Gli utenti vogliono un viaggio senza ansie sull'autonomia
Quale paese europeo ha la maggiore conoscenza della mobilità elettrica? Quali fattori chiave influenzano i conducenti europei a passare alle auto elettriche in tutta Europa? Quali sono le differenze e le somiglianze nel comportamento di guida e di ricarica nei paesi europei? IONITY, la principale rete di ricarica ad alta potenza in Europa, ha chiesto agli automobilisti in un sondaggio a livello europeo il loro atteggiamento nei confronti dei veicoli elettrici (EV) e altri argomenti relativi al futuro della mobilità elettrica. Ci sono differenze considerevoli tra i paesi ma punti in comune ancora più grandi e una grande necessità di chiarimenti sulla mobilità elettrica a tutti i livelli.
La maggior parte degli automobilisti europei crede che tra dieci anni guideremo prevalentemente auto elettriche: una prospettiva soddisfacente. Secondo i risultati, il 30% degli intervistati in tutta Europa sta effettivamente prendendo in considerazione il passaggio alle auto elettriche entro i prossimi 12 mesi. La riduzione delle emissioni di CO2 (39%) è un argomento decisivo per chi già guida auto elettriche. Solo in Italia i sussidi statali sono stati il motivo principale per il passaggio alle auto elettriche (57%).
Se guardiamo alle ragioni delle esitazioni tra i conducenti di "veicoli a combustione interna", c'è unanimità oltre confine: il 37% degli intervistati afferma che "una maggiore autonomia" è la ragione principale per passare a un'auto elettrica. La creazione e l'espansione di una rete di ricarica europea ad alta potenza, come quella di IONITY, dovrebbe essere in grado di cambiare le percezioni e rassicurare i conducenti di veicoli elettrici nella possibilità di guidare su lunghe distanze. I conducenti di auto elettriche possono/troveranno i parchi di ricarica ad alta potenza da 350kW, anch'essi alimentati con energia rinnovabile al 100%, ogni 150-200 km lungo le principali assi di trasporto e autostrade in Europa - e quindi entro il raggio minimo di 227 km (Ø ) voluta dai partecipanti al sondaggio, che è già la norma per i modelli attuali.
In tutta Europa, il nostro sondaggio ha rilevato che l'autonomia (ansia) e i tempi di ricarica sono ancora i principali ostacoli all'adozione e al passaggio ai veicoli elettrici. Tuttavia, lo sviluppo dell'infrastruttura di ricarica nei singoli paesi in tutta Europa influenza le percezioni. Nei Paesi Bassi, un paese con un'infrastruttura di ricarica ben sviluppata, i conducenti di auto elettriche hanno effettivamente meno preoccupazioni sui tempi di ricarica (37%) o sulle stazioni di ricarica (35%) in base alle loro esperienze. Inoltre, c'è anche una discrepanza tra le ipotesi e l'esperienza effettiva. Ad esempio, i conducenti non elettrici nei Paesi Bassi pensano immediatamente alla ricerca di stazioni di ricarica (49%) o alla durata del processo di ricarica (43%). La situazione è completamente diversa in Spagna, un paese con un'infrastruttura di ricarica relativamente sottosviluppata. Qui, i conducenti di veicoli elettrici segnalano grande preoccupazione per la rete di ricarica e molto spesso associano la guida di un veicolo elettrico alla ricerca di stazioni di ricarica (65%). I risultati dell'indagine sottolineano l'importanza della continua espansione e ulteriore sviluppo dell'infrastruttura di ricarica europea.
IONITY ha riconosciuto fin da subito che il mercato ha bisogno di una rete ad alta potenza a prova di futuro per consentire e portare avanti il futuro della mobilità elettrica. L'espansione a livello europeo delle reti di ricarica ad alta potenza, l'ampio modello di iniziativa dei produttori e le possibilità a lungo raggio di nuovi veicoli renderanno gli attuali ostacoli che impediscono al consumatore di passare alla mobilità elettrica un ricordo del passato.