildiz 7 (45' st Mbangula sv); Kolo Muani 5.5 (28' st Vlahovic 6.5). A disposizione: Perin, Pinsoglio, Gatti, Turicchia, Rouhi, Gil. All. Tudor.
UDINESE (3-5-1-1) - Okoye 5.5; Kristensen 5, Kabasele 5.5 (31' st Giannetti 6), Solet 5.5; Ehizibue 6, Lovric 6 (15' st Rui Modesto 5.5), Karlstrom 5.5, Oier Zarraga 6, Kamara 5.5 (29' Zemura 5); Ekkelenkamp 5.5 (31' st Sanchez 6); Davis 5. A disposizione: Sava, Padelli, Palma, Pafundi, Pizarro. All. Runjaic.
Arbitro: Ayroldi
Marcatori: 16' st Nico Gonzalez (J), 43' st Vlahovic (J)
Ammoniti: Kamara (U), Lovric (U), Kristensen (U)

LE STATISTICHE 
- La Juventus ha trovato il successo in ciascuna delle quattro gare casalinghe di Serie A con Igor Tudor in panchina; negli ultimi 50 anni solo due allenatori avevano vinto tutte le prime quattro partite interne nella competizione con i bianconeri: Massimiliano Allegri nel 2014 e Maurizio Sarri nel 2019.

- Tra i calciatori con almeno 10 partecipazioni attive in questo campionato in questo campionato Kenan Yildiz (04/05/2005) è il più giovane (sei gol e quattro assist per lui).

- La Juventus ha vinto otto delle ultime nove partite casalinghe in Serie A (1P), dopo che aveva collezionato soltanto due successi nelle nove precedenti (7N).

- Dusan Vlahovic ha preso parte a quattro gol (tre reti, un assist) negli ultimi quattro incroci contro l’Udinese in Serie A.

- Dusan Vlahovic non segnava da sette partite di campionato, prima di oggi ultima rete a febbraio contro il Cagliari.

- Nicolás González è andato a segno per due gare interne di Serie A di fila per la prima volta con la maglia della Juventus.

- La Juventus ha effettutato 16 conclusioni nel primo tempo, nelle prime frazioni di questo campionato solamente una volta ha fatto meglio (18 contro il Lecce).

- La Juventus ha colpito due legni in una partita per la quinta volta in questo campionato.

Thomas Kristensen ha raggiunto le 50 presenze in tutte le competizioni con l'Udinese.

ROMA-MILAN 3-1
Roma (3-5-2):
Svilar 6,5; Celik 5,5, Mancini 7, N’Dicka 6; Saelemaekers 6 (39’ st Baldanzi sv), Cristante 7, Paredes 7 (32’ st Gourna-Douath sv), Koné 6,5, Angeliño 6,5; Soulé 6,5 (32’ st Rensch sv), Shomurodov 6,5 (39’ st El Shaarawy sv). A disp.: De Marzi, Gollini, Pellegrini, Dovbyk, Abdulhamid, Hummels, Dybala, Nelsson, Salah Eddine, Pisilli, Sangare Traore. All.: Ranieri 
Milan (3-4-2-1): Maignan 5,5; Tomori 6, Gabbia 6 (39’ st Sottil sv), Pavlovic 6; Musah 5,5, Loftus-Cheek 5,5 (21’ st Jovic 6), Reijnders 6, Jimenez 6,5 (21’ st Fofana 6); Pulisic 6 (45’ st Terracciano sv), Joao Felix 6,5 (21’ st Leao 5,5); Gimenez 4. A disp.: Sportiello, Torriani, Emerson Royal, Florenzi, Thiaw, Camarda, Abraham. All.: Conceição 
Arbitro: Piccinini 
Marcatori: 3’ Mancini (R), 39’ Joao Felix (M), 13’ st Paredes (R), 42’ st Cristante (R) 
Ammoniti: Mancini (R), Cristante (R), Celik (R), Jimenez (M), Paredes (R), Tomori (M) 
Espulsi: Gimenez (M), Conceição (M) 

