Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

1 di 8
© Populous
© Populous
© Populous

© Populous

© Populous

MAROCCO

Lo stadio Prince Moulay Abdellah di Rabat inaugura una nuova era nel calcio

22 Set 2025 - 11:16
8 foto

Dopo essere stato ufficialmente inaugurato dal principe ereditario Moulay El Hassan il 4 settembre 2025, il Marocco ha aperto venerdì 5 settembre il suo nuovo stadio nazionale, il Prince Moulay Abdellah di Rabat, con una partita che ha visto la nazionale marocchina sconfiggere il Niger per 5-0, in una partita di qualificazione alla CAF.

Progettato da Populous, leader mondiale nel settore degli impianti sportivi e di intrattenimento, lo stadio ha una capienza di 68.700 posti e si distingue per una facciata a LED dal design parametrico unico. Il suo design è studiato per esaltare acustica e atmosfera, portando la passione dei tifosi direttamente sul campo: le tribune, posizionate il più vicino possibile all’area di gioco, convogliano l’energia della folla in un potente muro sonoro.

Realizzato sotto la direzione dell’Agenzia Nazionale per le Strutture Pubbliche del Marocco, lo stadio è conforme alle specifiche FIFA e potrà ospitare partite fino alle semifinali della Coppa del Mondo 2030. L’impianto è dotato di sistemi multimediali e di trasmissione all’avanguardia, di un tetto schermante a 360° per la protezione dal vento. Sono inoltre presenti ampi spazi VVIP, VIP e hospitality.

Lo stadio accoglierà la nazionale marocchina nelle competizioni più prestigiose del calcio mondiale, diventando anche fonte di ispirazione per i giovani in tutto il Regno. L’intero progetto, dalla progettazione alla costruzione, è stato portato a termine in soli 24 mesi grazie al lavoro dei team distribuiti nei diversi uffici di Populous, capaci di assicurare un coordinamento continuo con tutti gli stakeholder e di adattarsi ai processi costruttivi marocchini sotto la direzione dell’appaltatore SGTM.

“Lo Stadio Prince Moulay Abdellah è il nuovo gioiello del calcio internazionale, uno dei grandi stadi non solo del Marocco, ma di tutta l’Africa e oltre. Assicura un’eredità duratura attraverso strutture di eccellenza mondiale, miglioramenti in ambito di accessibilità per tifosi locali e internazionali, e un’esperienza di fruizione potenziata e maggiori ricavi. Grazie all’esperienza in design parametrico dei nostri diversi team, siamo riusciti a creare, per questo straordinario impianto, la facciata più ambiziosa mai realizzata fino ad oggi per uno stadio”, ha detto il Populous Senior Principal, François Clément.

•    Lo stadio originale è stato costruito nel 1983 per i Giochi del Mediterraneo ed è stato ora completamente riconcepito (2023–2025) in vista della Coppa d’Africa 2025.
•    In quanto impianto sportivo di punta del Marocco, permetterà al Paese di ospitare importanti eventi internazionali, favorendone lo sviluppo economico e sociale.
•    Accoglierà la partita inaugurale, le semifinali e la finale della Coppa d’Africa (AFCON) 2025, a partire dal 21 dicembre 2025.
•    Il Marocco ospiterà inoltre per i prossimi quattro anni la Coppa del Mondo FIFA Femminile Under 17, a partire da ottobre 2025.
•    Il Marocco, insieme a Spagna e Portogallo, co-ospiterà la Coppa del Mondo FIFA 2030.
•    Populous, in collaborazione con Oualalou + Choi, ha anche curato la progettazione del Grand Stade Hassan II a Benslimane, che con i suoi 115.000 posti sarà il più grande stadio di calcio al mondo e potrà ospitare le partite inaugurali o finali del torneo del 2030.
 

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri