La mostra open air d’arte, design e creatività annuncia la prossima esposizione artistica con un preview live a Milano
Weplanet esporrà nelle giornate della celebrazione pasquale le prime cinquanta grandi sfere terrestri realizzate da artisti e creativi, come anteprima della mostra dei cento globi che si svolgerà dal 27 agosto al 7 novembre 2021 nelle vie e principali piazze della città, con l’obiettivo di devolvere il ricavato della charity action delle opere a favore dell’ambiente e della salute di Milano.
I temi: dall’ambiente urbano alla vita sulla terra e sott’acqua; dalla migrazioni dei popoli all’energia pulita e accessibile; dalla fame zero all’economia circolare, dalla ricerca e la scienza alla salute dell’umanità.
Il viaggio in questo universo creativo e visionario vede trasformarsi i globi in opere artistiche originali e inaspettate. Terra come mani di carta che si uniscono ed intrecciano attraverso deserti ed oceani, come alveare che crea un nido dove ognuno opera per l’altro, come prigione dei popoli se la natura si imprigiona, come apnea se il surriscaldamento globale non si interrompe, come ritorno alle origini di una sola grande isola felice, come orto dove coltivare ogni giorno, come simbolo dell’albero della vita, terra come pane, perla, radici.
“WePlanet è il nuovo mecenatismo per un’alleanza tra il mondo produttivo e la sfera delle arti - dichiara Paolo Casserà, CEO e ideatore del progetto - che pone al centro la rinascita, visione e l’impronta comune del nuovo millennio della nostra civiltà”. “Il Rinascimento artistico di una bellezza sostenibile - afferma Beatrice Mosca, coordinatrice generale per WePlanet Milano - La messa in scena di Milano e del Paese Italia come volano di idee e valori condivisi sul futuro del nostro pianeta”.
I 100 globi, realizzati e riprodotti con materiale riciclato di grandi dimensioni - un diametro di oltre 1,30 cm e un’altezza complessiva di 170 cm - sono il supporto affidato, come una tela sferica, a cento artisti, designer, creativi e studenti delle più importanti accademie milanesi, per interpretare i valori e le tematiche della sostenibilità. Grazie alla partnership con Gruppo Boero, fornitore ufficiale del Laboratorio Creativo, tutti i globi sono dipinti con i loro smalti ad acqua.
Grazie all’impiego della realtà aumentata, la mostra si propone di essere interattiva e raccontare la singola opera e l’insieme del progetto consentendo al pubblico di conoscere l’artista che li ha interpretati, il mecenate che ha adottato la singola opera e la sua visione di sostenibilità, ma anche di visualizzare la mappa completa dei globi esposti e di potersi interfacciare con i canali tematici dedicati del Comune di Milano. La Realtà aumentata e i sistemi interattivi sono dovuti alla partnership con le società Octo_Net e WeRHappy.
I Mecenati dell’iniziativa sono aziende, enti e fondazioni che, avendo già assimilato l’urgenza del cambiamento, racconteranno come sono riusciti a coniugare l’innovazione con la sostenibilità. Il globo rappresenterà proprio quel punto di incontro, tra la volontà di progresso e il rispetto per il nostro pianeta. Alla base del globo sarà infatti posizionata una targa con il logo dell’azienda che ha adottato l’opera, titolo, artista e l’impegno sostenibile dell’azienda. Tale targa è realizzata grazie alla collaborazione di Loretoprint, la tipografia digitale di Milano.