LE STATISTICHE
•    Il Milan terminerà un campionato di Serie A senza conquistare una posizione in classifica valida per giocare una competizione europea nella stagione successiva per la prima volta dal 2015/16, quando terminò la stagione al settimo posto in classifica.
•    La Roma non ha perso nessuna delle ultime 12 partite casalinghe consecutive in Serie A (10V, 2N), striscia di imbattibilità interna più lunga per i giallorossi in un singolo massimo torneo dai primi 12 incontri dell’annata 2020/21 (12 – 9V, 3N con Paulo Fonseca in panchina). 
•    La Roma ha battuto il Milan in Serie A per la prima volta dal 27 ottobre 2019 (2-1 all’Olimpico), interrompendo una striscia di 10 incontri consecutivi senza successi contro i rossoneri nella competizione (4N, 6P).
•    Tutti i 12 gol segnati da Gianluca Mancini in Serie A con la maglia della Roma sono arrivati in partite casalinghe: dal suo esordio in giallorosso nella stagione 2019/20 solamente Robin Gosens (18) e Theo Hernández (17) vantano più reti interne tra i difensori nel massimo torneo.
•    Dal suo esordio con la maglia della Roma in Serie A (stagione 2019/20), Gianluca Mancini (10) è uno dei due difensori ad aver raggiunto la doppia cifra di gol realizzati di testa nel massimo campionato, assieme a Bremer (13).
•    Ben 10 dei 12 gol segnati da Gianluca Mancini con la maglia della Roma in Serie A sono arrivati di testa, compresi gli ultimi sei consecutivi.
•    João Félix ha segnato due gol in due presenze contro la Roma in tutte le competizioni, per una media esatta di uno a incontro: tra le squadre affrontate almeno due volte in carriera solamente contro Eintracht Francoforte (1.5) e Cadice (1.2) il portoghese vanta una media di reti realizzate a incontro superiore rispetto a quella registrata contro i giallorossi.
•    Tutti gli ultimi sei gol realizzati da Leandro Paredes in Serie A sono arrivati da una situazione di calcio da fermo (due su punizione diretta, quattro su rigore) - l'argentino è tornato al gol direttamente su calcio di punizione nel massimo torneo per la prima volta dal 3 maggio 2023 (vs Lecce con la maglia della Juventus).
•    Bryan Cristante (29 gol e 21 assist) ha raggiunto quota 50 partecipazioni a una rete in Serie A - il centrocampista giallorosso ha segnato quattro gol in questo campionato e solo nel 2017/18 (nove con l'Atalanta) ha fatto meglio in un singolo massimo torneo.
•    500ª panchina in Serie A per Claudio Ranieri: con Nils Liedholm è uno dei due tecnici che hanno allenato la Roma in 3 decenni diversi nel massimo campionato.
•    500ª panchina in Serie A per Claudio Ranieri: la distanza di 34 anni e 251 giorni è la più ampia per un allenatore dal suo esordio nel torneo alla sua 500ª partita. 
•    La Roma ha trovato la rete in 21 gare di campionato consecutive, mai così tante in una singola stagione di Serie A dal maggio 2017 (21 anche in quel caso).
•    Da inizio febbraio scorso solamente Mateo Retegui (13) e Christian Pulisic (10) hanno preso parte a più gol in Serie A rispetto a Matías Soulé (otto - quattro gol e quattro assist).
•    Matías Soulé ha fornito quattro assist in questo campionato, stabilendo il suo record di passaggi vincenti in un singolo torneo di Serie A (superati i tre col Frosinone del 2023/24).
•    Santiago Giménez (min. 21) è il giocatore del Milan espulso più precocemente in un match di Serie A da Mattia De Sciglio (min. 1 vs Napoli il 3 maggio 2015).
•    Solo Hellas Verona (nove) ed Empoli (sette) hanno registrato più cartellini rossi del Milan (sei) nel campionato di Serie A in corso.

INTER-LAZIO 2-2
INTER (3-5-2) -
Sommer 6.5; Bisseck 6, Acerbi 5.5, Bastoni 6.5 (46' st Zalewski sv); Dumfries 6.5, Barella 5.5, Calhanoglu 6.5 (46' st Arnautovic 5), Mkhitaryan 5.5 (46' st Zielinski sv), Dimarco 6.5 (22' st Carlos Augusto 5.5); Thuram 5.5, Taremi 6 (10' st Correa 5.5). A disposizione: Di Gennaro, Martinez, de Vrij, Asllani, Pavard, Darmian, Topalovic. All. Inzaghi.
LAZIO (4-2-3-1) - Mandas 6; Marusic 5, Gila 6.5 (51' st Gigot sv), Romagnoli 5.5, Nuno Tavares 5.5 (21' st Hysaj 6); Guendouzi 6, Rovella 5.5; Isaksen 5 (7' st Pedro 7.5), Vecino 6.5, Dia 5.5; Castellanos 6. A disposizione: Furlanetto, Provedel, Dele-Bashiru, Noslin, Tchaouna, Belahyane, Provstgaard, Basic. All. Baroni.
Arbitro: Chiffi
Marcatori: 46' pt Bisseck (I), 26' st Pedro (L), 34' st Dumfries (I), 45' st Pedro rig. (L).
Ammoniti: Calhanoglu (I), Castellanos (L), Gila (L), Romagnoli (L).
Espulsi: Baroni (L), Inzaghi (I)

LE STATISTICHE
L’Inter non ha trovato il successo in due delle ultime tre gare casalinghe di Serie A (sconfitta contro la Roma e pareggio contro la Lazio), dopo che aveva registrato una serie di sei vittorie interne consecutive.
Pedro è il secondo giocatore che ha segnato almeno nove gol entrando a gara in corso in una stagione di Serie A nell’era dei tre punti a vittoria, dopo Luis Muriel (11 nel 2019/20).
Nessun giocatore ha segnato più gol di Pedro da subentrato in questa stagione in cinque grandi campionati europei: nove, alla pari di Alexander Sørloth.
Pedro stabilito il suo nuovo record di gol in una stagione di Serie A (10).
Denzel Dumfries è il terzo difensore dell'Inter che ha segnato almeno sette gol in una stagione di Serie A nel corso degli ultimi 55 anni, dopo Marco Materazzi nel 2006/07 (10) e Achraf Hakimi (sette nel 2020/21).
L'Inter conta ben cinque difensori con almeno tre gol segnati in una singola stagione per la prima volta nella loro storia in Serie A (Bisseck, Carlos Augusto, Darmian, Dumfries e Dimarco).
L'Inter ha segnato 12 gol su sviluppi di corner in questa Serie A, non ne ha mai realizzati di più in una singola stagione da quanto Opta raccoglie questo dato (dal 2004/05): 12 anche nel 2021/22.
Yann Bisseck è il più giovane tra i difensori che hanno segnato almeno cinque gol dall’inizio della scorsa Serie A, tra i giocatori attualmente nella competizione.
L'Inter ha cambiato almeno otto titolari rispetto al precedente match di Serie A giocato nella stessa stagione per la prima volta dal 18 maggio 2014 (10 in quell'occasione, nell'ultima giornata contro il Chievo).
Gustav Isaksen (48) ha eguagliato Hernanes (48 nel 2012/13) come calciatore della Lazio con più presenze in una singola stagione in tutte le competizioni da quando questo dato è disponibile (2008/09).
Carlos Augusto ha disputato oggi la sua 100ª gara in Serie A.

FIORENTINA-BOLOGNA 3-2 
Fiorentina (4-5-1): De Gea 6; Comuzzo 6 [39’ Pongracic 5,5 (42’ st Colpani sv)], Marì 6, Ranieri 5,5, Parisi 7; Dodo 6, Richardson 6,5, Mandragora 6,5, Fagioli 6 (45’+1+ st Ndour sv), Gosens 6; Kean 7. A disp.: Terracciano, Martinelli, Gudmundsson, Moreno, Adli, Caprini, Rubino. All.: Palladino 
Bologna (4-2-3-1): Skorupski 6; Calabria 5,5 (35’ st Holm sv), Casale 4,5, Lucumì 5, Miranda 4,5; Freuler 6 (35’ st Moro sv), Ferguson 5,5; Ndoye 7, Fabbian 5,5 (11’ st Dominguez 6), Cambiaghi 5,5 (11’ st Orsolini 7,5); Castro 5,5 (1’ st Dallinga 7). A disp.: Bagnolini, Ravaglia, El Azzouzi, Pobega, Aebischer, Lykogiannis, De Silvestri, Beukema. All.: Italiano 
Arbitro: Zufferli 
Marcatori: 13’ Parisi (F), 16’ st Dallinga (B), 23’ st Richardson (F), 34’ st Orsolini (B), 39’ st Kean (F) 
Ammoniti: Ranieri (F), Gosens (F), Parisi (F), Ndoye (B), Mandragora (F) 
Espulsi: Miranda (B) 

LE STATISTICHE
- Moise Kean (21, frutto di 18 gol e tre assist) è diventato il primo giocatore italiano della Fiorentina ad ad essere coinvolto in più di 20 marcature in una singola stagione di Serie A da Alberto Gilardino (21, nel 2008/09).

- La Fiorentina ha terminato il campionato raccogliendo almeno 40 punti in partite casalinghe (attualmente 12V, 4N, 3P) solo per la terza volta nelle ultime 15 stagioni in Serie A, dopo i 41 del 2021/22 e i 43 del 2012/13.

- Il Bologna ha perso due gare consecutive in Serie A per la prima volta dopo oltre due anni, ovvero dal gennaio 2023 (contro Roma e Atalanta in quel caso).

- Fabiano Parisi ha realizzato il suo secondo gol in 26 presenze in questo campionato eguagliando il suo record realizzativo in una singola stagione di Serie A (due in 33 gare con l’Empoli nel 2022/23).

- Thijs Dallinga ha preso parte a un gol in ognuna delle ultime tre presenze di Serie A (una rete e due assist), una partecipazione attiva in più di quanto fatto nelle precedenti 28 gare in questo campionato (due gol).

- Riccardo Orsolini ha preso parte a 18 reti in questo campionato (14 gol e quattro assist); l'ultimo giocatore a partecipare attivamente a più gol con la maglia del Bologna in una singola stagione di Serie A è stato Simone Verdi (20 nel 2017/18).

- Riccardo Orsolini ha realizzato 14 gol in questo campionato, da quando la Serie A è tornata a 20 squadre (dal 2004/05) solo un giocatore del Bologna ha segnato di più in una singola stagione nel torneo: Marco Di Vaio (19 nel 2010/11 e 24 nel 2008/09) - a  14 anche Marko nel 2021/22.

- Gli ultimi quattro gol della Fiorentina in Serie A sono stati realizzati dai centrocampisti (Mandragora, Adli e Richardson).

- Il Bologna non ha segnato nel primo tempo in nessuna delle ultime sette partite disputate in Serie A: l’ultima rete rossoblù nei primi 45 minuti è quella realizzata da Jens Odgaard contro la Lazio il 16 marzo scorso.

- Thijs Dallinga ha collezionato la sua 100° presenza nei maggiori cinque campionati europei.

- Luca Ranieri ha collezionato la sua 100ª presenza in Serie A.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri