Udinese-Fiorentina: le foto del match
© Getty Images
© Getty Images
Palladino chiude al sesto posto grazie alla sconfitta della Lazio contro il Lecce
Strappa una qualificazione alla prossima Conference League la Fiorentina, che in una partita rocambolesca piega l’Udinese 3-2 in trasferta nella trentottesima giornata di Serie A. I bianconeri la sbloccano con Lucca, poi l’espulsione di Bijol avvantaggia i viola. Gli uomini di Palladino la ribaltano con Fagioli e Comuzzo, ma vengono ripresi da Kabasele. Serve il solito Kean agli ospiti per raggiungere i tre punti e un posto in Europa.
© Getty Images
© Getty Images
LA PARTITA
La Fiorentina vince a Udine 3-2 un match pirotecnico e conquista la qualificazione in Conference League grazie alla sconfitta della Lazio. Pronti via e Kean buca subito Okoye, ma la rete viene annullata per fuorigioco. I padroni di casa sono solidi e compatti dietro, e poco prima della mezzora riescono anche a colpire: Solet con la sua fisicità riesce a strappare un pallone in trequarti e ad apparecchiare per Lucca, che fa partire il destro secco sul primo palo e batte de Gea al 26’. I viola cercano di reagire, e al 39’ arriva l’episodio che cambia la gara: secondo cartellino giallo per Bijol e bianconeri in inferiorità per tutto il secondo tempo. Prima del duplice fischio Kean colpisce un palo, ma all’intervallo gli uomini di Runjaic sono avanti. Al rientro in campo dopo la pausa la Fiorentina pareggia i conti: forcing immediato concluso con il diagonale perfetto dal limite dell’area di Fagioli con il sinistro. La formazione allenata da Palladino insiste, e al 57’ completa la rimonta: discesa di Richardson sulla sinistra, palla a rimorchio e colpo di tacco pazzesco di Comuzzo, che firma il 2-1. Partita finita? Non proprio, perché quattro minuti più tardi, sugli sviluppi di corner, Kabasele pesca la zampata nella mischia per riportare tutto in equilibrio. Gli ospiti provano in tutti i modi a strappare i tre punti, ma Okoye fa muro più e più volte. All’82’ ecco che arriva il colpo del ko dei toscani: Kean viene servito da Gosens dentro l’area, il suo destro colpisce le gambe di Zemura con la deviazione che beffa Okoye e vale il 3-2 finale. La Fiorentina termina la sua stagione a 65 punti, a pari merito con la Lazio ma al sesto posto in virtù degli scontri diretti a favore contro i biancocelesti. Udinese dodicesima in questa stagione, a quota 44 punti.
LE PAGELLE
Kabasele 7 – Numerose chiusure dietro e salvataggi importanti, poi il gol che illude i padroni di casa nonostante l’inferiorità numerica. Partita sontuosa del belga, poco utile però ai fini del risultato.
Bijol 4.5 – L’espulsione è dubbia e dalle diverse valutazioni, ma commette un’ingenuità che costa caro alla squadra di Runjaic. In undici contro undici, probabilmente, la gara sarebbe andata diversamente.
Comuzzo 7 – Un primo tempo non semplicissimo, poi segna un gol capolavoro di tacco per completare momentaneamente la rimonta: stagione importantissima per l’italiano, anche in orbita Nazionale.
Kean 7.5 – La rinascita dell’araba fenice: Moise si ritrova a Firenze e segna il pesantissimo gol nel finale che vale la qualificazione in Conference League. L’ex Juventus termina a 19 reti in Serie A, giocatore simbolo di questa Fiorentina.
IL TABELLINO
Udinese-Fiorentina 2-3
Udinese (3-5-2): Okoye 6; Bijol 4.5, Kabasele 7, Solet 6.5; Ehizibue 5.5 (dal 41’ st Palma sv), Atta 6 (dal 32’ st Bravo sv), Karlstrom 6, Ekkelenkamp 5.5, Zemura 6; Sanchez 5.5 (dal 7’ st Zarraga 6), Lucca 7 (dal 32’ st Davis sv). All. Runjaic. A disp. Sava, Padelli, Giannetti, Pafundi, Pizarro.
