Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

LA SVOLTA

Milan e Inter scelgono Norman Foster come architetto per il nuovo stadio

I due club hanno selezionato l'architetto britannico in una lista di cinque finalisti

10 Giu 2025 - 11:32

Le opere di Norman Foster: l'architetto scelto da Milan e Inter per il nuovo stadio

1 di 7
© afp  | Wembley 
© afp  | Wembley 
© afp  | Wembley 

© afp | Wembley 

© afp | Wembley 

Inter e Milan hanno scelto Norman Foster come architetto per il nuovo stadio. Il britannico lavorerà con Manica per la costruzione dell'impianto che sorgerà nell'area di San Siro. I due club hanno valutato ben 13 studi e hanno selezionato una lista di 5 prima di individuare lo studio a cui affidare la progettazione della nuova infrastruttura sportiva.

I 5 finalisti erano: Norman Foster, lo svizzero Herzog & De Meuron, il britannico BDP Pattern, il danese Bjarke Ingels e Populous, che aveva progettato "La Cattedrale" per il vecchio progetto del nuovo stadio a San Siro. Come rivelato da Il Corriere della Sera, le due società milanesi hanno deciso di affidarsi a Norman Foster e collaborerà con Manica, che il Milan aveva già individuato per la precedente ipotesi di costruzione dello stadio di proprietà in solitaria a San Donato Milanese.

Norman Foster ha progettato in passato, in collaborazione con Populous, stadi stellari come il nuovo Wembley e quello di Lusail in Qatar, dove si è giocata la finale dell'ultimo Mondiale nel 2022 tra Argentina e Francia. L'architetto britannico ha operato non solo nel calcio e nello sport, ma anche nella progettazione di edifici per grandissime aziende, aeroporti e musei.

Il Milan, l'Inter e il Comune dovranno chiudere il processo di vendita dell'impianto entro la fine dell'estate visto che a novembre scatterà il vincolo sul secondo anello. Successivamente, le due società insieme allo studio di Norman Foster lavoreranno alla definizione di un progetto preliminare, prima dell'approvazione di quello definitivo. Il club di via Aldo Rossi e quello di Viale della Liberazione intendono presentare il progetto al Comune di Milano entro la prima metà del 2026, lo scrive La Gazzetta dello Sport.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri