Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

ATLETICA

Furlani nel lungo della Diamond League a Losanna contro i più forti specialisti del mondo

Il 20enne saltatore azzurro impegnato nel meeting svizzero alla ricerca del primo successo della carriera in Diamond League. In gara anche Fabbri nel peso e Simonelli nei 110 H

di Redazione Sprintnews
19 Ago 2025 - 16:46
 © Getty Images

© Getty Images

Mattia Furlani gareggerà domani sera 20 agosto nel salto in lungo della Diamond League di Losanna, tredicesimo meeting annuale del principale circuito mondiale di atletica, in quella che sarà certamente una prova generale in vista dei Mondiali di Tokyo che per quanto riguardo tale disciplina si disputeranno tra il 15 e il 17 settembre, affrontando sette tra i primi dieci specialisti nelle graduatorie annuali e quindi di fatto quelli che potrebbero essere i suoi principali concorrenti nella lotta per il podio iridato in Giappone, in una disciplina dove nel 2025 sembra esserci un certo equilibrio con vari atleti che possono puntare molto in alto.

Per il 20enne campione del mondo indoor in stagione, titolo che ha coronato i suoi 5 podi consecutivi nelle principali competizioni internazionali dall'inizio del 2024, sarà di fatto il terzo impegno stagionale nella Diamond League dove non è mai riuscito nella sua pur giovanissima carriera a vincere, essendoci andato vicinissimo il 6 giugno scorso al Golden Gala Pietro Mennea quando era in testa sino all'ultimo salto con 8.13, ma fu superato dall'australiano Liam Adcock autore del proprio personale di 8.34, il quale sarà uno dei suoi avversari di domani insieme al greco super campione di tutto Miltiadis Tentoglou, ai tre fortissimi giamaicani Wayne Pinnock, Carey McLeod e Tajay Gayle, allo svizzero Simon Ehammer, all'uzbeko Anvar Anvarov e al portoghese Gerson Baldé, tutti insieme all'azzurro nella top ten annuale della disciplina guidata proprio da Tentoglou con 8.46 sino all'8.25 di Anvarov.

Furlani, che vanta un personale di 8,38 realizzato in occasione dell'argento agli Europei di Roma 2024, ha ottenuto quale miglior salto annuale 8.37 al coperto in febbraio a Torun e 8.31 all'aperto a Rieti in maggio, mostrando sempre qualche difficoltà sulla pedana in virtù del cambio nella rincorsa portata dall'inizio dell'anno a 18 passi con preavvio, rispetto ai precedenti 16 senza, ma dando sempre la sensazione di poter trovare in qualsiasi momento un salto particolarmente lungo che potrebbe fare la differenza rispetto a qualsiasi avversario.

© Grana/Fidal

© Grana/Fidal

Nel getto del peso Leonardo Fabbri ritornerà sulla pedana della sua disciplina per confermare quanto di positivo fatto vedere nella Diamond League di Chorzow, dove ha chiuso in seconda posizione con 22.10, alla ricerca però di una stabilità di prestazione in quanto va evidenziato come dopo lo straordinario lancio a 22,82 di inizio agosto, nel corso degli Assoluti di Caorle quando ha fatto la miglior misura mondiale dell'anno, abbia avuto un pericoloso blackout nei due successivi impegni di Sollentuna in Svezia e Budapest in Ungheria, anche se nella prima circostanza è stato condizionato da un dolore alla mano che gli ha consentito solo un modesto tentativo a 18,43 e due nulli, mentre nella seconda solo tre nulli.

Nell'Athletissima di Losanna, dove sarà in gara anche il suo compagno di allenamento e connazionale Zane Weir, per lui avversari di spessore quali i cinque statunitensi Joe Kovacs, Josh Awotunde, Adrian Piperi, Roger Steen e Payton Otterdahl, quest'ultimo vincitore davanti a Fabbri in Polonia, il neozelandese Tom Walsh, il giamaicano Rajindra Campbell e il nigeriano Chukwuebuka Cornnell Enekwechi.

© Getty Images

© Getty Images

L'ultimo azzurro in gara nel meeting svizzero sarà il primatista italiano dei 110 H Lorenzo Simonelli, reduce a sua volta dalla sfortunata prova nella Diamond League di Chorzow dove è stato squalificato per non aver superato un ostacolo che l'aveva sbilanciato compromettendo la sua corsa, apparso comunque in ottima condizione negli Assoluti di Caorle a inizio mese con il suo stagionale di 13"18, il quale affronterà lo spagnolo Enrique Llopis, lo svizzero Jason Joseph, il francese Just Kwaou-Mathey sceso recentemente a 12"99, lo statunitense Cordell Tinch leader stagionale mondiale con 12"87, ma anche i suoi connazionali Dylan Beard, Trey Cunningham e Jamal Britt.

© Getty Images

© Getty Images

LE ALTRE GARE PIÙ INTERESSANTI

Come sempre attenzione massima per i 100 metri che al maschile, dove come a Chorzow mancherà Marcell Jacobs precedentemente iscritto, vedranno lo statunitense campione olimpico Noah Lyles impegnato non con il giamaicano argento a cinque cerchi Kishane Thompson, che lo ha battuto nel meeting polacco del 16 scorso, ma contro i suoi connazionali Oblique Seville e Ackeem Blake, oltre che il sudafricano Akani Simbine, il britannico Zharnel Hughes e i connazionali Courtney Lindsey e Brandon Hicklin, mentre al femminile, nei 100 H, ci sarà ancora la statunitense oro olimpico Masai Russell, la nigeriana primatista mondiale Tobi Amusan, l'olandese Nadine Visser e la svizzera Ditaji Kambundji.

Negli 800 donne, torna in pista anche la britannica campionessa olimpica Keely Hodgkinson, reduce da un debutto stagionale straordinario a Chorzow con il fantastico crono di 1'54"74 a soli 13 centesimi dal personale, al via tra le altre con la connazionale Georgia Hunter-Bell, la statunitense Addy Wiley e la svizzera Audrey Werro, mentre al maschile il keniano oro di Parigi Emmanuel Wanyonyi se la vedrà con il canadese campione del mondo Marco Arop, gli statunitensi Bryce Hoppel e Josh Hoey, il botswano Tshepiso Masalela, lo spagnolo Mohamed Attaoui e il britannico Max Burgin.

Da segnalare come nel prologo odierno, nel city event di salto con l'asta maschile, sarà assente il fenomeno mondiale Armand Duplantis, con i favori del pronostico tutti puntati sul greco Emmanouil Karalís a caccia del quarto over 6 metri consecutivo nelle ultime quattro gare. 

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri