Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

QUALIFICAZIONI MONDIALI

Qualificazioni Mondiali: Israele vince in Moldavia e mette pressione all’Italia. Ok Francia e Croazia

La nazionale di Ben Shimon passa 4-0 e sale a 9 punti, restando davanti agli Azzurri nel Gruppo I. Infortunio per Rrahmani nel Kosovo

05 Set 2025 - 22:51
 © Getty Images

© Getty Images

La nuova giornata delle qualificazioni ai Mondiali 2026 vede il successo per 4-0 di Israele contro la Moldavia, in una sfida che interessa molto all’Italia. Inserita nello stesso girone degli Azzurri, la Nazionale allenata da Ben Shimon conquista la terza vittoria in quattro gare disputate e si porta a 9 punti nel Gruppo I, rimanendo così a +3 sui ragazzi di Gattuso e accorciando a -3 dalla Norvegia capolista. Decidono Peretz, Solomon, Baribo e Gloukh.

GRUPPO B 
Il Gruppo B vive la sua prima giornata di qualificazione alla prossima Coppa del Mondo e la Svezia assapora la vittoria, ma non la centra per pochi secondi. Gli scandinavi guidati dall’ex Milan Jon Dahl Tomasson pareggiano infatti 2-2 contro la Slovenia, in un match che è aperto dal gol di Elanga (18’), autore di un’eccellente azione personale. Il centrocampista dell’Udinese Lovric riesce poi a pareggiare nel primo minuto del secondo tempo, con la Svezia che torna però in vantaggio al 74’ con Ayari. A fissare il pareggio finale è allora Vipotnik in pieno recupero, costringendo le due Nazionali a dividersi i punti. A sorridere è invece la Svizzera, vincente 4-0 in casa contro il Kosovo. Il neoacquisto dell’Inter Akanji inzucca di testa il vantaggio per gli elvetici al 22’, con Embolo che riesce poi a raddoppiare tre minuti più tardi, sfruttando un ottimo cross dell’ex Bologna Ndoye. A segnare il terzo gol per la Svizzera ci pensa quindi un’altra vecchia conoscenza della Serie A, ovvero l’ex Udinese Widmer al 39’, mentre Embolo timbra la doppietta personale al 45’ (sempre su assist di Ndoye). A peggiorare le cose in casa Kosovo è pure l’uscita dal campo per infortunio di Rrahmani al 64’: il difensore del Napoli si tocca il muscolo dietro la coscia destra e chiede il cambio. 

GRUPPO C 
A esordire in queste qualificazioni mondiali è anche il Gruppo C, dove si registra il pareggio tra la Scozia di McTominay e la Danimarca. I nordici partono meglio, imponendo il proprio possesso palla nel corso del primo tempo, ma non riescono a stappare il match, così come neppure gli scozzesi nella ripresa. Le squadre si devono allora accontentare di un punto ciascuna. La Grecia supera invece 5-1 la Bielorussia, sbloccando subito il match con Karetsas (3’) e raddoppiando poi con Pavlidis (17’). Bakasetas manda quindi in fuga gli ellenici al 21’ con un sinistro che si insacca all’incrocio dei pali, seguito poi dal poker di Kourbelis (46'). La Bielorussia è in totale balia della Grecia e incassa pure la manita di Tzolis al 63’, riuscendo però a segnare il gol della bandiera su calcio di rigore con Barkovskiy (72’). 

GRUPPO D 
La Francia inaugura la prima giornata del Gruppo D battendo 2-0 l’Ucraina in campo neutro. In Polonia è il talento del Bayern Monaco Olise a portare avanti i Bleus già al decimo su assist di Barcola, con Mbappé a estendere poi il gap per gli ospiti all’82’, un minuto dopo l’uscita dal campo per infortunio di Dembélé. A vincere è pure l’Islanda, 5-0 contro l’Azerbaigian. La rete che apre le marcature la segna Palsson nel recupero del primo tempo, sfruttando l’assist del fiorentino Gudmundsson. Johannesson timbra invece una doppietta tra il 47’ e il 56’, permettendo ai padroni di casa di volare via nel risultato. Dopo aver fornito il passaggio vincente in occasione del primo gol, Gudmundsson si prende pure la gioia personale al 66’ e cala il poker islandese, seguito dal pokerissimo di Hlynsson (73’). 

GRUPPO I 
Dominato fin qui dalla Norvegia (12 punti in quattro partite), il Gruppo I dell’Italia vede il successo degli Azzurri a Bergamo contro l’Estonia, nella gara che segna l’esordio di Gennaro Ivan Gattuso come nuovo Ct. Dopo lo 0-0 del primo tempo, Kean porta avanti l’Italia al 58’, con Retegui (69’ e 90’), Raspadori (71’) e Bastoni (92’) a completare il 5-0 finale. Grazie a questo successo, gli Azzurri salgono a quota 6 punti in classifica (con tre giornate disputate), ma non riescono comunque ad agguantare il secondo posto (quello che varrebbe i playoff). La vittoria per 4-0 in Moldavia porta infatti Israele a 9 punti (ottenuti in quattro partite), con la Nazionale di Ben Shimon che resta così la prima inseguitrice della Norvegia. A marchiare il successo esterno di Israele ci pensano Peretz (15’), Solomon (35’), Baribo (59’), Gloukh (77'), con la Moldavia che resta ultima nel girone con 0 punti. 

GRUPPO L 
La Repubblica Ceca si conferma capolista nel Gruppo L, salendo a quota 12 punti (in cinque gare) grazie al successo per 2-0 contro il Montenegro. Cerv stappa il match con un gran tiro già al 3’, con la traversa invece a negare il pareggio ai padroni di casa a metà primo tempo. A chiudere ogni discorso è allora Cerny al 97’. In scia a Schick e compagni rimane la Croazia, vincente 1-0 contro le Isole Faroe. A segnare il gol che decide il primo confronto di sempre tra queste due Nazionali ci pensa di testa il solito Kramaric (31’), dopo il palo colpito dal centrocampista dell’Inter Sucic pochi minuti prima. 
 

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri