Sono 13 gli atleti del Trentino che parteciperanno a Olimpiadi e Paralimpiadi di Parigi: Nadia Battocletti, Chiara Benini Floriani, Francesca Bosio, Giorgia Bertuzzi, Lorenzo Brando Chiavarini, Yeman Crippa, Giuliana Chiara Filippi, Gianluca Galassi, Alessandro Michieletto, Letizia Paternoster, Gianluca Pozzatti, Nicolò Renna e Ruggero Tita. Ieri sera, il saluto e l'incoraggiamento da parte di Coni e Provincia autonoma. "Siete davvero il nostro orgoglio perché realizzate il sogno di ogni sportivo e avrete l'onore di rappresentare la nostra nazione alle Olimpiadi e Paralimpiadi", ha detto la vice presidente e assessora allo sport, Francesca Gerosa. "A fianco del tricolore che indossate ricordatevi che portate anche i colori del nostro Trentino. Con le vostre gesta siete di esempio per tutti i nostri giovani a cui dimostrate ogni giorno che grazie allo sport si può crescere in maniera sana come atleti, ma soprattutto come persone. Non è facile raggiungere i vostri livelli e per questo ringrazio chi ha contribuito alla vostra crescita: i dirigenti, i tecnici e i molti volontari dei vostri club d'appartenenza. Ma voglio spendere una parola anche per le vostre famiglie. Per i genitori di uno sportivo accompagnare il proprio figlio nel suo percorso non è sempre facile: significa investire tempo, risorse e fare molti sacrifici che però vengono restituiti con soddisfazioni impagabili. Grazie sin da ora per i sogni che ci regalerete". Massimo Bernardoni, presidente del Comitato paralimpico trentino, ha sottolineato che "il movimento trentino sarà rappresentato da due atlete, Francesca Bosio capitana della nazionale di sitting volley, e la giovanissima Giuliana Chiara Filippi che parteciperà alle gare di salto in lungo e velocità, probabilmente la più giovane della delegazione. Siamo estremamente soddisfatti di avere due atlete alle Paralimpiadi estive. Pur essendo più forti nelle discipline invernali stiamo crescendo anche in quelle estive".