Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

1 di 17
© Getty Images  | Mattia Furlani-salto in lungo: voto 10 e lode. 20 anni e due titoli mondiali al coperto e all'aperto nel 2025 che l'ha visto anche argento europeo indoor, dopo il 2024 in cui era salito sempre sul podio di tutte le manifestazioni disputate, argento mondiale indoor, argento europeo outdoor e bronzo olimpico. Talento e forza mentale senza limiti.
© Getty Images  | Mattia Furlani-salto in lungo: voto 10 e lode. 20 anni e due titoli mondiali al coperto e all'aperto nel 2025 che l'ha visto anche argento europeo indoor, dopo il 2024 in cui era salito sempre sul podio di tutte le manifestazioni disputate, argento mondiale indoor, argento europeo outdoor e bronzo olimpico. Talento e forza mentale senza limiti.
© Getty Images  | Mattia Furlani-salto in lungo: voto 10 e lode. 20 anni e due titoli mondiali al coperto e all'aperto nel 2025 che l'ha visto anche argento europeo indoor, dopo il 2024 in cui era salito sempre sul podio di tutte le manifestazioni disputate, argento mondiale indoor, argento europeo outdoor e bronzo olimpico. Talento e forza mentale senza limiti.

© Getty Images | Mattia Furlani-salto in lungo: voto 10 e lode. 20 anni e due titoli mondiali al coperto e all'aperto nel 2025 che l'ha visto anche argento europeo indoor, dopo il 2024 in cui era salito sempre sul podio di tutte le manifestazioni disputate, argento mondiale indoor, argento europeo outdoor e bronzo olimpico. Talento e forza mentale senza limiti.

© Getty Images | Mattia Furlani-salto in lungo: voto 10 e lode. 20 anni e due titoli mondiali al coperto e all'aperto nel 2025 che l'ha visto anche argento europeo indoor, dopo il 2024 in cui era salito sempre sul podio di tutte le manifestazioni disputate, argento mondiale indoor, argento europeo outdoor e bronzo olimpico. Talento e forza mentale senza limiti.

ATLETICA

Le pagelle azzurre dei mondiali di atletica a Tokyo

L'aria di Tokyo regala ancora una volta grandi soddisfazioni all'atletica italiana che, dopo i 5 sensazionali e storici ori di Tokyo 2021, chiude i mondiali giapponesi con il maggior numero di podi conquistati nelle 20 edizioni dal 1983 dei campionati, sette di cui un oro, tre argenti e tre bronzi, rispetto ai sei di Goteborg 1995 composti da due ori, due argenti e due bronzi, ma anche con la soddisfazione del sesto posto nella classifica a punti su 198 nazioni in gara, eguagliando quanto realizzato proprio nell'evento del 1995 in Svezia nella speciale graduatoria che considera i piazzamenti nei primi otto posti, con gli azzurri in grado di brillare grazie a 15 finalisti e 62 punti complessivi, a un solo punto dal record assoluto di sempre a Goteborg con 63. Mattia Furlani e Nadia Battocletti si confermano le icone assolute del movimento ma gli atleti più attesi, salvo Larissa Iapichino, confermano le aspettative come Antonella Palmisano e Leonardo Fabbri, con anche le due belle sorprese di Iliass Aoauni e Andrea Dallavalle. Marcell Jacobs e Gianmarco Tamberi, ori olimpici nello spazio di pochi minuti a Tokyo 2021, offrono sensazioni diverse, mentre nella nostra valutazione finale vanno certamente considerati anche la grinta e il coraggio per diversi motivi di Matteo Sioli, Edoardo Scotti, Francesco Pernici, Andy Diaz, Roberta Bruni, Lorenzo Simonelli, Zaynab Dosso e Filippo Tortu. Redazione Sprintnews

22 Set 2025 - 17:43
17 foto

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri