Abbiamo provato il "videoprogramma" di allenamento per rimettersi in forma a suon di pugni e musica
Mancano ancora cinque mesi all'estate, ma, si sa, la prova costume spaventa un po' tutti sin dall'Epifania. Ma chi ha davvero voglia di andare in palestra quando fuori fa freddo o nevica come in questi giorni? A venire incontro alle esigenze dei più pigri è Nintendo, che con Fitness Boxing vi aiuterà a rimettervi in forma in vista delle prossime vacanze. Vi basterà una Swtich, un piccolo spazio in casa e un po' di buona volontà. Intendiamoci, non si tratta di un vero e proprio videogioco, ma di un programma di allenamento in cui un ruolo fondamentale lo rivestono i Joy-Con (da allacciare bene ai polsi, mi raccomando). Una sorta di Wii Fit per chi ha avuto a che fare con la precedente console della Grande N. Il tutto reso meno faticoso da una colonna sonora fatta di venti brani dance tra i più conosciuti, compresi grandi successi strumentali firmati da Lady Gaga, Juston Bieber, LMFAO o Avril Lavigne, giusto per citarne alcuni. E con il condimento di un menù semplice, opzioni complete ma non eccessive e una grafica a schermo davvero intuitiva.
Iniziare è facile. Basta inserire i propri dati riferiti ad altezza e peso, scegliere il proprio personal trainer preferito e il gioco è fatto: potrete cominciare a buttare giù peso sferrando pugni a destra e a manca. Diretti, montanti, ganci, azioni combinate. Con l'accompagnamento di una base musicale, che renderà lo sforzo meno faticoso, mentre il vostro allenatore (o allenatrice) scandirà i movimenti da compiere tenendo d'occhio il tempo a disposizione. Si potrà poi scegliere tra tre opzioni di attività: "routine quotidiana" in cui concentrarsi su cardio, potenza e cardio o mantenimento, "allenamento libero" grazie a cui lavorare su determinate parti del corpo come schiena, petto, spalle e gambe o tutto assieme, e "fondamentali" con cui imparare colpi e movimenti. Come dite? Da soli vi annoiate? Nessun problema. Bastano due Joy-Con (uno a testa) e un amico per provare il gusto di fare esercizio in tandem, in combo alternate o uno contro l'altro.
Alla fine di ogni sessione potrete poi controllare le calorie bruciate o il numero dei colpi andati a segno grazie a dei comodi grafici, impostando il lavoro di ieri, oggi e domani grazie a un calendario giornaliero. E magari scoprire con piacere che la vostra "età fitness" è più bassa di quella che compare sulla carta d'identità... Insomma, un modo divertente e semplice di fare qualcosa che molto spesso divertente non è. Peccato solo che il vostro istruttore vi parlerà sempre in inglese (o giapponese se preferite...) e dovrete accontentarvi dei sottotitoli in italiano, il che, soprattutto in certe fasi "calde", non è sempre il massimo.