La squadra di Italiano si impone per 2-0 con Holm e Orsolini: Suzuki salva gli emiliani al 97’ parando un rigore a Cornet
© Getty Images
Nel settimo turno di Serie A il Bologna torna alla vittoria, netto 2-0 sul campo del Cagliari. Gli emiliani stappano la partita al 31’ su calcio d’angolo con la zampata di Holm dopo la torre di Odgaard, poi Orsolini all’80’ chiude i conti con un eurogol. Finisce 0-0 Genoa-Parma, con i liguri che giocano più di un tempo in superiorità numerica per l’espulsione di Ndiaye. I ducali resistono, con Suzuki che para un rigore a Cornet al 97’.
CAGLIARI-BOLOGNA 0-2
Torna a vincere il Bologna, 2-0 sul campo del Cagliari. Gli ospiti gestiscono il possesso nel corso del primo tempo, con i sardi che provano a colpire in contropiede. In un paio di occasioni Felici attacca bene la profondità, trovando un gol poi annullato per fuorigioco. Verso la mezzora gli emiliani colpiscono da palla inattiva: corner di Bernardeschi, torre di Odgaard e zampata sottomisura di Holm, per l’1-0 al 31’. Dopo lo svantaggio gli uomini di Pisacane provano a rispondere, ma la prima frazione di gioco va in archivio sull’1-0 per il Bologna. I sardi, con l’inserimento di Borrelli e Luvumbo, aumentano il loro peso offensivo, ma faticano a trovare l’imbucata giusta. Italiano risponde con Orsolini, che non delude le attese e all’80’ chiude la pratica: pallone recuperato da Dominguez (anche lui entrato dalla panchina), l’attaccante italiano rientra sul mancino e fa partire una sassata dalla distanza che insacca alle spalle di Caprile, per il 2-0 finale. Il Bologna sale a 13 punti in classifica, Cagliari fermo a quota 8.
LE PAGELLE
Felici 6.5 – Uno dei più propositivi per il Cagliari nel primo tempo: trova il gol (poi annullato), si fa ipnotizzare da Ravaglia qualche minuto più tardi.
Esposito 5.5 – Ancora alla ricerca del primo gol con la maglia rossoblù: non incide mai, prova ad assumersi tante responsabilità ma è poco preciso.
Orsolini 7 – Un gol “alla Orsolini” per fare 70 reti in Serie A e chiudere i conti: un fattore per il Bologna anche dalla panchina.
Holm 7 – Trova la zampata da attaccante per l’1-0, si muove perfettamente per portare via l’uomo con una sovrapposizione nel 2-0. Partita da protagonista.
IL TABELLINO
Cagliari-Bologna 0-2
Cagliari (4-2-3-1): Caprile 6; Zappa 5.5 (dal 9’ st Borrelli 6), Mina 6 (dal 23’ st Ze Pedro 6), Luperto 5.5, Obert 5.5; Adopo 5.5, Prati 6 (dal 23’ st Gaetano 6); Palestra 6, Folorunsho 5.5, Felici 6.5 (dal 10’ st Luvumbo 6); Esposito 5.5 (dal 33’ st Kilicsoy sv). All. Pisacane. A disp. Ciocci, Sarno, Rodriguez, Rog, Mazzitelli, Cavuoti, Idrissi, Deiola, Liteta, Pavoletti.
Bologna (4-2-3-1): Ravaglia 6.5; Holm 7 (dal 43’ st De Silvestri sv), Vitik 6, Heggem 6, Miranda 6 (dal 15’ st Lykogiannis 6); Freuler 6.5 (dal 32’ st Pobega sv), Ferguson 6; Bernardeschi 6 (dal 14’ st Orsolini 7), Odgaard 6.5, Cambiaghi 5.5 (dal 32’ st Dominguez 6.5); Castro 5.5. All. Italiano. A disp. Skorupski, Pessina, Casale, Lucumi, Fabbian, Sulemana, Zortea, Moro, Rowe, Dallinga.
Arbitro: Marchetti.
Marcatori: 31’ Holm (B), 80’ Orsolini (B).
Ammoniti: Esposito (C); Miranda (B), Ferguson (B), Lykogiannis (B).
