© Ufficio Stampa
© Ufficio Stampa
A Eicma 2025 debutta la Suzuki SV-7GX: una crossover di media cilindrata che unisce sportività, comfort e tecnologia, insieme alla gamma 2026, la GSX-R1000R 40th Anniversary e lo scooter elettrico e-Address
© Ufficio Stampa
© Ufficio Stampa
Suzuki sceglie ancora una volta Eicma per scrivere un nuovo capitolo della propria storia. Nella giornata inaugurale riservata alla stampa, all’interno del padiglione 6 del polo fieristico di Rho, la Casa di Hamamatsu ha svelato in anteprima mondiale la nuova SV-7GX, protagonista assoluta dello stand e del percorso di rinnovamento del marchio. L’evento ha visto la partecipazione del Presidente e Representative Director di Suzuki Motor Corporation, Toshihiro Suzuki, e di una leggenda del motociclismo mondiale: Kevin Schwantz, campione del mondo classe 500, icona della storia sportiva Suzuki.
La presentazione milanese segna il debutto di un modello chiave, che amplia la gamma e apre al marchio giapponese le porte del competitivo segmento delle crossover di media cilindrata, area del mercato in forte crescita a livello globale.
SV-7GX: la nuova crossover per tutti
La nuova SV-7GX è una moto dal carattere trasversale, capace di combinare l’agilità delle naked con il comfort delle tourer. Nata sulla collaudata piattaforma V-twin della SV650, eredita l’affidabilità e la compattezza di quella base tecnica, arricchita da elementi ispirati alla V-Strom 650XT e dalla sofisticata estetica della GSX-S1000GX.
Suzuki definisce così una moto eclettica e completa, ideale per chi cerca versatilità e piacere di guida quotidiano. Con il suo telaio a traliccio in tubi d’acciaio e il bicilindrico a V da 652 cc raffreddato a liquido, la SV-7GX sviluppa 54 kW (73,4 CV) e 64 Nm di coppia. È un motore elastico e brillante, già conforme alla normativa Euro 5+, capace di garantire consumi ridotti (4,2 l/100 km) e un’autonomia di oltre 400 chilometri con un pieno.
Ergonomia e comfort da grande viaggiatrice
La posizione di guida rappresenta il perfetto equilibrio tra una impostazione leggermente protesa in avanti, tipica delle naked, e il comfort rialzato delle adventure. Con un serbatoio da 17,4 litri e un’altezza sella di soli 795 mm, la SV-7GX è facilmente gestibile anche da piloti meno esperti. Il passeggero, grazie alla seduta rialzata e alle maniglie integrate nel portapacchi, gode di una posizione confortevole e una visione più aperta della strada.
Il parabrezza regolabile su tre posizioni (escursione di 50 mm) e i paramani di serie garantiscono una protezione aerodinamica efficace, ulteriormente studiata in galleria del vento.
Tecnologia e connettività al servizio del pilota
La SV-7GX introduce nella gamma Suzuki un pacchetto elettronico completo, coordinato dal Suzuki Intelligent Ride System (S.I.R.S.), che integra tutte le principali funzioni di assistenza alla guida. Tra queste rientrano:
- Suzuki Drive Mode Selector (SDMS), con tre mappe motore selezionabili;
- Suzuki Traction Control System (STCS) regolabile su tre livelli, disattivabile per uso sportivo;
- Ride-by-wire per un controllo preciso dell’acceleratore;
- Suzuki Easy Start System e Low RPM Assist, che facilitano le partenze e impediscono lo spegnimento ai bassi regimi;
- Bi-directional Quick Shift System, per cambiate rapide senza frizione;
- ABS di ultima generazione.
Il cuore digitale della moto è un display TFT a colori da 4,2 pollici, dotato di sensore di luminosità automatica. Offre numerose informazioni di viaggio e funzioni di connettività grazie alla compatibilità con l’app Suzuki Ride Connect+, disponibile per iOS e Android. Tramite smartphone è possibile accedere alla navigazione passo-passo, consultare notifiche, calendario, avvisi di traffico o meteo e monitorare da remoto dati come percorso, livello carburante e consumi. Una porta USB-C consente la ricarica di dispositivi mobili durante la guida.
La SV-7GX utilizza un forcellone posteriore tubolare con leveraggio progressivo e monoammortizzatore regolabile su sette posizioni. All’anteriore troviamo una forcella telescopica da 41 mm, mentre le ruote da 17 pollici montano pneumatici Pirelli Angel GT II (120/70 e 160/60). L’impianto frenante si affida a due dischi da 290 mm con pinze a quattro pistoncini. Il peso in ordine di marcia è di 211 kg, in linea con la filosofia di equilibrio tra maneggevolezza e stabilità.
Suzuki propone la SV-7GX in tre colorazioni: Blu Zante, Grigio Buffalo e Nero Dubai. Ampio il catalogo accessori, che include bauletto da 45 litri, borse laterali semi-rigide, parabrezza maggiorato, borsa da serbatoio e sella comfort rialzata. Tutti gli accessori sono originali Suzuki, integrati esteticamente nel design e pensati per aumentare la praticità nei lunghi viaggi.
Il futuro secondo Suzuki: multi-pathway e sostenibilità
Durante la conferenza stampa, Toshihiro Suzuki ha ribadito la strategia dell’azienda verso la carbon neutrality: “Il nostro approccio è quello del Multi-Pathway, che include veicoli elettrici, motori a idrogeno, soluzioni a biocarburanti e motori termici a maggiore efficienza.”
Protagonista di questa visione è lo scooter elettrico e-Address, presentato a Milano in anteprima europea. Leggero, pratico e con 80 km di autonomia, rappresenta la risposta Suzuki alle esigenze della mobilità urbana sostenibile.
Heritage e passione sportiva: il ritorno della GSX-R1000R
Lo stand Suzuki celebra anche i 40 anni della leggendaria famiglia GSX-R. Per l’occasione, la nuova GSX-R1000R 40th Anniversary Edition debutta con tre livree celebrative che rendono omaggio a momenti iconici della sua storia sportiva: il blu ispirato alla GSX-R750 del 1986, il giallo del team Alstare 2005 e il rosso del campione Kevin Schwantz del 1993.
Proprio Schwantz parteciperà alla Champions Charity Race dell’area MotoLive, in sella a una DR-Z4S con livrea “34” dedicata. Gli appassionati potranno ammirare anche la GSX-R1000 ufficiale del team SERT (Endurance World Championship) e la GSX-8R CUP del trofeo monomarca Suzuki.
La SV-7GX rappresenta non solo la nuova scommessa di Suzuki nel mondo delle crossover di media cilindrata, ma anche il simbolo di un percorso di evoluzione che guarda a un futuro tecnologico, connesso e sostenibile, senza dimenticare la passione e l’adrenalina che da sempre animano il marchio di Hamamatsu.