Il francese ha conquistato il primo successo in carriera anticipando di sette centesimi il belga e di nove il norvegese McGrath
di Marco CangelliLo slalom speciale maschile regala nuove sorprese e, dopo il primo successo del Brasile in Coppa del Mondo di sci alpino, vede il trionfo del francese Paco Rassat nella gara di Gurgl. Il 27enne francese ha completato un'ottima rimonta nella seconda manche firmando il miglior tempo e portandosi così a casa il primo successo in carriera nel massimo circuito.
Momento storico anche per il Belgio che, per la prima volta nella sua storia, conquista un podio con Armand Marchant, secondo a sette centesimi da Rassat e in grado di anticipare il norvegese Atle Lie McGrath, soltanto terzo a nove centesimi dal vincitore. Male gli italiani con Alex Vinatzer che ha concluso in diciannovesima posizione a 1"17 da Rassat dopo aver chiuso in top ten la prima manche, mentre Tommaso Sala non è andato oltre la ventiseiesima piazza a 1"94 dal vincitore.
PRIMA MANCHE
Prima manche contraddistinta dal grande equilibrio con numerosi atleti sotto il secondo di distacco a dispetto del norvegese Atle Lie McGrath. Nonostante una partenza guardinga, lo scandinavo ha alzato i giri del motore in vista proprio del muro facendo la differenza e tagliando il traguardo in 52"12.
Seconda piazza ex aequo per il finlandese Eduard Hallberg e lo svizzero Tanguy Nef che hanno completato la prova con diciassette centesimi di distacco affrontando la discesa in maniera differente. Il giovane scandinavo ha commesso un piccolo errore sul muro, tuttavia ha saputo sorprendere tutti portando fuori una grande velocità sul tratto pianeggiante. L'elvetico ha fronteggiato il pendio austriaco con un'azione semplice, ma al tempo stesso efficace che gli ha consentito di lasciarsi alle spalle il norvegese Timon Haugan e il tedesco Linus Strasser, rispettivamente quarto e quinto.
Buona prova in casa Italia per Alex Vinatzer che, dopo l'uscita di Levi, ha chiuso la manche in decima posizione con sessantasei centesimi di ritardo da McGrath. Il 26enne di Selva di Val Gardena è partito rapidamente, dovendo però alzare leggermente il piede sul muro per evitare problemi, ma al tempo stesso firmando il secondo parziale nel tratto conclusivo. Qualificato anche Tommaso Sala che, sfruttando la squalifica del croato Filip Zubcic, ha ottenuto il trentesimo tempo a 1"47 dalla vetta.
SECONDA MANCHE
Colpo a sorpresa per il francese Paco Rassat che, nonostante la quattordicesima posizione della prima manche, ha centrato il primo successo della carriera. Il transalpino ha attaccato la pista senza grandi timori reverenziali scalando così la classifica e portandosi a casa la vittoria. Grande rimonta anche per il belga Armand Marchant che ha osato maggiormente rispetto a Rassat terminando in seconda posizione a sette centesimi davanti a Atle Lie McGrath, troppo contratto nel tratto più ripido per evitare spiacevoli sorprese. Il norvegese ha provato a recuperare nel finale, tuttavia non è andato oltre la terza piazza a nove centesimi dal vincitore.
Fuori il finlandese Eduard Hallberg che è scivolato quando si stava giocando la top three, mentre a completare la top five ci hanno pensato il norvegese Timon Haugan e lo svizzero Tanguy Nef, rispettivamente quarto a ventinove e quinto a sessantacinque centesimi dal vincitore.
Brutta prestazione per Alex Vinatzer che non ha rispettato le attese andando in difficoltà sin dalla parte alta dove ha rischiato di inforcare. Spaventato dal pericolo, l'altoatesino ha alzato il piede dall'acceleratore subendo il ritmo degli avversari e concludendo in diciannovesima posizione a 1"17 dal vincitore. Ancor più lontano Tommaso Sala che non ha sfruttato l'inversione dei trenta terminando in ventiseiesima posizione a 1"94.