Fiorentina (3-5-2): De Gea 5.5; Comuzzo 7 (dal 34’ st Pongracic sv), Marí 6, Ranieri 6; Dodo 5.5, Mandragora 6, Richardson 6 (dal 27’ st Gudmundsson 6), Fagioli 7, Gosens 5.5; Beltran 6 (dal 40’ st Ndour sv), Kean 7.5. All. Palladino. A disp. Terracciano, Martinelli, Parisi, Moreno, Adli, Colpani, Cataldi.
Arbitro: Marcenaro.
Marcatori: 26’ Lucca (U), 46’ Fagioli (F), 57’ Comuzzo (F), 61’ Kabasele (U), 82’ Kean (F).
Ammoniti: Karlstrom (U); Beltran (F), Richardson (F).
Espulsi: 39’ Bijol doppia amm. (U).
LE STATISTICHE OPTA DI UDINESE-FIORENTINA
La Fiorentina ha finito questo campionato di Serie A con 65 punti, chiudendo al sesto posto il torneo e qualificandosi ai playoff di Conference League; i viola hanno terminato un campionato di Serie A con almeno 65 punti per la prima volta dal 2013/14 (65 anche in quel caso) mentre non ottenevano un piazzamento migliore nel torneo dal 2015/16 (quinto posto).
La Fiorentina ha vinto 19 delle 38 gare di questa Serie A, nelle precedenti 10 stagioni del torneo solo una volta aveva vinto almeno così tanto, nel 2021/22 (19 anche in quel caso).
Moise Kean ha realizzato 19 gol e fornito tre assist in questo campionato, per un totale di 22 partecipazioni attive, solo una in meno di quanto fatto in tutte le precedenti sei stagioni di Serie A (22 reti, un passaggio vincente); l’ultimo italiano a fare meglio con la maglia viola è stato Luca Toni nel 2005/06 (37 partecipazioni - 31 gol e sei assist).
Moise Kean è il primo calciatore italiano della Fiorentina a realizzare almeno 19 reti in una singola stagione di Serie A da Alberto Gilardino nel 2008/09 (19).
La Fiorentina ha vinto due gare esterne di fila contro l’Udinese in Serie A per la prima volta dal periodo tra dicembre 2000 e ottobre 2001 (due anche in quel caso).
La Fiorentina ha vinto l’ultima gara di Serie A per quattro stagioni di fila per la prima volta dal periodo tra i tornei 2004/05 e 2007/08 (quattro anche in quel caso – 2004/05, 2005/06, 2006/07 e 2007/08).
L’Udinese, sconfitta in otto delle ultime 10 gare di Serie A (1V, 1N), ha chiuso un massimo campionato con almeno 18 gare perse per la prima volta dal 2020/21 (18 anche in quel caso).
Per la prima volta da quando la Serie A è tornata a 20 squadre (2004/05) l’Udinese ha perso due gare di fila disputate in casa all’ultima giornata.
Solo Giovanni Leoni (classe 2006) è più giovane di Pietro Comuzzo (20 febbraio 2005) tra i difensori con almeno un gol realizzato in questa Serie A.
Nicolò Fagioli ha ritrovato il gol in Serie A a distanza di 742 giorni dall’ultima volta, contro la Cremonese, con la maglia della Juventus, il 14 maggio 2023.
Lorenzo Lucca ha segnato 12 gol in questo campionato; prima di lui l’ultimo calciatore italiano a segnare così tante reti con la maglia dell’Udinese in un torneo di Serie A era stato Kevin Lasagna nel 2017/18 (12).
Lorenzo Lucca (10 settembre 2000) è il giocatore più giovane tra quelli con almeno 20 reti realizzate in Serie A a partire dall’inizio della scorsa stagione (12 nel 2024/25 e otto nel 2023/24 per l’attaccante dell’Udinese).
Christian Kabasele ha segnato due gol in questo campionato, record di realizzazioni per lui in una singola stagione di Serie A (un gol nel 2023/24, il suo primo torneo giocato nella competizione).
Matteo Palma (13 marzo 2008) è il giocatore più giovane tra quelli scesi in campo in questa Serie A.
Pietro Comuzzo ha giocato oggi la 50a partita con la maglia della Fiorentina, considerando tutte le competizioni.
Jordan Zemura ha disputato contro la Fiorentina la 50a partita in Serie A.