Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

Roma: Eccellenze Mediterraneo 2025, riconoscimenti a Tardelli-Merlino

10 Ott 2025 - 15:07
 © Getty Images

© Getty Images

Due figure simbolo dell'Italia nel mondo, Marco Tardelli e Myrta Merlino, saranno tra i protagonisti del Premio Internazionale 'Eccellenze del Mediterraneo 2025' e Pari Opportunità, promosso dall'Associazione Giornalisti del Mediterraneo con il patrocinio di Ussi, Aips, Coni, Cug del Ministero della Cultura e del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Ideato e creato dal Presidente dell'Associazione Giornalisti del Mediterraneo, Dundar Kesapli, il Premio nasce come iniziativa sociale e culturale ispirata ai valori di solidarietà, dialogo e pari opportunità tra i popoli del bacino del Mediterraneo. In un momento storico delicato e complesso, Kesapli sottolinea come "ognuno di noi debba avere un ruolo, e il ruolo che ricopriamo può essere una forza di incoraggiamento per costruire insieme un futuro migliore. Credo profondamente nel valore della riunione e del dialogo come strumenti di pace e cooperazione". Questa edizione del Premio 'Eccellenze del Mediterraneo 2025' vedrà la partecipazione di personalità di rilievo nei settori dello sport, della comunicazione e della cultura, che arricchiranno l'evento e ne illumineranno la serata con il loro esempio e le loro iniziative a favore della società. La cerimonia, alla presenza di rappresentanti istituzionali, diplomatici, del mondo accademico, sportivo e culturale, celebra le donne e gli uomini che, con il loro talento e il loro esempio, contribuiscono a costruire ponti di pace, dialogo e cooperazione tra le diverse sponde del Mediterraneo.

Marco Tardelli - Una leggenda del calcio italiano e un esempio per le nuove generazioni Campione del Mondo 1982, icona di passione, carattere e umiltà, Marco Tardelli rappresenta una delle figure più amate e rispettate del calcio italiano e internazionale. La sua carriera, costellata di successi sportivi e umani, ha lasciato un segno indelebile nella storia dello sport, non solo per le vittorie ma per i valori che ha saputo incarnare: determinazione, correttezza e spirito di squadra. Tardelli continua ancora oggi a essere un punto di riferimento per le nuove generazioni, testimoniando con il suo stile sobrio e la sua autenticità che il vero campione non è solo chi vince, ma chi resta umile, coerente e vicino ai valori umani. Per questo, l'Associazione Giornalisti del Mediterraneo gli conferisce il Premio Eccellenze del Mediterraneo 2025 come simbolo di eccellenza sportiva e integrità morale. Myrta Merlino - Una voce autorevole del giornalismo e dell'impegno sociale Giornalista, conduttrice e autrice, Myrta Merlino è da anni uno dei volti più rappresentativi del giornalismo italiano. La sua carriera unisce competenza, empatia e impegno civile, con una particolare attenzione ai temi sociali e alle persone più fragili. Di recente, si è fatta portavoce di una significativa campagna della Polizia di Stato a tutela degli anziani, sensibilizzando l'opinione pubblica sul tema delle truffe e dell'abbandono sociale. Un gesto che conferma la sua visione di una comunicazione al servizio del bene comune, capace di informare, educare e proteggere. Donna di cultura e di valori, Myrta Merlino rappresenta a pieno titolo un modello di giornalismo moderno, attento alla verità ma anche alla solidarietà. Per la sua capacità di unire informazione, cultura e responsabilità sociale, le sarà conferito il Premio Internazionale "Eccellenze del Mediterraneo 2025", come riconoscimento al suo impegno a 360 gradi nel promuovere una società più consapevole e solidale. Premio Eccellenze del Mediterraneo 2025: lo sport paralimpico protagonista a Roma Il prossimo 20 ottobre, a Roma, si terrà la cerimonia del Premio Eccellenze del Mediterraneo 2025, che vedrà tra i premiati alcune delle stelle dello sport italiano. Tra loro anche l'atleta paralimpico Edoardo Giordan del Gruppo Paralimpico Fiamme Oro - Polizia di Stato, insieme a Mattia Furlani, Nadia Battocletti, Monica Boggioni e Antonio Fantin. "La loro dedizione - sottolinea il comitato organizzatore - è un esempio luminoso di come lo sport possa unire, ispirare e trasmettere valori universali. Con questo riconoscimento, vogliamo celebrare non solo le loro vittorie, ma anche il messaggio di passione, serietà e orgoglio nazionale che portano con sé".