America's Cup, il team di New Zealand alza il trofeo nel cielo di Barcellona
© Ufficio Stampa
© Ufficio Stampa
Incertezza sulla 38ª America's Cup a Napoli: American Magic si ritira, nodo budget per Luna Rossa
di Stefano FioreSulla America's Cup numero 38, che avrà come teatro il golfo di Napoli nel 2027, aleggia un velo di incertezza. Nonostante l'entusiasmo per la location italiana, la situazione degli iscritti e le nuove regole finanziarie sembra stiano rallentando le iscrizioni alla prossima Coppa America di vela, Luna Rossa compresa.
A Cagliari, Luna Rossa continua ad allenarsi con convinzione, ma - come scrive Stefano Vegliani su Il Foglio - a oggi manca ancora l'annuncio ufficiale dell'iscrizione alla sfida. Il freno è rappresentato dalle nuove regole imposte: Budget Cap fissato a 75 milioni di euro; limitazioni tecniche con l'impossibilità di costruire scafi nuovi; l'America’s Cup Partnership (una sorta di governance condivisa che gestirà la coppa) che non convince tutti i team.
Le voci suggeriscono che il piano di Luna Rossa per conquistare la Coppa sforerebbe il budget imposto. Tuttavia, il fatto che le regate si svolgano in Italia (con il Governo che ha stanziato 100 milioni di euro) rende impensabile l'assenza del team di Prada che potrebbe ancora iscriversi entro il 31 gennaio anche se pagando una quota maggiorata.
Alla prima scadenza del 31 ottobre non è arrivata ufficialmente alcuna nuova sfida. Al momento, sulla carta, ci sono solo il Defender, Emirates Team New Zealand, e il Challenger of Record, Athena Racing di Ben Ainslie (che ha perso la munifica sponsorizzazione di Ineos).
La notizia più pesante è il ritiro di American Magic con il New York Yacht Club. Tuttavia, la presenza statunitense non è del tutto esclusa: il team ha ricevuto richieste da altri gruppi USA per l'acquisto delle barche. Nulla si sa ancora di Alinghi, mentre i francesi hanno ripreso gli allenamenti.
© Ufficio Stampa
© Ufficio Stampa