Espulsi: -
GENOA-PARMA 0-0
Il Genoa gioca più di un tempo in superiorità numerica ma non riesce a vincere: solo 0-0 in casa contro il Parma con un rigore sbagliato. La prima frazione di gioco è molto bloccata, con tanta fisicità messa in campo da una parte e dall’altra. I liguri cercano di innescare Ekuban e Vitinha, ma gli emiliani si difendono bene. L’attaccante portoghese impegna Suzuki con un colpo di testa, ma l’estremo difensore nipponico si fa trovare pronto. Al 42’ arriva l’episodio che cambia la gara: secondo giallo nel giro di pochi minuti per Ndiaye e Parma in inferiorità numerica di fatto per tutto il secondo tempo. Nei successivi quarantacinque minuti i rossoblù provano in tutti i modi a sfondare: Vieira getta nella mischia Ekhator, Carboni, Colombo e Cornet, anche grazie all’uomo in più. La difesa dei ducali e Suzuki però alzano il muro, con gli uomini di Cuesta che resistono. In pieno recupero Ekhator conquista un calcio di rigore, ma anche in questo caso i liguri devono fare i conti con Suzuki: dal dischetto al 97’ Cornet viene infatti ipnotizzato dal giapponese, che mantiene la sua porta inviolata fino alla fine. Il Parma con questo 0-0 sale a 6 punti in classifica, ancora in zona retrocessione invece il Genoa, che tocca quota 3.
LE PAGELLE
Ekhator 6.5 – Entra dalla panchina ed è l’uomo a creare più pericoli per i rossoblù. Guadagna un rigore nel finale dal peso specifico enorme, ma il suo compagno Cornet lo fallisce. Il Genoa deve ripartire da lui.
Cornet 5 – Non incide dal suo ingresso in campo, ma ha la chance di diventare l’eroe di giornata presentandosi sul dischetto al 97’. Calcia un rigore debole, prevedibile e a mezza altezza, costando due punti ai suoi.
Suzuki 8 – Tiene la porta inviolata fino al 96’ con una serie di parate molto importanti, poi al 97’ decide di vincere anche il premio da MVP di giornata neutralizzando il penalty di Cornet. Se il Parma ha 6 punti e non 5, il merito è principalmente suo.
Ndiaye 4.5 – Due falli molto ingenui nel giro di pochi minuti, deve ringraziare i compagni e Suzuki per aver evitato la sconfitta dopo il suo doppio errore.
IL TABELLINO
Genoa-Parma 0-0
Genoa (4-2-3-1): Leali 6; Sabelli 6 (dal 1’ st Carboni 6.5), Ostigard 6, Vasquez 6.5, Ellertsson 5.5; Masini 5.5, Frendrup 6 (dal 21’ st Colombo 5.5); Norton-Cuffy 6, Malinovskyi 6 (dal 36’ st Cornet 5), Vitinha 6 (dal 13’ st Venturino 6); Ekuban 5.5 (dal 21’ st Ekhator 6.5). All. Vieira. A disp. Siegrist, Sommariva, Martin, Otoa, Fini, Cuenca, Gronbaek, Thorsby, Onana.
Parma (3-5-2): Suzuki 8; Del Prato 6, Circati 6, Ndiaye 4.5; Almqvist 5.5 (dal 1’ st Ordonez 6), Bernabé 6 (dal 43’ pt Valenti 6), Keita 5.5, Estevez 6 (dal 42’ st Troilo sv), Britschgi 5.5; Pellegrino 6 (dal 42’ st Djuric sv), Cutrone 5.5 (dal 34’ st Sorensen sv). All. Cuesta. A disp. Rinaldi, Corvi, Lovik, Hernani, Cremaschi, Benedyczak, Begic.
Arbitro: Sozza.
Marcatori: -
Ammoniti: Malinovskyi (G), Colombo (G); Britschgi (P), Estevez (P), Troilo (P).
Espulsi: 42’ Ndiaye (P), per doppia ammonizione.
Note: rig. sbagliato da Cornet al 97’.
LE STATISTICHE OPTA DI CAGLIARI-BOLOGNA
Per la terza volta a partire da inizio anni ’80, considerando tre punti a vittoria da sempre, il Bologna ha ottenuto almeno 13 punti nelle prime sette gare stagionali di un torneo di Serie A, i due precedenti nel 2000/01 e 2001/02 (13 anche in quei due campionati).
Riccardo Orsolini è sia il calciatore che ha segnato più reti in questo campionato di Serie A (cinque) che quello che conta più marcature nel 2025 nella competizione (14). Il rossoblù inoltre non aveva mai realizzato così tante marcature in un singolo anno solare nel torneo.
Il Bologna ha ottenere due successi di fila con annesso clean sheet per la seconda volta nel 2025 in Serie A, dopo quelli di marzo contro Lazio (5-0) e Venezia (1-0); quello odierno inoltre è il primo successo esterno nella competizione proprio dall’1-0 contro il Venezia del 29 marzo.
Il Bologna ha vinto almeno tre gare di fila contro il Cagliari solo per la seconda volta in Serie A, la prima tra marzo 2013 e settembre 2016 (quattro in quel caso) mentre ha ottenuto due successi esterni di fila contro i sardi per la prima volta nella competizione.
