Logo SportMediaset

Seguici anche su

IL PROGRAMMA

Dall'omaggio ad Armani al discorso di Mattarella: ecco come sarà la Cerimonia d'Apertura di Milano-Cortina 2026

Lo spettacolo andrà in scena nella serata di venerdì 6 febbraio coinvolgendo quattro località olimpiche

di Marco Cangelli
27 Ott 2025 - 10:16

La Cerimonia d'Apertura delle Olimpiadi è il momento più emozionate, che tutti gli atleti attendono con impazienza per poter sfilare con orgoglio alle spalle della propria bandiera. Proprio per consentire a tutti di vivere questi momenti toccanti, Milano-Cortina 2026 presenterà una novità assoluta: la cerimonia d'apertura diffusa. Una modalità che segue l'andamento dei Giochi, tesi a coinvolgere diversi territori, e che segnerà probabilmente la storia dei Giochi.

CHE COS'E' LA CERIMONIA D'APERTURA DIFFUSA?

A differenza del passato, gli organizzatori di Milano-Cortina 2026 hanno deciso di puntare su più località dove le delegazioni potranno sfilare. Oltre a Milano, saranno altre tre le località coinvolte lungo l'arco alpino consentendo a tutti gli atleti, sparsi nelle varie località di gara, di vivere il proprio sogno senza viaggi infiniti.

QUALI SARANNO LE LOCALITÀ COINVOLTE?

Come annunciato dall'inizio, la Cerimonia d'Apertura avrà come centro nevralgico Milano con lo Stadio di San Siro. Una località decisa sin dall'inizio a cui si sono aggiunte in corsa altre tre. Come annunciato dal nome ci sarà anche Cortina d'Ampezzo permettendo agli sportivi in zona di sfilare con le proprie delegazioni, ma insieme a questa saranno coinvolte anche Predazzo e Livigno.

QUANDO SI SVOLGERÀ LA CERIMONIA D'APERTURA?

La Cerimonia d'Apertura andrà in scena nella serata di venerdì 6 febbraio a partire dalle 20.30 quando si alzerà ufficialmente il sipario sui Giochi Olimpici Invernali di Milano-Cortina 2026. 

COME SARA' LA CERIMONIA D'APERTURA? OMAGGIO AD ARMANI E DISCORSO DI MATTARELLA

La Cerimonia d'Apertura sarà anche un'occasione per esportare il Made in Italy come più volte ribadito dagli organizzatori. Lo spettacolo è stato affidato a Balich Wonder Studio che ha deciso di mettere al centro del campo un grande palcoscenico di design, con quattro rampe che simboleggeranno i territori coinvolti. Nel corso della cerimonia troverà spazio un’ampia celebrazione della storia italiana, ripercorrendo tutte le sue fasi principali e ricordando le personalità più illustri, da Leonardo Da Vinci a Cristoforo Colombo, fino ad arrivare ai grandi nomi della musica, del design, della moda e del Made in Italy. In questo grande racconto ci sarà anche un momento dedicato al ricordo di Giorgio Armani, il noto stilista scomparso lo scorso 4 settembre, mentre l'apertura ufficiale dei Giochi verrà affidata al presidente della Repubblica Sergio Mattarella. 

DOVE SARANNO I BRACERI OLIMPICI?

In funzione di questa scelta di rendere la Cerimonia d'Apertura diffusa, si è deciso di puntare anche sulla realizzazione di due bracieri olimpici. Uno si troverà a Milano, nei pressi dell'Arco della Pace, mentre l'altro sarà installato a Cortina d'Ampezzo all'interno di Piazza Dibona. 

QUANDO SI SVOLGERA' LA CERIMONIA DI CHIUSURA?

Dopo aver coinvolto per oltre due settimane l'Italia intera, le Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026 si chiuderanno a Verona il 22 febbraio all'interno dell'Arena dove Filmmaster allestirà lo spettacolo che porrà fine ai Giochi.