Il Bologna ha ottenuto due clean sheet di fila in casa del Cagliari per la prima volta in Serie A.
Riccardo Orsolini è andato a segno in quattro gare di fila col Bologna tra tutte le competizioni per la seconda volta in carriera, la prima tra dicembre 2021 e gennaio 2022.
Nessun giocatore ha segnato più reti da fuori area rispetto a Riccardo Orsolini (due) in questa Serie A – due anche per Nico Paz e Hakan Çalhanoglu.
Riccardo Orsolini ha segnato sei gol contro il Cagliari in Serie A, nella competizione contro nessun’altra squadra è andato più volte a segno (sei anche contro il Lecce).
Emil Holm (gol contro il Cagliari e assist contro il Lecce) è il primo difensore del Bologna a prendere parte a reti per almeno due gare di fila in Serie A da Charalampos Lykogiannis, tra gennaio e febbraio scorsi (tre in quel caso).
Tra i difensori con al massimo due presenze nei cinque maggiori campionati europei in corso, Emil Holm è l’unico a contare più di una partecipazione attiva (due – un gol e un assist).
Il Cagliari è l’unica formazione contro cui Jens Odgaard ha sia segnato che servito un assist in Serie A. Il numero 21 inoltre, dopo le marcature con Lecce e Pisa, ha preso parte a reti (tra gol e assist) per tre gare di fila per la prima volta nella competizione.
Il Cagliari ha subito due ko interni di fila senza segnare in Serie A per la prima volta dal dicembre 2024 (v Atalanta e Inter).
Tra le squadre attualmente in Serie A, nessuna conta più sconfitte rispetto al Cagliari (13) in questo anno solare – 13 anche per il Lecce.
Il Bologna ha trovato la rete in ognuna delle ultime sette gare di Serie A contro il Cagliari e mai ha registrato una serie di questo tipo più lunga nella competizione (sette anche tra il 1991 e il 2000).
Il Bologna è la squadra che ha segnato più reti da fuori area nella Serie A in corso (quattro).
Il Cagliari è la squadra che ha subito più reti su sviluppi da calcio d’angolo in questa Serie A (tre).
Santiago Castro ha giocato contro il Cagliari la 50a partita in Serie A. Tra i calciatori nati a partire dal gennaio 2004, l’attaccante rossoblù (settembre 2004) è il quarto a raggiungere questo traguardo nella competizione dopo Kenan Yildiz (2005), Patrick Dorgu e Gvidas Gineitis (entrambi classe 2004).
LE STATISTICHE OPTA DI GENOA-PARMA
Il Genoa ha raccolto appena tre punti dopo le prime sette gare stagionali di Serie A (3N, 4P): solo nel 1957/58 (due) e nel 2017/18 (due) il Grifone ha fatto peggio dopo lo stesso numero di match nel massimo campionato (considerando da sempre tre punti a vittoria), tre anche nel 1976/77.
Il Genoa non ha segnato in alcuna delle prime quattro gare casalinghe stagionali per la prima volta nella sua storia in Serie A.
Il Parma ha segnato meno di quattro reti dopo le prime sette gare stagionali per la prima volta in Serie A: appena tre nel campionato in corso.
Il Genoa non ha segnato per quattro gare casalinghe di fila in Serie A e solo nel 1959 (cinque) non ha trovato la via della rete per più match interni consecutivi nel massimo campionato, quattro anche nel 1984.
Genoa e Parma hanno pareggiato a reti inviolate un match di Serie A per la prima volta dal 10 febbraio 2013.
Il Parma non ha segnato per quattro trasferte di fila in Serie A e solo nel 1991/92 (serie di cinque) ha fatto peggio fuori casa in campionato, quattro consecutive anche nel 2012/13.
Il Genoa non ha vinto un match di Serie A con almeno 23 conclusioni totali (23, pareggio vs Parma) per la prima volta dal 18 maggio 2019 (24 vs Cagliari, pareggio anche in quel caso).
Nelle ultime 20 stagioni di Serie A, il Parma non ha mai chiuso un match di campionato con appena una conclusione totale (una vs Genoa, oggi, e vs Roma, il 22 novembre 2020).
Il Genoa ha chiuso con appena una conclusione subita il primo tempo di un match casalingo in Serie A (vs Parma) per la prima volta dallo scorso 4 aprile (uno vs Udinese in quel caso).
Il Parma non ha segnato per sei primi tempi consecutivi in trasferta in Serie A per la prima volta dal periodo tra aprile 2015 e settembre 2018 (sette in quel caso, con Roberto Donadoni e Roberto D’Aversa in panchina)